I migliori masselli autobloccanti? Scarica la guida gratuita

Se non hai le idee chiare su quale siano i migliori masselli autobloccanti per valorizzare i tuoi spazi esterni, ecco la guida gratuita che fa per te. Richiedila subito!
I migliori masselli autobloccanti in commercio li puoi riconoscere con facilità, se sei un esperto del settore.
Occorre attenzione, tanta circospezione e capacità di andare oltre le apparenze.
Ovunque andrai, troverai masselli autobloccanti che si somigliano più che altro nella forma. Nella sostanza invece sono molto differenti.
Ma andiamo per gradi e vediamo in cosa differiscono.
Differenze di finiture
Tanto per cominciare, la prima cosa che noti è la diversa qualità delle finiture: colori e superfici uniformi, prive di micro-fessurazioni o scabrosità, sono indice di una manifattura che utilizza solo materie prime di qualità e processi lenti, minuziosamente controllati in ogni fase.
Differenze tecniche
L’altro fattore distintivo è dato dalle caratteristiche tecniche di resistenza, durabilità e di assorbimento d’acqua.
Infine, un altro aspetto determinante è la facilità di montaggio.
Lascia che ti faccia una premessa: i masselli autobloccanti sono speciali pavimenti per esterno che si posano a secco, senza che siano necessarie malte cementizie o colle chimiche.
Ce ne sono di tutti i tipi, in funzione di ogni destinazione d’uso.
I migliori si distinguono per qualità delle finiture, caratteristiche tecniche di resistenza, durabilità e facilità di montaggio.
Ma al di là del fattore estetico, facilmente valutabile anche dai meno esperti, ci sono una serie di aspetti tecnici da tenere in considerazione.
Tutto inizia da una considerazione: mono-strato o doppio-strato?
I masselli prodotti con tecnologia “doppio-strato”si ottengono dalla sovrapposizione di due strati vibro-compressi di calcestruzzo composti da cementi e inerti selezionati.
Lo strato superiore si caratterizza per l’utilizzo di una miscela a base di quarzi selezionatissimi, in grado di conferire al massello una maggiore resistenza all’abrasione.
Le elevate prestazioni di tale finitura garantiscono maggior brillantezza dei colori nel tempo.
I masselli “monostrato” sono prodotti con tecnologia obsoleta che non assicura finiture e prestazioni di eccellenza.
Differenze di valutazione
Per essere considerati di qualità, i masselli autobloccanti vanno valutati secondo anche i seguenti criteri fondamentali:
- resistenza meccanica;
- reazione agli sbalzi termici, all’abrasione e allo scivolamento;
- capacità di mantenere inalterate determinate caratteristiche per decine e decine di anni.
Come puoi intuire, non si tratta di una scelta da fare soltanto in base al prezzo o all’aspetto estetico. Prima di procedere con l’acquisto, ti consiglio di leggere questa guida fino in fondo.
Un acquisto superficiale corrisponde inevitabilmente a conseguenze spiacevoli.
Ma andiamo per gradi.
Per prima cosa, occorre ponderare il tipo di destinazione d’uso: la pavimentazione di un piazzale industriale o commerciale ha esigenze differenti rispetto a quelle del giardino di una villa.
Di base, però, se intendi percorrere il vialetto con un’auto o uno scooter, privilegia masselli autobloccanti ad alta resistenza per non correre il rischio di dover rifare i lavori nell’arco di pochi anni. Soltanto dopo aver fatto tutte queste valutazioni puoi quindi pensare all’estetica e scegliere forme e colori in perfetta armonia con la tua casa.
Ma entriamo più nel dettaglio e impariamo a distinguere questo tipo di pavimenti in base al tipo di resistenza:
Resistenza al calpestio
La resistenza al calpestio e all’usura dello strato superficiale è una delle informazioni più importanti da verificare al momento dell’acquisto.
Resistenza all’abrasione
Scegli un pavimento che ti garantisca sicurezza, così da evitare il rischio di cadute quando è bagnato. La caratteristica di antiscivolo è certificata con la classificazione prevista dalla norma DIN 51130 per il calpestio a piedi calzati. Si misura con classi di scivolosità consigliate in base all’ambiente e all’utilizzo.
Resistenza al carico e alla trazione indiretta per taglio
Per le zone in cui c’è passaggio di automobili, scegli un materiale carrabile e con alta resistenza ai carichi e alla trazione indiretta per taglio. I valori indicati dai test di laboratorio devono essere tali da garantire la sopportazione di stress considerevoli. La resistenza deve essere rispettivamente maggiore o uguale a 250 N/mm e 3,60 Mpa.
Maggiori sono i pesi dei veicoli che dovranno transitare sulla pavimentazione e tanto più elevati dovranno essere questi valori.
Non meno importante è la valutazione del grado di assorbimento d’acqua che non deve mai essere inferiore al 6%, altrimenti meglio lasciar perdere se non vuoi andare incontro a lesioni e rotture impreviste.
I più resistenti
Se sei una persona che pretende il massimo e che punta sempre al meglio, ecco il consiglio più importante: scegli masselli autobloccanti dotati di finitura Microtech, perché ti garantiscono il massimo della resistenza possibile attualmente disponibile sul mercato.
La speciale miscela con finitura Microtech è prodotta con pregiate micro-sabbie a granulometria regolare. Tali peculiarità eliminano alla radice qualsiasi problema di scabrosità (effetto sgretolamento), microfessurazioni superficiali, disomogeneità della superfice di usura.
I nostri masselli autobloccanti sono dotati di finitura Microtech.
I valori di resistenza dei nostri pavimenti sono infatti nettamente superiori persino a quelli richiesti dalle norme UNI EN 1338 (che ti ho indicato nel paragrafo precedente).
Proteggi i tuoi beni, scegliendo la pavimentazione giusta.
Da dove iniziare per scegliere la pavimentazione drenante adatta alle proprie esigenze?
La prima cosa da fare è richiedere GRATIS la nostra speciale guida! Troverai la descrizione dettagliata di ciò che che devi sapere sulla scelta dei nuovi pavimenti per esterno.
L’ obiettivo principale è guidarti nell’acquisto dei pavimenti, descrivendo in maniera semplice e lineare le principali caratteristiche, sperando di chiarirne aspetti poco noti, guidarti nella comprensione dei preventivi che riceverai, aiutandoti a comprendere, e di conseguenza richiedere, ciò di cui hai realmente bisogno.
Inoltre mi soffermerò particolarmente sul concetto di corretta posa in opera del pavimento scelto.
Clicca sul seguente link per richiedere la nostra guida GRATIS: www.vibrotek.it/vibrotek-quiz-pavimentazione/
Vuoi saperne di più?
Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.