Il sistema SICURINSTRADA riduce drasticamente gli incidenti stradali in città e permette la coesistenza pacifica tra pedoni, auto e moto

Partiamo dall’analisi di un dato che accomuna tutti i principali Comuni d’Italia: secondo il rapporto ISTAT, nel 2019 nel Bel Paese si sono verificati  172.183 incidenti con 3.173 vittime e 241.384 feriti tra cui 35 vittime tra i bambini (sino a 14 anni), 158 tra i ragazzi tra i 15 e i 19 anni.

Nelle strade urbane gli incidenti sono stati 127.000, 1.331 i morti e 168.794 i feriti.

Il costo sociale nazionale calcolato dall’Istat è stato pari a 10,5 miliardi di Euro.

L’obiettivo delle politiche europee e nazionale (“Piano Nazionale Sicurezza Stradale”) al 2020 era di dimezzare il numero delle vittime sulla strada registrato nel 2010 (4.114) e di azzerarle per i bambini e ragazzi: gli incidenti e le vittime sulla strada stanno lentamente diminuendo, ma siamo ancora ben lontani dall’obiettivo

La questione
Quali sono le maggiori cause degli incidenti stradali?

Tra le principali cause di incidenti stradali, l’analisi condotta dall’Istat annovera il mancato rispetto delle precedenze, la distrazione e il comportamento sconsiderato verso il pedone.

Secondo l’analisi in questione, questi episodi non si verificherebbero se:

  • Le velocità di percorrenza in città fossero più moderato.
  • Ci fosse una maggiore percezione del rischio da parte di automobilisti, ciclisti e pedoni.
  • Le strade fossero sempre in perfetto stato

Immagino che queste siano conclusioni a cui probabilmente eri giunto facilmente anche tu senza entrare nel merito delle statistiche, ma seguimi ancora per un attimo nel ragionamento.

Come ben sai, non è facile tenere sotto controllo la velocità in città e i dossi artificiali non sono sufficienti ad indurre maggiore consapevolezza nell’automobilista.

Anzi, è oramai acclarato che i dossi artificiali tendono ad ostacolare il passaggio veloce dei mezzi di soccorso. Inoltre sono fonte di ulteriore stress per chi guida.

Sai anche che riuscire a tenere le strade sempre in perfetto stato è quasi impossibile (data la frequenza dei lavori per accedere ai sotto-servizi e l’incidenza degli eventi atmosferici) oppure molto oneroso per le casse comunali.

Diversi studi inoltre confermano che la presenza diffusa di manti bituminosi comporta l’innalzamento generalizzato delle temperature, rendendo le nostre città un vero incubo, specialmente in estate.

Il risultato è la formazione delle cosiddette isole di calore che, creando un senso di irrespirabilità dell’aria, minano la salute dei soggetti più deboli, quali anziani, malati e persone affette da patologie respiratorie.

Quindi la domanda è: come rendere le strade più sicure senza costi per la pubblicazione amministrazione e senza stress per l’automobilista?

Beh, sicuramente un buon piano di sicurezza stradale che preveda la riduzione del numero di incroci, la riqualificazione viaria e la riprogettazione dei percorsi ciclopedonali può abbattere considerevolmente il problema.

Infatti molti Comuni stanno provvedendo alla redazione di un piano in grado di stimolare una coesistenza “pacifica” tra i fruitori della strada introducendo:

  • elementi che inducono comportamenti prudenti;
  • assetti stradali che inducono velocità ridotte;
  • taglio dei percorsi diretti e riduzione delle sequenze rettilinee dei percorsi.

Ma, come puoi facilmente immaginare, redigere ed applicare un piano del genere richiede tempo, risorse ed investimenti cospicui di riprogettazione. Nello stesso tempo, rischiano di congestionare il traffico, ridurre i parcheggi, penalizzare gli automobilisti e rendere problematica la fruizione della città sia per i residenti che per i turisti.

Quindi come riuscire nell’intento di incrementare la sicurezza stradale urbana nell’immediato e garantire più vivibilità e addirittura più parcheggi e qualità della vita in città?

Ecco la buona notizia: abbiamo messo a punto un sistema di sicurezza stradale che adotta un’innovativa formula di pavimentazione in linea con gli standard europei in fatto di sostenibilità, minori oneri per gli enti pubblici e più vivibilità per automobilisti, pedoni e ciclisti.

Questa novità rivoluzionaria si chiama SICURINSTRADA ed è la soluzione ideale per:

  • incrementare la sicurezza stradale soprattutto nelle ore notturne, quando cioè aumenta considerevolmente il rischio di incidenti e di distrazioni fatali;
  • dar vita a nuovi parcheggi in automatico e senza costi elevati per infrastrutture particolari;
  • assicurare la coesistenza pacifica tra i vari utenti della strada.

E’ è il prodotto della continua attività di ricerca Vibrotek ed il risultato del costante impegno di specialisti della progettazione di sistemi di pavimentazione avanzata in grado di rivoluzionare le città.

strade sicure in città
SICURINSTRADA
La soluzione
SICURINSTRADA

SICURINSTRADA adotta un’innovativa formula di pavimentazione dai grandi vantaggi funzionali ed economici in quanto è:

  • ultra resistente ai carichi ed ai passaggi dei veicoli leggeri e pesanti;
  • eco-compatibile;
  • esteticamente piacevole,
  • in grado di ridurre i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Dà vita e forma ad un nuovo concetto di strada, riorganizzandone la carreggiata e imponendone uno strategico andamento curvilineo la cui priorità è:

  • salvaguardare i pedoni;
  • garantirne la coesistenza con bici, auto, ecc;
  • assicurare un agevole scorrimento di tutti i mezzi di locomozione (auto, bici, moto, monopattini);
  • imporre la riduzione della velocità senza il peso dei controlli.

Si favorisce così un traffico lento ma a velocità costante e quindi in grado di ridurre l’incidentalità.

MISURE E INTERVENTI IN DETTAGLIO

Rallentatori con masselli SICURINSTRADA

Sono dispositivi basati sulla tecnica dello sfalsamento altimetrico.

Hanno il pregio di forzare il rallentamento esattamente dove serve, ad esempio gli attraversamenti pedonali o le intersezioni.
Benefici:

  • Migliorano l’aspetto dell’asse viario grazie alla superficie rifinita;
  • richiamano l’attenzione dei fruitori della strada grazie ai fattori di luminanza;
  • possono migliorare la sicurezza e la decelerazione grazie alla resistenza all’abrasione e al fattore di variabilità cromatica

Sostituiscono i tradizionali dossi artificiali che invece nuocciono dal punto di vista acustico e arrecano disturbo alla circolazione dei ciclisti.

L'efficacia
Incroci stradali con masselli sicurinstrada al posto dell’asfalto

Questa soluzione consente di indurre l’automobilista ad un livello di attenzione maggiore e di concentrazione circa la zona che sta attraversando.

La maggiore attenzione è indotta da fattori di luminanza, di rumore, di variazione cromatica, generati dalla variazione di percezione di un fondo differente rispetto al contesto generale in conglomerato bituminoso.

Inoltre grazie alla rugosità superficiale l’uso dei masselli autobloccanti garantisce una notevole riduzione degli spazi di frenata, rispetto all’asfalto, in particolari condizioni di superficie bagnata.

Attraversamenti pedonali rialzati con masselli sicurinstrada

Sono dispositivi progettati per rialzare il livello dell’attraversamento, in modo che i pedoni siano più visibili per gli automobilisti in avvicinamento.

Riportare la carreggiata alla quota del marciapiede risulta essere un efficace rallentatore di velocità, realizzando un dosso che permette ai pedoni di attraversare la strada con maggior sicurezza.

Poter attraversare la strada senza scendere e risalire dal marciapiede consente evidenti vantaggi per persone con ridotte o impedite capacità motorie e sensoriali.

 

Rotatorie con masselli SICURINSTRADA in prossimità di incroci ad alta densità di traffico

In alcuni punti periferici della città, specie se in presenza di grandi viali, dove la velocità dell’auto tende ad essere elevata, l’utilizzo dei masselli autobloccanti in prossimità di incroci e soprattutto rotatorie garantisce maggior sicurezza in termini di rispetto delle precedenze e di una più moderata andatura dei veicoli (effetto traffic calming).

Il ruolo dell’intersezione a circolazione rotatoria come strumento per la moderazione della velocità è ormai confermato da numerose esperienze condotte sia a livello nazionale che internazionale.

E’ possibile infatti rilevare una riduzione media della velocità del 55 – 60% nelle fasi di avvicinamento alle rotatorie ed una diminuzione molto più contenuta, pari circa al 20 – 30 % nelle situazioni in cui gli utenti si approssimano alle intersezioni a raso tradizionali.

Le rotatorie, inoltre, favorendo la fluidificazione di tutte le manovre riducono al minimo i fenomeni di “fermata e ripartita” che invece contraddistinguono le altre soluzioni progettuali (incroci semaforizzate o regolati da segnali di stop e dare precedenza) contribuendo a ridurre l’inquinamento acustico ed atmosferico.

 

Chicane con masselli SICURINSTRADA

Le chicane rientrano tra le migliori tecniche di traffic calming grazie alla particolare strozzatura determinata dalla conformazione con “curve a S”.
Oltre all’effetto di rallentamento, la peculiarità delle chicane è quella di creare nuovi parcheggi sia trasversali e che paralleli nella stessa carreggiata.
Ogni area di parcheggio può essere creata rifacendo la segnaletica del piano stradale o installando isole d’arredo urbano rialzate alle estremità di ogni area di parcheggio.

 

Zone a traffico moderato (ztm) con masselli SICURINSTRADA

Si tratta di interi quartieri in cui la velocità veicolare è ridotta a soli n30 Km/h rispetto ai classici 50 Km/h previsti generalmente per le aree urbane; si tratta cioè di zone in cui la maggior priorità è proprio la sicurezza dei pedoni.
L’introduzione di masselli autobloccanti negli ingressi di tali aree, grazie alla variazione cromatica e di percezione del rumore di rotolamento dei pneumatici, consente all’automobilista di cogliere in anticipo l’entrata in una zona differente della città stimolandone comportamenti di guida più prudenti.

 

VANTAGGI DELL’USO DEI MASSELLI SICURINSTRADA
Percezione anticipata di pericolo

La particolare posa in opera segmentale unite alle caratteristiche costruttive dei masselli Sicurinstrada differenti in funzione delle varie zone in cui vengono installati trasmette all’automobilista la percezione anticipata del pericolo, inducendolo a comportamenti prudenti e al rallentamento.

 

Massima aderenza e spazi di frenata più brevi

Le caratteristiche antisdrucciolo dei masselli SICURINSTRADA consentono di mantenere la massima aderenza degli pneumatici alla pavimentazione stradale in ogni condizione climatica, garantendo gli spazi di frenata ridotti rispetto all’asfalto

 

Maggiore visibilità

I masselli SICURINSTRADA sono caratterizzati da un fattore di luminanza di gran lunga maggiore rispetto all’asfalto, ovvero valori di luce riflessa superiori alle pavimentazioni stradali tradizionali.

Resistenza e durabilità

I masselli SICURINSTRADA sono stati studiati per resistere a lungo a tutti i tipi di sollecitazioni statiche e dinamiche, compresi i carichi pesanti, senza mai cedere. Così garantiscono strade sempre uniforme e senza buche, elevando ai massimi livelli comfort e sicurezza per automobilisti, ciclisti e motociclisti.

 

Estetica superiore

I masselli SICURINSTRADA sono realizzati con inerti pregiati, ideali per assicurare alle moderne città elevati livelli estetici in ogni contesto architettonico,

 

Risparmio e minori costi di gestione

Richiedono una manutenzione quasi assente e possono essere facilmente sostituiti senza creare intralci alla circolazione e abbattendo notevolmente i costi di intervento.

Anche in caso di lavori ai sotto-servizi, possono essere rimossi e riutilizzati senza sprechi, garantendo superfici sempre uniformi e gradevoli.