Benfatto, il sistema integrato e completo per pavimenti perfetti

Improvvisazione, incompetenza e superficialità sono i nemici giurati della bellezza del tuo prossimo pavimento per esterno. Benfatto nasce per difenderti
Innanzitutto lascia che mi presenti: sono Massimo Di Giuseppe, amministratore di Vibrotek, da 30 anni specializzato in pavimentazioni ultra resistenti.
Da oltre 30 anni miglioro la qualità della vita nelle case dei pugliesi, con un sistema di pavimentazione esterna che assicura:
· bellezza inalterata nel tempo,
· valorizzazione del contesto abitativo,
· resistenza a qualunque sollecitazione.
Il mio sistema si chiama BENFATTO: è la soluzione perfetta per pavimentare corti, cortili e giardini grazie all’aiuto di uno staff di consulenti che ti farà risparmiare un sacco di soldi e di tempo.
Da dove nasce l’esigenza del sistema Benfatto?
Tutto è partito da questa considerazione: anche le migliori pavimentazioni possono andare incontro a problemi.
Qualunque sia il tipo di pavimento scelto, può dar vita a microfessurazioni, sbiaditure del colore e persino lesioni, cedimenti e rotture.
Lunghi anni di studi e ricerche mi hanno condotto ad una conclusione: il problema non è il pavimento in sé ma l’aver sottovalutato l’esigenza di una congrua progettazione in funzione della destinazione d’uso.
Anche il più resistente dei materiali può andare incontro a serie problematiche, se la progettazione non è corretta.
L’atteggiamento dei comuni venditori
A dispetto di tutte le considerazioni di cui sopra, chi deve scegliere un pavimento per la propria casa non trova un vero consulente ad assisterlo.
Al posto di un consulenze tecnico, spesso ci si imbatte in un semplice venditore, il cui unico interesse è vendere quello che gli conviene di più.
Così, gli unici consigli ricevuti hanno avuto a che fare con discorsi tipo forme, dimensioni e finiture dei pavimenti, tralasciando gli aspetti fondamentali.
L’investimento necessario per l’acquisto dei pavimenti esterni è di solito piuttosto consistente. E’ quel tipo di spesa che si affronta poche volte nella vita. E devi considerare che un pavimento esterno si cambia al massimo una volta in tutta la vita, quindi meglio sceglierlo bene.
Grazie al mio sistema BENFATTO, riuscirai ad evitare come la peste gli improvvisati, i venditori disonesti e quei commercianti che hanno a cuore solo il tuo portafogli.
Questo perché è un sistema di informazione e di assistenza gratuito che ti mette nelle condizioni ideali di fare valutazioni appropriate, scelte e investimenti proficui.
Devi solo rilassarti e lasciarti consigliare.
Fattori di scelta del tipo di pavimento
Parto dalla considerazione secondo cui la scelta del miglior pavimento per esterni dipende da molteplici fattori.
I più influenti sono i seguenti:
- economicità;
- resistenza (pavimenti carrabili);
- estetica;
- effetto drenante e filtrante;
- rispetto per l’ambiente.
Analizziamoli uno ad uno, a cominciare dal fattore economico, oggi sempre più imprescindibile, dati i tempi che viviamo.
Economicità
Se il tuo obiettivo è risparmiare il più possibile e non hai altre esigenze, almeno in questo posso concludere che un pavimento vale l’altro.
Quindi, puoi scegliere quello che ti pare.
Anzi, presso alcuni rivenditori e produttori, puoi addirittura trovare la cosiddetta “2° e 3° scelta”, cioè soluzioni con qualche difetto di produzione che vengono proposte a prezzi molto inferiori rispetto a quelli comunemente in commercio.
Resistenza
In questo caso dovrai propendere verso soluzioni adeguate.
Il transito di veicoli pesanti infatti può determinare un impatto negativo sulle finiture se vengono costantemente aggredite dalla pressione e dall’abrasione prodotta dagli pneumatici.
Cedimenti, nella micro-fessurazioni, perdita di colore son rischi concreti senza una scelta appropriata.
Nel caso dei masselli autobloccanti, i nostri consulenti ti consiglierebbero ad esempio l’utilizzo di tecnologia Microtech e l’adozione di un piano di posa in opera in linea con i carichi da sopportare.
Estetica
Qui la questione si semplifica molto perché dipende dai singoli gusti personali.
Ti suggerisco di dare un’occhiata ai nostri cataloghi del Gran Pavè, pavimenti molto raffinati che rievocano l’antica Pietra.
Attenzione però: la questione estetica va valutata anche alla luce di quanto sia in grado di resistere in maniera inalterata nel tempo. Un pavimento può infatti essere bello sempre o solo nei primi anni.
Anche in questo caso, i nostri consulenti sono pronti nel fornirti soluzioni adeguate a garantirti bellezza inalterata nel tempo.
Pavimento drenante o filtrante
Anche il miglior sistema di canalizzazione progettato per convogliare le acque meteoriche fuori dalla tua casa può rivelarsi inadeguato.
Meglio un drenante o un filtrante? Il tuo terreno è adatto allo scopo? Ci sono tutti gli elementi per scongiurare allagamenti in presenza delle cosiddette bombe d’acqua?
A queste e a tante altre domande risponde BENFATTO. I nostri consulenti individueranno per te la combinazione tecnica di soluzioni più adatti a raggiungere lo scopo desiderato.
Tipologie di pavimento per esterni presenti in commercio
Puoi scegliere tra mattoni in pietra, masselli autobloccanti, mattoni in cemento, in gres porcellanato. Analizziamoli uno ad uno, cominciando dai primi, i quali possono facilmente essere inseriti in un contesto rustico.
Presentano una buona resistenza ai carichi ma, se sottoposti al passaggio dei veicoli, perdono gran parte del proprio valore estetico.
Vengono posati mediante l’uso di malte. La posa in opera è costosa e, in caso di errori, è necessario procedere allo smantellamento totale con ulteriori oneri di smaltimento, di riacquisto e di ulteriore posa.
Il gres porcellanato è un materiale molto resistente alle abrasioni e agli agenti chimici. Rappresenta un costo elevato sia per l’acquisto che per la posa.
I comuni mattoni in cemento sono tra i più tradizionali ma rappresentano una delle scelte più invasive in chiave ambientale.
Non hanno elevate doti di resistenza. Inoltre, richiedono costi elevati in tutti i casi di rimozione per interventi ai sotto-servizi, in quanto vanno sostituiti integralmente. La posa in opera è costosa e richiede l’uso di malte cementizie.
I masselli autobloccanti invece sono l’unico tipo di pavimentazione che si posa a secco senza necessità di ricorrere a malte cementizie.
Il sistema di posa è veloce e agevole e presenta costi ridotti. In caso di errori di installazione, l’intera pavimentazione può essere facilmente recuperata senza sprechi né oneri per il riacquisto.
In caso di necessità di smantellamento per accesso ai sotto-servizi, possono essere sollevati dalla propria sede e riutilizzati e riposizionati facilmente e con costi molto ridotti.
Le pavimentazioni con masselli autobloccanti non necessitano di particolare manutenzione e possono svolgere anche funzione drenante, in grado cioè di evitare l’accumulo delle acque in caso di pioggia e scongiurare il fenomeno dell’impermeabilizzazione dei suoli.
E poi ancora, pur disponendo di raffinate finiture estetiche, spiccano per doti di resistenza ai carichi trasversali e longitudinali, per questo sono particolarmente adatti a pavimentare aree di qualsiasi tipo, sia per uso industriale che commerciale.



Vuoi saperne di più?
Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.