099 592 16 67
Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
info@vibrotek.it
Chiedi un preventivo
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
Novità e consigli

Come risolvere il problema delle buche stradali del tuo Comune

Continui scavi e lavori ai sottoservizi possono aggravare il problema delle buche stradali, soprattutto nei periodi di piogge intense. Ecco la soluzione che può definitivamente porre fine al dramma di strade urbane perennemente dissestate, facendo risparmiare sui costi di manutenzione

Il motivo per cui ci chiediamo come risolvere il problema delle buche stradali è che siamo stanchi di guidare l’auto in città facendo la gimcana tra i crateri.

E’ un dramma che ormai viene vissuto nella maggior parte delle città italiane.

Circolano addirittura notizie di malcapitati che, a causa delle buche stradali, perdono il controllo del mezzo, rompono un cerchione o causano un incidente stradale.

Va ancora peggio per ciclisti e motociclisti che rischiano di farsi molto male.


Quanta gente si lamenta sui social di come siano malridotte le strade
della propria città?
Quanto inveiscono contro Sindaci e amministratori pubblici che vengono accusati di non muovere un dito per risanare le vie urbane?

Tanti, troppi!

Per non parlare poi di quanti si lagnino del fatto che, dopo neanche qualche mese che è stato rifatto il manto stradale, ci siano nuovamente lavori!
Ogni intervento ai sottoservizi rischia infatti di compromettere la stabilità del manto stradale, riducendo ancora una volta le strade ridotte in un colabrodo.

Ritengo che qualunque amministratore pubblico abbia a cuore la felicità e la sicurezza dei propri concittadini…
Sono sicuro che le Amministrazioni facciano di tutto pur di tenere le strade sempre in ordine.

Pensaci un attimo!

Non è colpa del Sindaco se occorre rompere l’asfalto e scavare per riparare condutture o guasti elettrici.
Né è colpa del Comune se, quando piove, l’asfalto si sbriciola aprendo vere e proprie voragini. Anzi, chissà quanto si spende per i continui ripristini e rappezzature.

Il problema infatti è proprio questo: siamo sicuri che l’asfalto sia la soluzione ideale per la pavimentazione delle strade urbane?

Modi tradizionali e COSTOSI di arginare il problema delle buche stradali

Ad oggi esistono 3 modi di affrontare questo problema e sono:

  • le vecchie strade vengono scarificate e poi riasfaltate. Questa è la procedura più costosa in assoluto ed anche la più impattante. Infatti la salute e l’ambiente vengono sacrificati a causa delle notevoli emissioni inquinanti e tossiche;
  • le buche vengono chiuse con bitume a freddo (quello dei sacchetti) ma l’intervento non è destinato a durare a lungo;
  • le buche vengono colmate con trattamenti di bitumazione localizzata a caldo, ma anche questo tipo di intervento è destinato ad essere vanificato con le prime piogge.

Tutte e tre le tipologie di intervento danno luogo a cospicue uscite di cassa, pur senza risolvere il problema delle buche stradali alla radice.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: le nostre strade urbane si deteriorano giorno dopo giorno di più, soprattutto nei casi di intenso traffico!
E i sempre più frequenti eventi ed intensi eventi alluvionali, prodotti dai cambiamenti climatici in atto, non migliorano la situazione.

Costi e rischi crescenti per i Comuni d’Italia

I nostri apparati stradali urbani purtroppo richiedono sempre più attenzione, soprattutto in conseguenza del fallimento delle logiche condotte sino ad ora…
Il modo di intervenire in maniera temporanea e localizzata (tipico degli anni 60-70-80) non ha prodotto grandi risultati, purtroppo.

Inoltre, i costi di manutenzione sono sempre più insostenibili, sia a causa delle pretese di risarcimento continuamente avanzate dagli automobilisti sia per i necessari ripristini ad ogni pioggia, soprattutto in relazione ai numerosi lavori stradali.

Anche i rischi per la pubblica incolumità sono crescenti: le strade colabrodo costituiscono un serio pericolo per la collettività e le emissioni tossiche dell’asfalto mettono costantemente a repentaglio la salute dei cittadini.

La soluzione definitiva: STRADA FUTURA

Strada Futura, pavimentazione con masselli autobloccanti al posto dell'asfalto

Per fortuna, a tutto c’è una soluzione.

Se riasfaltare completamente le strade è troppo oneroso e colmare le buche con sistemi sia a freddo che a caldo serve solo a rimandare una spesa che cresce con il passare degli anni, l’unica soluzione è risolvere il problema alla radice.

OGGI FINALMENTE LA SOLUZIONE C’È E SI CHIAMA “STRADA FUTURA”.
Questa nuova tecnologia è l’ideale per rivoluzionare le strade urbane, in quanto elimina completamente l’utilizzo dell’asfalto e tutti i suoi difetti.

Strada Futura prevede la ripavimentazione con speciali masselli autobloccanti metodo eco-compatibili che presentano molteplici vantaggi:

  1. non richiedono l’utilizzo di malte cementizie o bituminose;
  2. una volta posizionati, possono essere facilmente rimossi e riutilizzati;
  3. vengono posati su sabbia di fiume;
  4. abbattono notevolmente i costi di manutenzione tipici dell’asfalto;
  5. durano almeno 30 anni.

Un altro grandissimo vantaggio di questo sistema è che, durante la posa in opera, non vengono emesse polveri nocive e contribuiscono al ritorno dell’acqua piovana in falda, scongiurando allagamenti e pozzanghere.

Scopri di più ==> https://www.vibrotek.it/strada-futura/

Vuoi saperne di più?
Richiedi gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Nuove ville in costruzione a Talsano: masselli al posto dell’asfaltoPrevNuove ville in costruzione a Talsano: masselli al posto dell’asfalto27 Febbraio 2021
Buche stradali in città: ecco perché peggiorano con l'arrivo della Primavera29 Marzo 2021Buche stradali in città: ecco perché peggiorano con l'arrivo della PrimaveraNext

Autore

Featured author image: Come risolvere il problema delle buche stradali del tuo Comune

Massimo Di Giuseppe

Esperto in pavimentazioni ultra resistenti

“Da più di 30 anni mi occupo di pavimentazioni autobloccanti, sono l’unico specializzato nella produzione di pavimentazioni ultra resistenti.
Le innovazioni fanno parte del mio mondo, ho trasferito nella mia azienda questa sensibilità, ottenendo grandi risultati.
Uno di questi è la miscela MICROTECH .
E’ il risultato di studi, ricerche, prove di laboratorio realizzate negli anni che ci consente di differenziarci da una concorrenza priva di specializzazione, generalista e qualitativamente modesta.
Con lo stesso approccio innovativo affrontiamo il mercato.
Abbiamo realizzato BENFATTO la prima e unica guida pratica in Italia per acquistare masselli autobloccanti senza temere di commettere errori imprudenze o passi falsi.
Con BENFATTO garantiamo ai nostri clienti durabilità e resistenza illimitata nel tempo”

Ultime novità aggiunte
  • Come eliminare l’erba per sempre dai pavimenti autobloccanti
  • Masselli in cls: la soluzione vincente per le pavimentazioni urbane
  • L’arma segreta dei cantieri redditizi: la scelta strategica del fornitore
  • Perché le aree parcheggio dovrebbero essere filtranti e non in asfalto
  • Perché i masselli autobloccanti sono davvero eco-compatibili
Seguici su Facebook

Interessato alle soluzioni Vibrotek?

Ottieni una consulenza gratuita dagli specialisti in pavimentazioni ultra resistenti
RICHIEDILA ORA

Specialisti in pavimentazioni ultra resistenti e modulari, ideali per impreziosire ville e giardini e per rivoluzionare strade e piazze
Link utili

Chi siamo

Pavimentazioni per esterni

Testimonianze

Novità e consigli

Le nostre soluzioni

Corti e cortili

Riqualificazione urbana

Sistema Drenante

Piazzali industriali e commerciali

Contatti
   Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
   info@vibrotek.it
   +39 0995921667
    +39 3929776460

© 2020 Vibrotek SRL | Contrada Baronia, Z.I. 74020 Faggiano(TA) Capit. Soc. € 91.800,00 - REA 88992 CCIAA 8518 P. IVA 00784010738 | Copy strategy by Imprenditori di successo

Privacy e Cookie policy | Made with by Mediabrand