Pavimenti autobloccanti al Molo Sant’Eligio: 30 anni dopo, sono come nuovi

Negli anni 90, i nostri pavimenti autobloccanti si resero protagonisti della riqualificazione di questo posto esclusivo. Ancora oggi non hanno perso la bellezza originaria

A volte non ce ne rendiamo conto: il tempo passa velocemente e tutto si trasforma.

Eppure, per i nostri pavimenti autobloccanti al Molo Sant’Eligio, le cose sembrano essere andate diversamente.

Proprio così: furono installati nei primi anni 90 nell’ambito di un notevole progetto di riqualificazione dell’area. 30 anni fa c’era chi già apprezzava i contenuti estetici e i risvolti tecnici in fatto di resistenza nel tempo.

Così è stato.

Oggi come allora si mostrano fieri in tutta la loro originaria bellezza e non manifestano alcun segno di cedimento. Una meraviglia!

E’ per noi che li abbiamo prodotti un gran motivo di orgoglio.

Ci piace pensare di aver contribuito alla valorizzazione di un posto così esclusivo di Taranto con soluzioni di pavimentazione che hanno egregiamente sfidato il tempo, presentandosi praticamente perfetti sia nella loro originaria colorazione che nella composizione tecnica.

Eppure all’epoca le tecnologie non erano all’avanguardia come ora.

E’ questa la dimostrazione più vera del nostro impegno che è andata molto al di là di qualsiasi aspettativa.

pavimenti autobloccanti al Molo

Mi piace pensare di aver rispettato fino in fondo non solo la vocazione del luogo, ma anche la volontà di chi, 30 anni fa, aveva riposto la propria fiducia nella mia organizzazione.

Ricordo ancora che non fu facile spiegare la differenza di prezzo tra i miei manufatti e quelli di altra fattura. I miei costavano un po’ di più e dovetti dimostrare in tutti i modi quanto fossero più resistenti, soprattutto in considerazione del tipo di destinazione d’uso.

Su questi pavimenti ci passano anche mezzi pesanti (nelle aree destinate alla logistica navale). E se non sono stati scalfiti in alcun modo, vuol dire che avevo proprio ragione.

Lo stato eccezionale di conservazione dei miei pavimenti autobloccanti al Molo Sant’Eligio è la dimostrazione concreta di quanto avessi ragione allora a dire che il tempo sarebbe stato garante delle mie promesse.

Queste si che sono soddisfazioni!

Completa il quiz e scarica immediatamente la Guida Smart

Pavimentazione esterna di una villa moderna in Valle d’Itria

Abbiamo rivoluzionato un’altra villa in Valle d’Itria con le nostre pavimentazioni ultra resistenti  al posto delle tradizionali soluzioni

Ancora una volta i masselli autobloccanti Vibrotek si sono resi protagonisti di una pavimentazione di una villa in Valle d’Itria.
L’intervento ha previsto l’installazione del modello “Piazza Grande” con cui si è realizzata anche una rampa piuttosto ripida per l’accesso degli automezzi.
Il colore scelto è il nostro Venus della linea KolorMix , una colorazione caratterizzata da texture sfumate di diverse tonalità di marroni , al fine di ridurre al minimo ogni possibilità di contaminazione da parte degli pneumatici.

Il risultato di questa pavimentazione spicca per eleganza e resistenza, binomio perfetto per una villa moderna alla quale hanno accesso mezzi sia leggeri che pesanti.
La posa è avvenuta su letto di sabbia di origine alluvionale. NO assoluto a malte cementizie e colle chimiche, ma tanto rispetto per l’ambiente.
Al contrario dell’asfalto (inquinante e impermeabile) e delle altre soluzioni tradizionali, le nostre pavimentazioni sono installate a secco, permettendo al terreno di “respirare” e di continuare ad esser parte del ciclo naturale delle cose.

Michele Lorusso , amministratore della Tocai costruzioni srl di Locorotondo esecutrice dei lavori , nonché proprietario dell’immobile ha espresso tutta la su soddisfazione per la scelta di una pavimentazione che ha davvero rivoluzionato gli esterni della sua casa.

Ecco un estratto delle sue belle parole:
“Abbiamo scelto i masselli autobloccanti per la prima volta per la la pavimentazione esterna della nostra villa nel territorio della Valle d’Itria“, spiega Michele, “Cercavamo un’azienda sulla quale contare per qualità del prodotto e professionalità dei servizi”.
“Mi ha colpito l’elevata capacità dell’azienda di trovare una soluzione ad ogni problema“, precisa Michele “dimostrando dinamicità e voglia di essere utile al cliente. Ho davvero apprezzato la pavimentazione Piazza Grande  per i grandi formati, molto simili alla chianca tradizionale, tipica del nostro territorio. Mi ha stupito la semplicità e velocità con cui viene effettuata la posa in opera. Altre apprezzabili caratteristiche sono state la permeabilità dei pavimenti per cui l’acqua piovana è riassorbita dal terreno, l’amovibilità in caso di lavori ai sotto-servizi e l’alta  resistenza alle sollecitazioni meccaniche della pavimentazione che mi consente di transitare con le autovetture senza correre il rischio di danneggiarla” .

 

Ecco qui il video dell’intervista :

Abbiamo ringraziato Michele dal profondo del cuore per queste belle parole spese nei nostri confronti che testimoniano un successo condiviso, fatto di collaborazione , sinergia e trasparenza.

Se anche tu vuoi approfondire la possibilità di valorizzare i tuoi spazi esterni ti consiglio di scaricare gratuitamente la nostra Guida Smart .

Completa il quiz e scarica immediatamente la Guida Smart

La parola ai nostri clienti: intervista a Tocai Costruzioni

Intervista a Michele Lorusso, amministratore di Tocai Costruzioni, azienda che ha scelto masselli autobloccanti Vibrotek per la pavimentazione di una meravigliosa villa in Valle d’Itria

Tocai Costruzioni è un’azienda edile che si occupa di edilizia privata.

Ne abbiamo parlato in un’intervista con Michele Lorusso, amministratore unico, a cui abbiamo chiesto come si è svolta la collaborazione con Vibrotek.

“Abbiamo scelto i masselli autobloccanti per la prima volta per la la pavimentazione esterna di una villa moderna nel territorio della Valle d’Itria“, spiega Michele, “Cercavamo un’azienda sulla quale contare per qualità del prodotto e professionalità dei servizi”.

“Mi ha colpito l’elevata capacità dell’azienda di trovare una soluzione ad ogni problema“, precisa Michele “dimostrando dinamicità e voglia di essere utile al cliente. Il prodotto scelto è il Piazza Grande che ho apprezzato per il formato molto simile alla chianca tradizionale, tipica del nostro territorio. Ho anche osservato con quanta semplicità viene effettuata la posa in opera. Altre apprezzabili caratteristiche sono state la permeabilità dei pavimenti per cui l’acqua piovana è riassorbita dal terreno, l’amovibilità in caso di lavori ai sotto-servizi e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche. E poi la produzione avviene secondo i più alti standard di qualità”.

Ecco qui il video dell’intervista a Tocai Costruzioni:

Abbiamo avuto occasione di ringraziare Michele dal più profondo del cuore per queste belle parole spese nei nostri confronti.

Abbiamo pubblicato l’intervista per condividere con te una testimonianza di un successo condiviso, fatto di collaborazione, sinergia e orientamento alla soddisfazione del cliente.

RISPONDI AL NOSTRO QUIZ TEST: CHE PAVIMENTO CERCHI?

La parola ai nostri clienti: intervista a Perrotta Group

Intervista a Roberta Perrotta, responsabile di Perrotta Group, azienda che ha scelto masselli autobloccanti Vibrotek per i propri lavori di pavimentazione

Perrotta Group è un’importante realtà nata negli anni 80 in provincia di Lecce. Per oltre 30 anni si è occupata di edilizia privata. Con l’avvento della nuova generazione, l’azienda si è specializzata in edilizia commerciale.

Ne abbiamo parlato in un’intervista con Roberta Perrotta, responsabile amministrativa, a cui abbiamo chiesto com’è iniziata la collaborazione con Vibrotek.

“Abbiamo scelto i masselli autobloccanti per la prima volta per la realizzazione di un parcheggio di un supermercato”, spiega Roberta, “La scelta è stata immediata. Non avevamo dubbi“.

“Mi ha colpito la grande puntualità sia nel rispetto dei tempi sia nella qualità dei materiali“, prosegue Roberta “soddisfacendo pienamente ogni aspettativa. Per noi è fondamentale che i tempi vengano rigorosamente tenuti in considerazione. E’ un aspetto fondamentale del nostro lavoro. Ne va della nostra credibilità. Ciò ci ha consentito di rispettare ogni obbligazione contrattuale, traendone il massimo dei vantaggi. Abbiamo inoltre riscontrato grande umanità e ottima predisposizione all’ascolto delle esigenze. Se aggiungiamo tutti questi fattori alla notevole qualità dei masselli autobloccanti, è chiaro che la collaborazione si traduce persino in una riduzione dei costi“.

Ecco qui il video dell’intervista a Perrotta Group:

Il più recente lavoro ha riguardato la pavimentazione del lungomare di Casalabate (Marina di Squinzano, in provincia di Lecce).

L’intervento ha previsto la sostituzione della vecchia pavimentazione in asfalto con speciali masselli autobloccanti mod. “Piazza Grande“. Ne abbiamo parlato QUI.

RISPONDI AL NOSTRO QUIZ TEST: CHE PAVIMENTO CERCHI?

Masselli autobloccanti per la riqualificazione del Lungomare di Squinzano

La riqualificazione del Lungomare di Casalabate (Marina di Squinzano, Lecce) si è fatta con masselli autobloccanti al posto dell’asfalto: più estetica e rispetto per l’ambiente!

Il lungomare di Casalabate (Marina di Squinzano) ha cambiato volto grazie ai masselli autobloccanti Vibrotek: accorgimenti tecnici ed estetici hanno dato nuova vita all’intera marina.

L’intervento ha previsto la sostituzione della vecchia pavimentazione in asfalto con speciali masselli autobloccanti mod. “Piazza Grande“. Per l’occasione è stata realizzata anche una pista ciclabile che parte dal centro del paese.

La riqualificazione ha tenuto conto del parere di associazioni e dai cittadini che hanno chiesto un restyling eco compatibile e resistente alle sollecitazioni, in modo da prevedere insediamenti commerciali mediante il posizionamento di piattaforme logistiche. 

RISPONDI AL NOSTRO QUIZ TEST: CHE PAVIMENTO CERCHI?

I lavori sono stati affidati a Perrotta Group srl che abbiamo intervistato. Trovi i contenuti dell’intervista QUI.

Tra i diversi modelli di masselli autobloccanti ideali per la riqualificazione del lungomare, la preferenza è ricaduta su modello Piazza Grande, uno degli ultimi arrivati in casa Vibrotek. Il risultato è una pavimentazione elegante e resistente, anche e soprattutto in considerazione dell’estrema vicinanza al mare e alla salsedine.

La posa è avvenuta su letto di sabbia di origine alluvionale.  Quindi NO assoluto a malte cementizie e colle chimiche, ma tanto rispetto per l’ambiente.

Al contrario dell’asfalto (inquinante e impermeabile), infatti, gli autobloccanti vengono installati a secco, permettendo al terreno di “respirare” e di continuare ad esser parte del ciclo naturale delle cose.

Come accennavo, l’impresa esecutrice è Perrotta Group srl di Martano (in provincia di Lecce).

La responsabile amministrativa dell’azienda, Roberta Perrotta, ha espresso grande soddisfazione per la qualità costruttiva dei nostri pavimenti e dei servizi forniti.

Un’azienda di cui fidarsi fino in fondo“, ha commentato.

RISPONDI AL NOSTRO QUIZ TEST: CHE PAVIMENTO CERCHI?

Masselli autobloccanti permeabili per la villa comunale di Carosino

Più colore, più rispetto per l’ambiente e meno allagamenti grazie alla scelta di speciali masselli autobloccanti permeabili

In tempi di cambiamenti climatici, il Comune di Carosino ha deciso di puntare sull’eco-sostenibilità per la riqualificazione della sua villa comunale.

Ma non solo.

Giunti in azienda per una consulenza preliminare, i tecnici dell’ufficio tecnico comunale hanno scelto speciali masselli autobloccanti permeabili con superficie continua e alternanza di colore.

In particolare, la preferenza è ricaduta su modello Opus “a spigolo vivo”, finitura contemporanea e multi cromatica. Il risultato è una pavimentazione elegante e cromaticamente ordinata pur nella composizione mixata.

La posa è avvenuta su letto di sabbia di origine alluvionale.

Oltre alla questione ambientale, infatti, i tecnici del Comune hanno desiderato offrire alla collettività uno spazio in cui i bambini possano giocare in tutta sicurezza grazie alla finitura senza smusso.

In bici, sui pattini o semplicemente a piedi, la superficie della pavimentazione è praticamente continua e liscia, priva di irregolarità.

RISPONDI AL NOSTRO QUIZ TEST: CHE PAVIMENTO CERCHI?

L’aspetto più importante di tutti è la permeabilità che contribuisce a ridurre il fenomeno degli allagamenti e consentire il ritorno dell’acqua piovana in falda.

Al contrario dell’asfalto (inquinante e impermeabile), gli autobloccanti vengono installati a secco, permettendo al terreno di “respirare” e di continuare ad esser parte del ciclo naturale delle cose.

L’impresa esecutrice è Acca costruzioni srl di Oria (in provincia di Brindisi).

Il titolare dell’azienda, Arnaldo Cafiero, ha espresso grande soddisfazione per la qualità costruttiva dei nostri pavimenti.

Finiture di ottimo livello e grande robustezza“, ha commentato.

RISPONDI AL NOSTRO QUIZ TEST: CHE PAVIMENTO CERCHI?

Yachting Club sceglie pavimenti Grand Pavè per rifarsi il look

Lo storico stabilimento Yachting Club di San Vito (Taranto) ha impresso una svolta estetica decisiva all’accoglienza, ri-pavimentando i viali principali con il nostro Grand Pavè

Il nostro pavimento Grand Pavè fa bella mostra di sé nello storico stabilimento balneare Yachting Club di Taranto San Vito.

L’ing. Gianluca Piotti, titolare della struttura, aveva le idee chiare: desiderava un pavimento prestigioso e resistente. Doveva poi richiamare il fascino della pietra tradizionale e valorizzare i viali principali con un colore solare, ma non troppo appariscente.

Così la scelta è ricaduta sul pavimento Grand Pavè modello Appia Antico, finitura “lunare” nella tonalità del giallo.

La pavimentazione è stata realizzata mediante posa in opera di masselli autobloccanti su letto di sabbia di origine alluvionale. Il processo di installazione è stato condotto tenendo conto anche della possibilità di transiti di mezzi in grado di incidere localmente con un carico importante.

L’impiego di materiali completamente naturali e stabilizzati per il sottofondo ha reso l’intervento soddisfacente anche in chiave ambientale.

Ben fatto“, ha commentato a caldo l’ingegnere, coadiuvato da Pino Musolino, direttore dello Yachting Club.

Pavimento ultra filtrante per il 2° lotto della villa comunale a Oria

L’impresa Carone Costruzioni Srl di Copertino ha scelto il pavimento ultra filtrante Appia Koloromix per il recupero della villa comunale

L’esigenza di questo tipo di un pavimento ultra filtrante è stata espressione di una precisa progettazione per la riqualificazione di questa villa comunale ad Oria (provincia di Brindisi).

L’obiettivo dell’impresa è stato quello di garantire la preservazione totale dei luoghi, specie in considerazione dei recenti cambiamenti climatici.

Per l’occasione è stato scelto il modello Appia Kolormix.

La particolarità del pavimento ultra filtrante è quella di assicurare il completo smaltimento delle acque meteoriche, contribuendo peraltro alla salvaguardia dell’ambiente per due precisi motivi. Uno concerne la possibilità del ritorno dell’acqua in falda, l’altro riguarda la non invasività degli interventi grazie alla tipologia di posa in opera che non utilizza malte cementizie o colle chimiche per l’installazione.

La posa in opera infatti avviene mediante semplice accostamento dei masselli su letto di sabbia di ordine alluvionale.

Non potevo aspettarmi di meglio“, ha commentato Andrea Carone, titolare dell’impresa edile Carone Costruzioni Srl di Copertino, in provincia di Lecce.

Consiglierò Vibrotek a tutti i miei colleghi imprenditori“, ha aggiunto, “sono pienamente soddisfatto della qualità dei materiali e del risultato raggiunto“.

Pavimentazione esterna con Appia Kolormix in una villa a Grottaglie

Il sig Giuseppe Cavallo ha scelto Appia Kolormix Venus per la pavimentazione esterna della sua villa a Grottaglie

L’esigenza di questo tipo di pavimentazione esterna a Grottaglie è espressione di una scelta ben precisa.

Il sig. Giuseppe Cavallo ha realizzato il sogno di un pavimento bello e super resistente che può essere maltrattato senza timore che, con il trascorrere del tempo, possa rovinarsi.

Per l’occasione è stato scelto il modello Appia Kolormix, finitura Venus.

Questa pavimentazione esterna a Grottaglie è stata realizzata mediante posa in opera di masselli autobloccanti su letto di sabbia di origine alluvionale. Il processo di installazione è stato condotto tenendo conto anche della possibilità di transiti di mezzi in grado di incidere localmente con un carico importante.

L’impiego di materiali completamente naturali e stabilizzati per il sottofondo ha reso l’intervento soddisfacente anche in chiave ambientale.

Ottimo risultato“, ha commentato Giuseppe che ha valutato soddisfacente e all’altezza delle proprie aspettative il risultato del lavoro portato a termine con dovizia di particolare.

Pavimentazione esterna con basole in una villa a Grottaglie

L’ex Sindaco di Grottaglie, Avvocato Alabrese Ciro, ha scelto i nostri masselli autobloccanti per la pavimentazione esterna con basole

La scelta di una pavimentazione esterna con basole ha risposto al bisogno di un preciso risultato estetico: lineare e moderno.

L’ex Sindaco di Grottaglie, avv. Ciro Alabrese, si è affidato ai nostri consulenti tecnici e alla super resistenza dei nostri masselli autobloccanti. Ha così realizzato il sogno di ripavimentare gli spazi esterni della propria casa con soluzioni originali.

La decisione è stata il frutto di una lunga ponderazione che si è conclusa con una scelta rispettosa per l’ambiente.

La pavimentazione esterna con basole è stata infatti realizzata mediante posa in opera di masselli autobloccanti su letto di sabbia silicea, tale da non soffocare i terreni ed evitare opere impattanti quali massetti cementizi o applicazione di colle chimiche.

I masselli quindi potranno essere facilmente rimossi e re-installati in caso di interventi ai sotto-servizi. E il terreno rimane libero di assorbire le precipitazioni meteoriche, garantendo il ritorno dell’acqua in falda.

L’avv. Alabrese ha scelto il modello modulare Basola, a cui ha affiancato una originale finitura lunare.

Ottimo lavoro“, ha commentato il cliente che ha valutato molto positivamente il risultato estetico complessivo e la qualità del servizio di installazione e assistenza tecnica post vendita.