099 592 16 67
Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
info@vibrotek.it
Chiedi un preventivo
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
Novità e consigli

Bomba d’acqua in Puglia e fiumi d’acqua in strada: la colpa è dell’asfalto

Ieri si è abbattuta l’ennesima bomba d’acqua in Puglia che ha trasformato le strade in fiumi, mettendo a rischio case, aziende e persone. In tempi di cambiamenti climatici, tutto ciò non è più una novità e prevenire si può sostituendo l’asfalto con materiali più idonei

Ieri, 6 settembre, una bomba d’acqua in Puglia ha trasformato le strade in fiumi, causando danni e allagamenti nelle case e nelle aziende. L’episodio è accaduto nel Salento, sul versante ionico, colpito da un nubifragio.

A Nardò, l’area compresa tra lo stadio e l’ospedale è stato invasa da una quantità d’acqua impressionante. Le strade si sono trasformate in bacini navigabili con gravi ripercussioni sulla circolazione stradale e sulla vita delle persone che viene messa a repentaglio.

Molti i garage e gli scantinati allagati ma anche diverse attività artigianali compromesse: le ditte specializzate per ore sono state impegnate con idrovore e pompe per aspirare l’acqua e il fango. La notizia è de La Repubblica.

Asfalto e impermeabilizzazione dei terreni la causa principale di questo disastro

Sull’episodio della bomba d’acqua abbattutasi ieri in Puglia è intervenuta la responsabile del circolo Verdi Ambiente e Società di Lecce, Maria Teresa Corsi che ha puntato il dito contro l’eccessivo consumo di territorio e l’impermeabilizzazione indiscriminata di ogni fascia di terreno per mezzo dell’asfalto.

Tutto ciò sta causando danni irreversibili.

Le strade diventano fiumi in piena perché l’acqua non viene più assorbita dai terreni, perché l’asfalto ne impermeabilizza le superfici e le fognature non riescono più a smaltire quantità così di eccessive di precipitazioni meteoriche.

La colpa non è della natura, visto che i cambiamenti climatici sono conseguenza dell’attività antropica.

La colpa è del mancato adeguamento delle infrastrutture stradali alle nuove necessità.

L’asfalto è il nemico n.1

Le bombe d’acqua in Puglia saranno purtroppo un fenomeno sempre più frequente, per cui conviene correre ai ripari prima che sia troppo tardi.

Gli allagamenti si verificano lungo tutte strade sia di vecchia che di nuova costruzione, a dimostrazione del fatto che le opere fognarie anche di recente realizzazione non riescono ad assorbire quantità d’acqua così elevate.

L’asfalto è il nemico n.1 perché, oltre ad essere prodotto e messo in opera con materiali altamente tossici e inquinanti, impedisce il naturale riassorbimento delle precipitazioni meteoriche.

La soluzione esiste: sostituire subito l’asfalto con masselli autobloccanti drenanti

Tempo fa ho affrontato l’argomento qui: secondo uno studio del Politecnico di Torino, “Le città italiane sono in ritardo nel predisporre piani di adattamento ai cambiamenti climatici e alle bombe d’acqua, che stanno crescendo di numero e intensità. 

Le nostre strade sono quasi costantemente ogni messe a dura prova.

Senza un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, le città rischiano di trasformarsi sempre più frequentemente in fiumi e laghi.

Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti, a cominciare da un aggravio di costi e di rischi a carico dei Comuni italiani.

Anche le zone industriali e i centri commerciali rischiano ogni giorno di essere seriamente danneggiate da allagamenti, con conseguenze inimmaginabili per persone e cose.

La sostituzione dell’asfalto con pavimentazioni drenanti può risolvere questo problema: ecco perché abbiamo messo a punto DRENA SYSTEM, il sistema modulare completamente drenante che è in grado di smaltire le acque piovane.

La realizzazione di strade, piazzali, parcheggi, piste ciclabili e spazi pedonali urbani con DRENA SYSTEM assicura risultati eccellenti e duraturi anche in termini estetici: la sua finitura superficiale resiste al tempo e all’usura. Scopri di più ==> https://www.vibrotek.it/portfolio/sistema-drenante/

Proteggi i tuoi beni, scegliendo la pavimentazione giusta.

Da dove iniziare per scegliere la pavimentazione drenante adatta alle proprie esigenze?

La prima cosa da fare è contattare i nostri tecnici, fornendo una descrizione approssimativa delle misure e delle tipologie degli spazi da pavimentare.

I nostri consulenti concorderanno con te un appuntamento o un sopralluogo al fine di determinare con precisione la migliore soluzione per i tuoi ambienti.

pavimentazione drenante

Vuoi saperne di più?

Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Pavimenti per esterno villa: il caso di una villa a MottolaPrevPavimenti per esterno villa: il caso di una villa a Mottola23 Luglio 2021
Come pavimentare il giardino senza cemento? Il caso di una villa16 Settembre 2021Come pavimentare il giardino senza cemento? Il caso di una villaNext

Autore

Featured author image: Bomba d’acqua in Puglia e fiumi d’acqua in strada: la colpa è dell’asfalto

Massimo Di Giuseppe

Esperto in pavimentazioni ultra resistenti

“Da più di 30 anni mi occupo di pavimentazioni autobloccanti, sono l’unico specializzato nella produzione di pavimentazioni ultra resistenti.
Le innovazioni fanno parte del mio mondo, ho trasferito nella mia azienda questa sensibilità, ottenendo grandi risultati.
Uno di questi è la miscela MICROTECH .
E’ il risultato di studi, ricerche, prove di laboratorio realizzate negli anni che ci consente di differenziarci da una concorrenza priva di specializzazione, generalista e qualitativamente modesta.
Con lo stesso approccio innovativo affrontiamo il mercato.
Abbiamo realizzato BENFATTO la prima e unica guida pratica in Italia per acquistare masselli autobloccanti senza temere di commettere errori imprudenze o passi falsi.
Con BENFATTO garantiamo ai nostri clienti durabilità e resistenza illimitata nel tempo”

Ultime novità aggiunte
  • Come pulire le pavimentazioni autobloccanti esterne senza rovinarle
  • Quando il posatore non rispetta i tempi, il vero costo lo paghi tu
  • Filtranti o drenanti? Ecco come scegliere il pavimento esterno giusto (senza sbagliare)
  • Come riconoscere un’impresa improvvisata per la pavimentazione esterna
  • Il vero lusso? Vivere senza pensieri: scopri Pavimento Perfetto®
Seguici su Facebook

Interessato alle soluzioni Vibrotek?

Ottieni una consulenza gratuita dagli specialisti in pavimentazioni ultra resistenti
RICHIEDILA ORA

Specialisti in pavimentazioni ultra resistenti e modulari, ideali per impreziosire ville e giardini e per rivoluzionare strade e piazze
Link utili

Chi siamo

Pavimentazioni per esterni

Testimonianze

Novità e consigli

Le nostre soluzioni

Corti e cortili

Riqualificazione urbana

Sistema Drenante

Piazzali industriali e commerciali

Contatti
   Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
   info@vibrotek.it
   +39 0995921667
    +39 3929776460

© 2020 Vibrotek SRL | Contrada Baronia, Z.I. 74020 Faggiano(TA) Capit. Soc. € 91.800,00 - REA 88992 CCIAA 8518 P. IVA 00784010738 | Copy strategy by Imprenditori di successo

Privacy e Cookie policy | Made with by Mediabrand