Rigenerazione Urbana: i Masselli Autobloccanti ridisegnano Londra

La storia di questa rigenerazione urbana insegna ancora una volta come tutto questo possa trasformare radicalmente la qualità della vita di una città. I masselli autobloccanti sono stati una scelta chiave in questo processo, dimostrando come soluzioni sostenibili e di design possano andare di pari passo. Questo progetto non solo ha rinnovato un’area, ma ha anche impostato un nuovo standard per il futuro dello sviluppo urbano sostenibile
Ad est di Londra, la rigenerazione della Brownfield Estate, un’area residenziale sviluppata a partire dagli anni ’50 nel quartiere di Poplar, è diventata un modello esemplare di come i masselli autobloccanti possano trasformare radicalmente il paesaggio urbano. Partendo da una situazione di spazi pubblici mal definiti e aree comuni inutilizzate, il progetto ha introdotto una nuova vita attraverso un design attento e sostenibile.
Prima dell’intervento, Brownfield Estate presentava un’area urbana con strade di larghezza standard, marciapiedi molto ampi, e uno spazio pubblico poco difendibile e poco definito. Non solo gli spazi aperti erano scarsi e le aree gioco insufficienti, ma l’intero tessuto urbano soffriva di una qualità variabile e una distinzione confusa tra spazi pubblici e privati.
Il Progetto di Rigenerazione

ph Interpave
Il progetto di rigenerazione, progettato dallo studio di architettura PRP per Poplar HARCA (Un’associazione di alloggi che gestisce una vasta parte dell’edilizia residenziale a Poplar, impegnata nel migliorare le condizioni abitative e le comunità locali) e realizzato da Blakedown Landscapes (L’impresa di costruzione che ha realizzato fisicamente il nuovo design del paesaggio, trasformando le idee in realtà concreta), ha mirato a trasformare completamente il dominio pubblico associato sia agli edifici esistenti che a nuovi inserimenti, migliorando gli ingressi degli edifici e le connessioni con l’area circostante. Una nuova torre residenziale su Willis Street e due siti di infill, contornati da blocchi di maisonette degli anni ’50, sono stati sviluppati per migliorare il paesaggio urbano.
La Strategia di Rigenerazione
Il progetto ha mirato a risolvere problemi come la mancanza di spazi difendibili e la scarsa qualità degli spazi aperti. i progettisti e gli sviluppatori hanno utilizzato un piano direttore dettagliato e ben considerato per guidare la rigenerazione dell’area. Questo piano è stato sviluppato con l’obiettivo di integrare armoniosamente tutte le parti del progetto, garantendo che le nuove modifiche rispondessero efficacemente alle necessità specifiche e alle caratteristiche del quartiere. In pratica, hanno cercato di migliorare l’area in modo organico e funzionale, facendo attenzione a rispettare e valorizzare le strutture esistenti e la comunità che vi abita
L’Impiego dei Masselli Autobloccanti

Ph Interpave
Uno degli aspetti più innovativi del progetto è stato l’utilizzo dei masselli autobloccanti per creare un aspetto visivo coerente e armonioso in tutta l’area. I masselli autobloccanti sono stati utilizzati per collegare esteticamente e funzionalmente diverse parti del sito che prima apparivano disconnesse o incoerenti tra loro. Attraverso l’uso di questi materiali nel pavimento, il progetto ha potuto integrare vari spazi e strutture esistenti, dando loro un aspetto rinnovato e una funzionalità migliorata
Questi masselli, utilizzati in luoghi strategici come gli ingressi degli edifici e le aree comuni, hanno dato quel tocco di funzionalità necessario per offrire superfici resistenti e esteticamente gradevoli. I masselli dai colori vivaci hanno creato un effetto lineare che ha aggiunto carattere e una nuova vitalità al quartiere.
L’Impatto Visivo e Funzionale
I masselli autobloccanti non solo hanno migliorato l’estetica dell’area, ma hanno anche contribuito a risolvere problemi pratici come il drenaggio delle acque piovane e la creazione di spazi pubblici più sicuri e accessibili. Con una pianificazione attenta, questi masselli hanno delineato spazi privati e hanno aiutato a definire chiaramente le aree pubbliche, contribuendo a una maggiore senso di comunità e appartenenza tra i residenti.
Scegli la pavimentazione giusta.
Da dove iniziare per scegliere la pavimentazione drenante adatta alle proprie esigenze?
La prima cosa da fare è richiedere GRATIS la nostra speciale guida! Troverai la descrizione dettagliata di ciò che che devi sapere sulla scelta dei nuovi pavimenti per esterno.
L’ obiettivo principale è guidarti nell’acquisto dei pavimenti, descrivendo in maniera semplice e lineare le principali caratteristiche, sperando di chiarirne aspetti poco noti, guidarti nella comprensione dei preventivi che riceverai, aiutandoti a comprendere, e di conseguenza richiedere, ciò di cui hai realmente bisogno.
Inoltre mi soffermerò particolarmente sul concetto di corretta posa in opera del pavimento scelto.
Clicca sul seguente link per richiedere la nostra guida GRATIS: www.vibrotek.it/vibrotek-quiz-pavimentazione/
Vuoi saperne di più?
Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.