099 592 16 67
Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
info@vibrotek.it
Chiedi un preventivo
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti
    • Grand Pavé
    • Praestigia
    • I Modulari
    • Drena System
    • Spartan Block Paving
    • I Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Corti e cortili
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
  • Riqualificazione Urbana
    • Strada Futura
    • Ecovia
    • Borgo nuovo
    • Sicurinstrada
  • Testimonianze
  • Novità e consigli
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti
    • Grand Pavé
    • Praestigia
    • I Modulari
    • Drena System
    • Spartan Block Paving
    • I Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Corti e cortili
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
  • Riqualificazione Urbana
    • Strada Futura
    • Ecovia
    • Borgo nuovo
    • Sicurinstrada
  • Testimonianze
  • Novità e consigli
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti
    • Grand Pavé
    • Praestigia
    • I Modulari
    • Drena System
    • Spartan Block Paving
    • I Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Corti e cortili
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
  • Riqualificazione Urbana
    • Strada Futura
    • Ecovia
    • Borgo nuovo
    • Sicurinstrada
  • Testimonianze
  • Novità e consigli
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti
    • Grand Pavé
    • Praestigia
    • I Modulari
    • Drena System
    • Spartan Block Paving
    • I Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Corti e cortili
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
  • Riqualificazione Urbana
    • Strada Futura
    • Ecovia
    • Borgo nuovo
    • Sicurinstrada
  • Testimonianze
  • Novità e consigli
  • Contattaci
Novità e consigli

Posa dei masselli autobloccanti: 3 regole d’oro per pavimentazioni perfette

Il risultato di una pavimentazione bella e resistente dipende tutto da una corretta posa dei masselli autobloccanti che inizia da un’attenta progettazione del sottofondo

La posa dei masselli autobloccanti è il frutto di una combinazione di metodi risalenti a 2000 anni fa che, aggiornata con una serie di moderni accorgimenti tecnici, è in grado di rendere le pavimentazioni per esterno eternamente belle.

Per questo, ti consiglio di leggere attentamente e fino alla fine questo articolo (che ho scritto nella maniera più semplice e chiara possibile), per offrirti la possibilità di seguire i lavori alla perfezione e di ottenere un risultato più che soddisfacente.

Pronti?
Cominciamo!

Alla base di una perfetta posa dei masselli autobloccanti, ci deve essere una corretta progettazione dell’intervento, la quale deve tener conto di almeno tre fattori:

  • Consistenza e caratteristiche geologiche del terreno;
  • Destinazione d’uso;
  • Funzione della pavimentazione.
Ricevi il manuale

Consistenza e caratteristiche geologiche del terreno

La regola è uguale per tutti: più il terreno è argilloso, maggiori saranno gli spessori di sottofondi e piani di posa. Ciò al fine di conferire alla pavimentazione la massima stabilità possibile anche dopo molti anni.

La destinazione d’uso:
L’installazione di masselli autobloccanti in aree industriali o commerciali, su cui transitano veicoli con pesi variabili e carichi elevati, deve prevedere una scelta precisa sia in termini della tipologia di materiali che di strategia della posa.
Maggiori saranno i carichi concentrati su ambiti più o meno ampi di pavimentazione e altrettanto maggiori dovranno essere gli spessori di tutto il pacchetto di pavimentazione.

Funzione della pavimentazione:
I masselli autobloccanti possono assolvere a diverse funzioni e/o destinazioni: drenanti, industriali, viabili, pedonali o semplicemente estetiche.
I drenanti hanno lo scopo di smaltire le acque meteoriche, per cui necessitano di un sottofondo adeguato a svolgere questa funzione.

I masselli con destinazione industriale o per viabilità carrabile sono dotati di maggiori spessori in grado di resistere ad ogni tipo di sollecitazione, specie in presenza di carichi pesanti.

I masselli per uso pedonale o per funzione decorativa estetica sono l’ideale per pavimentare corti e cortili o per impreziosire centri storici urbani.

Ricevi il manuale

posa in opera dei masselli autobloccanti

Fasi della posa in opera

La posa dei masselli autobloccanti richiede particolare attenzione nella preparazione del sottofondo, proprio come nel caso della fondazione di un edificio che deve essere differente a seconda della struttura di cui sarà caratterizzato.

Il sottofondo viene realizzato mediante il riporto di posa di materiali inerti opportunamente costipati a mezzo rullatura.

Il suo spessore sarà tanto maggiore quanto più instabile è il terreno. In media si calcolano circa 25-30 cm. di materiali costipati. Le pendenze vanno create in questa fase.

Questo tipo di sottofondo sostituisce il tipico piano di posa in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata e, a differenza di quest’ultimo, favorisce il drenaggio delle acque.

Tuttavia, in casi estremi, lì dove il terreno è particolarmente cedevole o instabile, riteniamo sia più opportuno procedere con il metodo tradizionale citato.

Il passaggio successivo consiste nello stendere uno strato di almeno 4-5 cm di sabbia di fiume sopra uno speciale geotessuto (tessuto non tessuto) permeabile.

Il geotessuto serve a rendere la superficie di pavimentazione ancora più resistente alle sollecitazioni, evitando eventuali cedimenti dovuti ad eventi metereologici estremi.

Al di sopra dello strato di sabbia di allettamento, possono essere posati i masselli autobloccanti che vengono sistemati e definitivamente “bloccati” tra loro per mezzo dei caratteristici distanziali di cui sono dotati.

L’ultima fase consiste nel passaggio di una piastra vibrante, cui seguirà lo spargimento di sabbia di sigillatura a gralunometria molto fine che consentirà l’ottimale intasamento delle fughe.

Scopri di più

Consulenza e assistenza tecnica gratuita

Lo staff dei nostri tecnici è in grado di assisterti con una consulenza preliminare gratuita e con un vasto ventaglio di manuali tecnici, ideali per approfondire ogni esigenza pratica.

Ad esempio, nel caso di pavimenti industriali e legati alla viabilità stradale, i nostri consulenti ti consiglieranno i masselli autobloccanti di più elevato spessore e una posa in opera caratterizzata da particolari accorgimenti finalizzati a garantire maggiore resistenza ad ogni tipo di sollecitazione.

Qualora la pavimentazione sia rivolta ad un traffico esclusivamente pedonale, i tecnici ti consiglieranno di utilizzare spessori minori, ma sempre tenendo conto di pendenze e realizzazioni a ridosso di muri di edifici, allo scopo di evitare infiltrazioni d’acqua dannose per le fondamenta.

Vuoi saperne di più?
Richiedi gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Ricevi il manuale della corretta posa in opera

Scopri di più

Pavimenti per esterno: quali sono i più resistenti e convenienti

Come scegliere i pavimenti per esterno in linea con le proprie esigenze estetiche e funzionali senza commettere gli errori che fanno tutti

La scelta dei pavimenti per esterno, oltre a soddisfare esigenze legate al gusto estetico personale, deve necessariamente tener conto del tipo di destinazione d’uso e di carico a cui saranno soggetti.

Infatti, solo alcuni specifici materiali sono in grado di resistere al passaggio di auto e mezzi pesanti senza logorarsi nel tempo e soprattutto senza rompersi o lesionarsi.

Ogni tipologia di materiali risponde a precisi requisiti di resistenza, per questo, al momento dell’acquisto, è necessario appurare se la loro produzione rispetta tutti i parametri di riferimento in base alle normative europee (EN) e a quelle internazionale (ISO).

Nel caso delle aree industriali, ad esempio, si dovrebbe propendere per pavimenti caratterizzati da elevata resistenza.

 

 

Mentre nel caso di zone commerciali o urbane, sarebbero da prendere in considerazione tipologie con un’elevata capacità drenante in termini di smaltimento delle acque piovane, specialmente in presenza di parcheggi, zone pedonali e aree adibite al carico/scarico delle merci.

Infine, se la scelta dei pavimenti per esterno concerne aree private, come ville e condomini, è necessario fare altri tipi di valutazione: per i viali di accesso sottoposti al transito di autoveicoli può rendersi necessario installare pavimenti ultra resistenti caratterizzati da spessori maggiori, mentre per la zona giardino può essere più adatto un tipo di pavimento amovibile e di spessore minore.

 

Per tutti i casi, consiglio di prendere in seria considerazione l’adozione di soluzioni drenanti, soprattutto in funzione dei cambiamenti climatici e delle precipitazioni meteorologiche sempre più frequenti e insistenti, note come “bombe d’acqua”.

Una pavimentazione drenante è in grado infatti di assorbire enormi quantità d’acqua, scongiurando i temuti allagamenti.

 

 

Da non sottovalutare anche il fattore sicurezza e quello di resistenza termica, per cui è fondamentale evitare che:

  1. camminandovi sopra, i pedoni non abbiano possibilità di scivolare in caso di pioggia;
  2. gelo e shock termici dovuti agli sbalzi di temperatura non ne compromettano la stabilità.

Le tipologie di pavimenti per esterno sono molteplici: si può scegliere tra masselli autobloccanti e mattoni in pietra, in cemento, in gres porcellanato.

La scelta può dipendere, oltre che per i fattori precedentemente elencati, anche da:

  • costi da sostenere,
  • necessità di manutenzione,
  • capacità di resistenza al transito di veicoli pesanti
  • capacità drenanti.

Analizziamoli singolarmente:

I mattoni in pietra naturale possono facilmente essere inseriti in un contesto rustico.

Presentano una buona resistenza ai carichi ma, se sottoposti al passaggio dei veicoli, perdono gran parte del proprio valore estetico.

Vengono posati mediante l’uso di malte. La posa in opera è costosa e, in caso di errori, è necessario procedere allo smantellamento totale con ulteriori oneri di smaltimento, di riacquisto e di ulteriore posa.

Il gres porcellanato è un materiale molto resistente alle abrasioni e agli agenti chimici e spesso può rappresentare una valida alternativa alla pietra. Ma, in un contesto industriale o commerciale, può perdere il proprio fascino originario.

Rappresenta un costo elevato sia per l’acquisto che per la posa. In caso di errori, è necessario procedere allo smantellamento totale con ulteriori oneri di smaltimento, di riacquisto e relativi all’ulteriore posa.

I mattoni in cemento sono tra i più tradizionali e, per moltissimi decenni, sono stati utilizzati per pavimentare intere aree urbane, ma rappresentano una delle scelte più invasive in chiave ambientale.

Non hanno elevate doti di resistenza. Inoltre, richiedono costi elevati in tutti i casi di rimozione per interventi ai sotto-servizi, in quanto vanno sostituiti integralmente.

La posa in opera è costosa e richiede l’uso di malte cementizie. In caso di errori, è necessario procedere allo smantellamento totale con ulteriori oneri di smaltimento, di riacquisto e di ulteriore posa.

I masselli autobloccanti sono l’unico tipo di pavimentazione che si posa a secco senza necessità di ricorrere a malte cementizie.

Il sistema di posa è veloce e agevole e presenta costi ridotti. In caso di errori di installazione, l’intera pavimentazione può essere facilmente recuperata senza sprechi né oneri per il riacquisto.

In caso di necessità di smantellamento per accesso ai sotto-servizi, possono essere sollevati dalla propria sede e riutilizzati e riposizionati facilmente e con costi molto ridotti.

Le pavimentazioni con masselli autobloccanti non necessitano di particolare manutenzione e, a seconda delle esigenze richieste, possono svolgere anche funzione drenante, in grado cioè di evitare l’accumulo delle acque in caso di pioggia e scongiurare il fenomeno dell’impermeabilizzazione dei suoli.

E poi ancora, pur disponendo di raffinate finiture estetiche, a differenza di tutti gli altri tipi di pavimentazione, possiedono spiccate doti di resistenza ai carichi trasversali e longitudinali, per questo sono particolarmente adatti a pavimentare aree di qualsiasi tipo, sia per uso industriale che commerciale.

I masselli autobloccanti sono indicati per realizzare pavimentazioni belle e resistenti con la garanzia di un risultato duraturo in qualunque condizione d’uso, sia pedonale che carrabile.

Sono economicamente i più convenienti perché, pur presentando costi molto contenuti in termini di materiali e posa in opera, sono di alta qualità e possiedono caratteristiche tali da renderli ineguagliabili in fatto di multifunzionalità.

 

 

Infatti, possiedono:

  • spessori adeguati per resistere ai continui solleciti;
  • superficie antiscivolo e antigelo;
  • grande versatilità nell’abbinarsi con il contesto esterno;
  • una lunga durata e costi di manutenzione molto ridotti;
  • elevata eco-compatibilità;
  • forme ad incastro che consentano di realizzare composizioni creative e fantasiose;
  • finiture diverse in grado di assecondare qualsiasi esigenza estetica;
  • caratteristiche antiusura e antisdrucciolo.

Vuoi saperne di più?
Richiedi gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più
  • 1
  • 2
  • 3

Autore

Featured author image: Posa dei masselli autobloccanti: 3 regole d’oro per pavimentazioni perfette

Massimo Di Giuseppe

Esperto in pavimentazioni ultra resistenti

“Da più di 30 anni mi occupo di pavimentazioni autobloccanti, sono l’unico specializzato nella produzione di pavimentazioni ultra resistenti.
Le innovazioni fanno parte del mio mondo, ho trasferito nella mia azienda questa sensibilità, ottenendo grandi risultati.
Uno di questi è la miscela MICROTECH .
E’ il risultato di studi, ricerche, prove di laboratorio realizzate negli anni che ci consente di differenziarci da una concorrenza priva di specializzazione, generalista e qualitativamente modesta.
Con lo stesso approccio innovativo affrontiamo il mercato.
Abbiamo realizzato BENFATTO la prima e unica guida pratica in Italia per acquistare masselli autobloccanti senza temere di commettere errori imprudenze o passi falsi.
Con BENFATTO garantiamo ai nostri clienti durabilità e resistenza illimitata nel tempo”

Ultime novità aggiunte
  • Pavimenti per esterni in pietra: ecco l’alternativa 100% ecosostenibile
  • Pavimentazione giardino: ecco la migliore alternativa alla pietra locale
  • Pavimento ultra filtrante per il 2° lotto della villa comunale a Oria
  • Come distinguere lo specialista di pavimenti ultra resistenti dai tuttofare?
  • Pavimentazione esterna con Appia Kolormix in una villa a Grottaglie
Seguici su Facebook

Interessato alle soluzioni Vibrotek?

Ottieni una consulenza gratuita dagli specialisti in pavimentazioni ultra resistenti
RICHIEDILA ORA

Specialisti in pavimentazioni ultra resistenti e modulari, ideali per impreziosire ville e giardini e per rivoluzionare strade e piazze
Link utili

Chi siamo

Pavimentazioni per esterni

Testimonianze

Novità e consigli

Le nostre soluzioni

Corti e cortili

Riqualificazione urbana

Sistema Drenante

Piazzali industriali e commerciali

Contatti
   Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
   info@vibrotek.it
   +39 0995921667
    +39 3929776460

© 2020 Vibrotek SRL | Contrada Baronia, Z.I. 74020 Faggiano(TA) Capit. Soc. € 91.800,00 - REA 88992 CCIAA 8518 P. IVA 00784010738 | Copy strategy by Imprenditori di successo

Privacy e Cookie policy | Made with by Mediabrand