Perché le aree parcheggio dovrebbero essere filtranti e non in asfalto

Le aree parcheggio tradizionali sono un problema.
Pozzanghere, fognature intasate, rischio allagamenti.
Ma oggi esiste una soluzione intelligente: i parcheggi filtranti che smaltiscono l’acqua piovana e la filtrano.
Scopri perché sempre più enti e imprese stanno scegliendo questa tecnologia.
Hai mai visto cosa succede ad un’area parcheggio urbana o commerciale in asfalto dopo una pioggia intensa?
Pozzanghere ovunque, tombini che non ce la fanno a smaltire l’acqua, marciapiedi che diventano trappole scivolose e auto che sembrano galleggiare.
Ecco, è in quel momento che ti rendi conto di quanto sia assurdo progettare un parcheggio come una superficie impermeabile che respinge l’acqua anziché gestirla.
Fortunatamente esiste un’alternativa concreta e intelligente: i masselli filtranti.
A differenza delle area parcheggio in asfalto, quelli filtranti utilizzano speciali masselli che lasciano passare l’acqua e la filtrano.
L’acqua piovana non corre più sulla superficie. Infiltra lentamente, viene trattenuta, filtrata da polveri sottili, oli, residui di traffico, e rientra nel ciclo naturale.
In parole semplici, fanno il lavoro che l’asfalto non può fare.
1. Gestione intelligente delle acque piovane
I masselli filtranti Vibrotek permettono all’acqua di penetrare attraverso la superficie e di disperdersi nel suolo o in un apposito sottofondo filtrante.
Il risultato?
Zero pozzanghere.
Rischio allagamenti drasticamente ridotto.
E nei centri urbani dove la rete fognaria è già al limite, questa differenza è cruciale. Significa meno danni strutturali, meno interventi d’urgenza, meno costi.
2. Più sicurezza, meno incidenti
Uno dei problemi più comuni nei parcheggi urbani è l’acqua stagnante: scivolosa, pericolosa e spesso piena di inquinanti.
Con un sistema filtrante:
- Non si formano pozzanghere.
- Il rischio di incidenti si riduce.
- Il fondo rimane stabile e agibile anche dopo temporali intensi.
E per un’amministrazione comunale o un’impresa, questo significa meno lamentele, meno contenziosi e più tranquillità operativa.
3. Sostenibilità
Un parcheggio filtrante non sovraccarica la rete fognaria, non scarica tutto di colpo nei canali urbani e aiuta a ridurre il rischio di allagamenti a valle.
Ma non solo! La tecnologia dei masselli Vibrotek consente di:
- Trattenere le prime acque di lavaggio ricche di idrocarburi e metalli pesanti.
- Ridurre l’effetto isola di calore urbano, soprattutto con colori chiari.
- Rispettare i criteri ambientali minimi (CAM) richiesti nei progetti pubblici.
È una scelta che unisce funzionalità e responsabilità ambientale.
Se sei un’impresa edile che ha vinto un appalto per la realizzazione di un parcheggio pubblico, non è troppo tardi per scegliere la pavimentazione giusta.
Scegli la pavimentazione giusta.
Da dove iniziare per scegliere la pavimentazione drenante adatta alle proprie esigenze?
La prima cosa da fare è richiedere GRATIS la nostra speciale guida! Troverai la descrizione dettagliata di ciò che che devi sapere sulla scelta dei nuovi pavimenti per esterno.
L’ obiettivo principale è guidarti nell’acquisto dei pavimenti, descrivendo in maniera semplice e lineare le principali caratteristiche, sperando di chiarirne aspetti poco noti, guidarti nella comprensione dei preventivi che riceverai, aiutandoti a comprendere, e di conseguenza richiedere, ciò di cui hai realmente bisogno.
Inoltre mi soffermerò particolarmente sul concetto di corretta posa in opera del pavimento scelto.
Clicca sul seguente link per richiedere la nostra guida GRATIS: www.vibrotek.it/vibrotek-quiz-pavimentazione/
Vuoi saperne di più?
Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.