Filtranti o drenanti? Ecco come scegliere il pavimento esterno giusto (senza sbagliare)

Se stai pensando di pavimentare un’area esterna – che sia un giardino, un parcheggio o un vialetto – c’è una domanda che vale oro: meglio una pavimentazione filtrante o drenante? In questo articolo ti spieghiamo, con parole semplici, le differenze, i pro e i contro, e soprattutto come evitare gli errori più comuni.
Quando si progetta un’area esterna, che si tratti del giardino di casa o di un grande spazio pubblico, arriva sempre il momento in cui ci si pone una domanda cruciale: meglio optare per pavimenti filtranti o drenanti?
La risposta non è banale, perché da questa scelta dipendono sia l’estetica che l’efficienza funzionale dello spazio.
I pavimenti esterni, infatti, non devono essere solo “belli da vedere”. Devono resistere nel tempo, sopportare i carichi del traffico – anche pesante – e gestire correttamente l’acqua piovana, evitando ristagni, pozzanghere o danni strutturali. È qui che entrano in gioco due soluzioni tecniche molto valide: le pavimentazioni filtranti e quelle drenanti. E benché a un occhio inesperto possano sembrare simili, le differenze sono sostanziali.

La differenza tra filtranti o drenanti
Le superfici drenanti sono progettate per lasciare scorrere l’acqua tra gli spazi vuoti – le cosiddette fughe – tra un elemento e l’altro. L’acqua viene poi assorbita da uno strato sottostante, tipicamente costituito da sabbia o ghiaia. Questo tipo di pavimentazione è molto utile in contesti dove si voglia favorire un deflusso controllato, per esempio in un parcheggio o lungo i marciapiedi.
Le superfici filtranti, invece, fanno un passo in più. In questo caso l’acqua non scorre solo tra le fughe, ma penetra direttamente nel materiale stesso, grazie alla presenza di microcavità o pori. Questo le rende ideali per chi cerca una soluzione altamente permeabile, perfetta anche per contribuire alla ricarica delle falde acquifere e per migliorare l’integrazione ambientale dello spazio.

Quale soluzione scegliere?
La risposta dipende da molti fattori. Se l’area da pavimentare è soggetta a piogge frequenti, oppure se si vuole ridurre la pressione sulle reti fognarie, entrambe le soluzioni sono valide. Ma la scelta giusta va calibrata in base all’uso specifico del luogo. Ad esempio, in un giardino si può optare per un pavimento drenante con finiture a verde (erba o pietrisco), mentre in una zona carrabile con esigenze estetiche elevate può essere più indicato un pavimento filtrante a fughe ridotte.
Conta anche il tipo di terreno sottostante: alcuni suoli assorbono bene l’acqua, altri molto meno. In certe zone, sarà anche necessario prevedere un impianto di raccolta o dispersione delle acque. E tutto questo va integrato con una posa in opera precisa, curata nei dettagli, perché anche il miglior prodotto non dà risultati se installato male.
Quello che è certo è che una pavimentazione ben progettata – e scelta con consapevolezza – cambia completamente l’esperienza d’uso di uno spazio esterno. Evita problemi nel tempo, migliora la sicurezza e contribuisce a una gestione sostenibile dell’acqua.
Se stai valutando un intervento di questo tipo e non sai da dove partire, abbiamo preparato una guida gratuita pensata proprio per te. All’interno troverai tutte le informazioni fondamentali per capire quale pavimentazione scegliere, quali errori evitare e come assicurarti un risultato duraturo.
Richiedila con un clic: niente tecnicismi inutili, solo consigli pratici per fare la scelta giusta.
Vuoi saperne di più?
Se desideri saperne di più oppure approfondire le tipologie di pavimentazioni disponibili, ho messo a punto un prezioso documento, una GUIDA SMART che ti aiuterà passo dopo passo a prendere le decisioni migliori.
In questa guida troverai le risposte ai tanti dubbi e alle domande più ricorrenti quali:
- Quali sono i principali tipi di pavimenti,
- Quali sono le caratteristiche principali che dovrai imparare,
- Quali errori dovrai evitare,
- Quali sono gli aspetti principali della posa in opera,
E tanto altro ancora.
Avrei potuto mettere in vendita questa guida, ma preferisco regalarla affinché tu sia più informato e consapevole.
Per ottenerla, rispondi ad un breve questionario cliccando sul tasto qui sotto!.
Completa il quiz e scarica immediatamente la Guida Smart
Desideri una consulenza preliminare gratuita?
Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.