FINO A 24 COMODE RATE A TASSO ZERO : trasforma in realtà il sogno di una nuova pavimentazione!

Il sogno di una nuova pavimentazione diventa realtà: scopri come tutto può essere facile e realizzabile oltre ogni aspettativa

Se sei una di quelle persone che non sta nella pelle e che non vede l’ora di godersi la propria nuova casa con una nuova pavimentazione esclusiva ma, nello stesso tempo, è terrorizzata dal dover anticipare tutte le somme richieste dall’investimento, questa notizia fa proprio per te!

Hai davanti a te un’opportunità unica: puoi avere la pavimentazione che hai sempre desiderato, senza preoccuparti di anticipare tutte le somme.

Affidandoti a noi, puoi godere della possibilità di rateizzare tutto l’importo senza interessi: perché pagare di più quando puoi goderti la bellezza senza pagare tutto e subito?

Con il nostro piano di finanziamento, hai la libertà di suddividere l’investimento per la tua nuova pavimentazione fino a 24 comode rate mensili, a tasso ZERO. Chiama ora il numero 3929776460 per richiedere tutte le informazioni che desideri!

Come Accedere alla Promo Tasso ZERO

Per approfittare di questa incredibile opportunità, contattaci per una consulenza gratuita.

Saremo felici di guidarti attraverso tutto il processo che ti condurrà alla realizzazione dei tuoi sogni e di rispondere a tutte le tue domande, pianificando insieme l’inizio della trasformazione del tuo giardino.

Non farti sfuggire questa occasione unica di valorizzare i tuoi spazi esterni con un pavimento che unisce estetica e funzionalità.

La promozione Tasso ZERO è valida già da ora, per cui puoi approfittare sin da subito!

Chiama ora il numero 3929776460 per richiedere tutte le informazioni che desideri!

I 10 elementi chiave che non dovrebbero mai mancare in un preventivo corretto sul prezzo della Posa in Opera di Autobloccanti

Pavimenti per esterno: quali sono i più resistenti e convenienti

Come scegliere i pavimenti per esterno in linea con le proprie esigenze estetiche e funzionali senza commettere gli errori che fanno tutti

La scelta dei pavimenti per esterno, oltre a soddisfare esigenze legate al gusto estetico personale, deve necessariamente tener conto del tipo di destinazione d’uso e di carico a cui saranno soggetti.

Infatti, solo alcuni specifici materiali sono in grado di resistere al passaggio di auto e mezzi pesanti senza logorarsi nel tempo e soprattutto senza rompersi o lesionarsi.

Ogni tipologia di materiali risponde a precisi requisiti di resistenza, per questo, al momento dell’acquisto, è necessario appurare se la loro produzione rispetta tutti i parametri di riferimento in base alle normative europee (EN) e a quelle internazionale (ISO).

Nel caso delle aree industriali, ad esempio, si dovrebbe propendere per pavimenti caratterizzati da elevata resistenza.

 

 

Mentre nel caso di zone commerciali o urbane, sarebbero da prendere in considerazione tipologie con un’elevata capacità drenante in termini di smaltimento delle acque piovane, specialmente in presenza di parcheggi, zone pedonali e aree adibite al carico/scarico delle merci.

Infine, se la scelta dei pavimenti per esterno concerne aree private, come ville e condomini, è necessario fare altri tipi di valutazione: per i viali di accesso sottoposti al transito di autoveicoli può rendersi necessario installare pavimenti ultra resistenti caratterizzati da spessori maggiori, mentre per la zona giardino può essere più adatto un tipo di pavimento amovibile e di spessore minore.

 

masselli autobloccanti tra i Cool Materials

Per tutti i casi, consiglio di prendere in seria considerazione l’adozione di soluzioni drenanti, soprattutto in funzione dei cambiamenti climatici e delle precipitazioni meteorologiche sempre più frequenti e insistenti, note come “bombe d’acqua”.

Una pavimentazione drenante è in grado infatti di assorbire enormi quantità d’acqua, scongiurando i temuti allagamenti.

 

 

Da non sottovalutare anche il fattore sicurezza e quello di resistenza termica, per cui è fondamentale evitare che:

  1. camminandovi sopra, i pedoni non abbiano possibilità di scivolare in caso di pioggia;
  2. gelo e shock termici dovuti agli sbalzi di temperatura non ne compromettano la stabilità.

Le tipologie di pavimenti per esterno sono molteplici: si può scegliere tra masselli autobloccanti e mattoni in pietra, in cemento, in gres porcellanato.

La scelta può dipendere, oltre che per i fattori precedentemente elencati, anche da:

  • costi da sostenere,
  • necessità di manutenzione,
  • capacità di resistenza al transito di veicoli pesanti
  • capacità drenanti.

Analizziamoli singolarmente:

I mattoni in pietra naturale possono facilmente essere inseriti in un contesto rustico.

Presentano una buona resistenza ai carichi ma, se sottoposti al passaggio dei veicoli, perdono gran parte del proprio valore estetico.

Vengono posati mediante l’uso di malte. La posa in opera è costosa e, in caso di errori, è necessario procedere allo smantellamento totale con ulteriori oneri di smaltimento, di riacquisto e di ulteriore posa.

Il gres porcellanato è un materiale molto resistente alle abrasioni e agli agenti chimici e spesso può rappresentare una valida alternativa alla pietra. Ma, in un contesto industriale o commerciale, può perdere il proprio fascino originario.

Rappresenta un costo elevato sia per l’acquisto che per la posa. In caso di errori, è necessario procedere allo smantellamento totale con ulteriori oneri di smaltimento, di riacquisto e relativi all’ulteriore posa.

I mattoni in cemento sono tra i più tradizionali e, per moltissimi decenni, sono stati utilizzati per pavimentare intere aree urbane, ma rappresentano una delle scelte più invasive in chiave ambientale.

Non hanno elevate doti di resistenza. Inoltre, richiedono costi elevati in tutti i casi di rimozione per interventi ai sotto-servizi, in quanto vanno sostituiti integralmente.

La posa in opera è costosa e richiede l’uso di malte cementizie. In caso di errori, è necessario procedere allo smantellamento totale con ulteriori oneri di smaltimento, di riacquisto e di ulteriore posa.

I masselli autobloccanti sono l’unico tipo di pavimentazione che si posa a secco senza necessità di ricorrere a malte cementizie.

 

I 10 elementi chiave che non dovrebbero mai mancare in un preventivo corretto sul prezzo della Posa in Opera di Autobloccanti

Il sistema di posa è veloce e agevole e presenta costi ridotti. In caso di errori di installazione, l’intera pavimentazione può essere facilmente recuperata senza sprechi né oneri per il riacquisto.

In caso di necessità di smantellamento per accesso ai sotto-servizi, possono essere sollevati dalla propria sede e riutilizzati e riposizionati facilmente e con costi molto ridotti.

Le pavimentazioni con masselli autobloccanti non necessitano di particolare manutenzione e, a seconda delle esigenze richieste, possono svolgere anche funzione drenante, in grado cioè di evitare l’accumulo delle acque in caso di pioggia e scongiurare il fenomeno dell’impermeabilizzazione dei suoli.

E poi ancora, pur disponendo di raffinate finiture estetiche, a differenza di tutti gli altri tipi di pavimentazione, possiedono spiccate doti di resistenza ai carichi trasversali e longitudinali, per questo sono particolarmente adatti a pavimentare aree di qualsiasi tipo, sia per uso industriale che commerciale.

I masselli autobloccanti sono indicati per realizzare pavimentazioni belle e resistenti con la garanzia di un risultato duraturo in qualunque condizione d’uso, sia pedonale che carrabile.

Sono economicamente i più convenienti perché, pur presentando costi molto contenuti in termini di materiali e posa in opera, sono di alta qualità e possiedono caratteristiche tali da renderli ineguagliabili in fatto di multifunzionalità.

 

 

Infatti, possiedono:

  • spessori adeguati per resistere ai continui solleciti;
  • superficie antiscivolo e antigelo;
  • grande versatilità nell’abbinarsi con il contesto esterno;
  • una lunga durata e costi di manutenzione molto ridotti;
  • elevata eco-compatibilità;
  • forme ad incastro che consentano di realizzare composizioni creative e fantasiose;
  • finiture diverse in grado di assecondare qualsiasi esigenza estetica;
  • caratteristiche antiusura e antisdrucciolo.

Il metodo corretto di posa in opera

La scelta di un ottimo pavimento autobloccante da sola non è sufficiente a garantire il risultato di una pavimentazione bella, resistente e duratura.

Occorre affidarsi ad installatori specializzati in quanto il rischio che venga compromessa l’originaria bellezza e resistenza è piuttosto concreto.

Affidarsi a maestranze improvvisate o non specializzati non ti fornisce sufficienti garanzie sulla corretta posa in opera per cui ciò potrebbe vanificare il tuo investimento.

La posa dei masselli autobloccanti richiede infatti molta attenzione alla progettazione e alla preparazione del sottofondo.

La consistenza del terreno, la destinazione d’uso e la funzione della pavimentazione sono elementi di valutazione che richiedono una competenza specifica che il nostro team altamente specializzato offre con un servizio di consulenza e assistenza tecnica gratuita.

Per cui, a meno che tu non sia un esperto del settore, devi essere sufficientemente informato e tecnicamente preparato per saper individuare le persone giuste a cui affidare il delicato incarico della posa in opera.

Per te che non hai tempo o hai di meglio da fare che metterti a studiare le corrette procedure di installazione, abbiamo messo a punto Pavimento Perfetto, un servizio completo che non solo garantisce l’ultra resistenza dei pavimenti che produciamo, ma assicura anche un risultato estetico impeccabile e del rispetto rigoroso dei tempi concordati.

Il nostro impegno è sottolineato dalla esclusiva garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”.

La nostra promessa è di offrirti non solo i migliori pavimenti, ma una soluzione completa e garantita nel tempo!

Non lasciare nulla al caso quando si tratta di trasformare i tuoi spazi esterni. La nostra missione è trasformare il tuo sogno in realtà, garantendo certezze e tranquillità nella tua scelta.

Posa dei masselli autobloccanti: 3 regole d’oro per pavimentazioni perfette

Il risultato di una pavimentazione bella e resistente dipende tutto da una corretta posa dei masselli autobloccanti che inizia da un’attenta progettazione del sottofondo

La posa dei masselli autobloccanti è un processo che ha radici in metodi antichi risalenti a 2000 anni fa. Tuttavia, la scelta di un pavimento di qualità da sola potrebbe non essere sufficiente, soprattutto se affidata a maestranze improvvisate e non specializzate.

Il rischio che installatori non competenti compromettano la bellezza e la resistenza del tuo nuovo pavimento è concreto. Questi operatori, non fornendo garanzie sulla corretta posa in opera o sul rispetto dei tempi, potrebbero vanificare la tua scelta di investire in un pavimento di qualità.

Per questo, ti consiglio di leggere attentamente e fino alla fine questo articolo (che ho scritto nella maniera più semplice e chiara possibile), per offrirti la possibilità di seguire i lavori alla perfezione e di ottenere un risultato più che soddisfacente.

Pronti?
Cominciamo!

Alla base di una perfetta posa dei masselli autobloccanti, ci deve essere una corretta progettazione dell’intervento, la quale deve tener conto di almeno tre fattori:

  • Consistenza e caratteristiche geologiche del terreno;
  • Destinazione d’uso;
  • Funzione della pavimentazione.

Consistenza e caratteristiche geologiche del terreno

La regola è uguale per tutti: più il terreno è argilloso, maggiori saranno gli spessori di sottofondi e piani di posa. Ciò al fine di conferire alla pavimentazione la massima stabilità possibile anche dopo molti anni.

La destinazione d’uso:
L’installazione di masselli autobloccanti in aree industriali o commerciali, su cui transitano veicoli con pesi variabili e carichi elevati, deve prevedere una scelta precisa sia in termini della tipologia di materiali che di strategia della posa.
Maggiori saranno i carichi concentrati su ambiti più o meno ampi di pavimentazione e altrettanto maggiori dovranno essere gli spessori di tutto il pacchetto di pavimentazione.

Funzione della pavimentazione:
I masselli autobloccanti possono assolvere a diverse funzioni e/o destinazioni: drenanti, industriali, viabili, pedonali o semplicemente estetiche.
I drenanti hanno lo scopo di smaltire le acque meteoriche, per cui necessitano di un sottofondo adeguato a svolgere questa funzione.

I masselli con destinazione industriale o per viabilità carrabile sono dotati di maggiori spessori in grado di resistere ad ogni tipo di sollecitazione, specie in presenza di carichi pesanti.

I masselli per uso pedonale o per funzione decorativa estetica sono l’ideale per pavimentare corti e cortili o per impreziosire centri storici urbani.

Fasi della posa in opera

La posa dei masselli autobloccanti richiede particolare attenzione nella preparazione del sottofondo, proprio come nel caso della fondazione di un edificio che deve essere differente a seconda della struttura di cui sarà caratterizzato.

Il sottofondo viene realizzato mediante il riporto di posa di materiali inerti opportunamente costipati a mezzo rullatura.

Il suo spessore sarà tanto maggiore quanto più instabile è il terreno. In media si calcolano circa 25-30 cm. di materiali costipati. Le pendenze vanno create in questa fase.

Questo tipo di sottofondo sostituisce il tipico piano di posa in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata e, a differenza di quest’ultimo, favorisce il drenaggio delle acque.

Tuttavia, in casi estremi, lì dove il terreno è particolarmente cedevole o instabile, riteniamo sia più opportuno procedere con il metodo tradizionale citato.

Il passaggio successivo consiste nello stendere uno strato di almeno 4-5 cm di sabbia di fiume sopra uno speciale geotessuto (tessuto non tessuto) permeabile.

Il geotessuto serve a rendere la superficie di pavimentazione ancora più resistente alle sollecitazioni, evitando eventuali cedimenti dovuti ad eventi metereologici estremi.

Al di sopra dello strato di sabbia di allettamento, possono essere posati i masselli autobloccanti che vengono sistemati e definitivamente “bloccati” tra loro per mezzo dei caratteristici distanziali di cui sono dotati.

L’ultima fase consiste nel passaggio di una piastra vibrante, cui seguirà lo spargimento di sabbia di sigillatura a gralunometria molto fine che consentirà l’ottimale intasamento delle fughe.

Quali errori evitare per una pavimentazione bella e resistente nel tempo?

La scelta di un ottimo pavimento autobloccante da sola non è sufficiente a garantire il risultato di una pavimentazione bella, resistente e duratura. E il rischio che installatori non specializzati ne compromettano la bellezza e la resistenza è infatti concreto. Purtroppo questi ultimi non forniscono sufficienti garanzie sulla corretta posa in opera per cui potrebbero vanificare il tuo investimento.

La posa dei masselli autobloccanti richiede attenzione alla progettazione e alla preparazione del sottofondo.

La consistenza del terreno, la destinazione d’uso e la funzione della pavimentazione sono elementi di valutazione che richiedono una competenza specifica che il nostro team altamente specializzato offre con un servizio di consulenza e assistenza tecnica gratuita.

Affidarsi a maestranze improvvisate potrebbe portare a risultati insoddisfacenti.

Ecco perché abbiamo creato Pavimento Perfetto, un servizio completo che non solo garantisce l’ultra resistenza dei pavimenti che produciamo, ma assicura anche un risultato estetico impeccabile e del rispetto rigoroso dei tempi concordati.

Il nostro impegno è sottolineato dalla esclusiva garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”.

La nostra promessa è di offrirti non solo i migliori pavimenti, ma una soluzione completa e garantita nel tempo!

Non lasciare nulla al caso quando si tratta di trasformare i tuoi spazi esterni. La nostra missione è trasformare il tuo sogno in realtà, garantendo certezze e tranquillità nella tua scelta.

Affidati a noi, agli specialisti che da decenni trasformano gli spazi esterni in oasi di bellezza.

Consulenza e assistenza tecnica gratuita

Lo staff dei nostri tecnici è in grado di assisterti con una consulenza preliminare gratuita e con un vasto ventaglio di manuali tecnici, ideali per approfondire ogni esigenza pratica.

Ad esempio, nel caso di pavimenti industriali e legati alla viabilità stradale, i nostri consulenti ti consiglieranno i masselli autobloccanti di più elevato spessore e una posa in opera caratterizzata da particolari accorgimenti finalizzati a garantire maggiore resistenza ad ogni tipo di sollecitazione.

Qualora la pavimentazione sia rivolta ad un traffico esclusivamente pedonale, i tecnici ti consiglieranno di utilizzare spessori minori, ma sempre tenendo conto di pendenze e realizzazioni a ridosso di muri di edifici, allo scopo di evitare infiltrazioni d’acqua dannose per le fondamenta.

Ricevi il manuale della corretta posa in opera

Nuova Pavimentazione Esterna? Si, ma solo con Garanzia Soddisfatti o Rimborsati

Se desideri rinnovare la tua Pavimentazione Esterna, da oggi c’è Pavimento Perfetto, il Metodo Garantito al 100% che sta rivoluzionando il settore: comodo e pratico, ti dà la certezza del risultato ed elimina ogni rischio

Chissà quante volte hai pensato alla tua nuova pavimentazione esterna da realizzare… magari hai già fatto un giro tra vari rivenditori e hai un’idea precisa. Ma poi hai abbandonato i tuoi sogni perché ti son venuti in mente tutti i problemi e i rischi di spendere un sacco di soldi e non essere certo del risultato che realmente ti aspettavi.

Ti capisco…

Purtroppo tutti promettono grandi cose, ma poi nessuno è disposto fino in fondo a garantire nero su bianco la tua piena soddisfazione.

Per non parlare di tutte quelle maestranze improvvisate che rischiano di mettere a repentaglio un intero investimento perché la posa in opera viene affidata a giovani manovalanze poco esperte.

E che dire dei tempi che non vengono rispettati, dei costi che lievitano con la scusa dei prezzi delle materie prime e di tutte quelle volte che hai un problema, li chiami e non rispondono?

Ogni giorno se ne sentono di tutti i colori, come darti torto?

Realizzare una pavimentazione esterna ha un costo rilevante ed il rischio di un risultato che non è quello che ti aspettavi è dietro l’angolo.
Per cui, come darti torto?

Proprio per questo, ho smesso di vendere i miei pavimenti a chiunque venga a chiedermi un preventivo.

Si, hai letto bene: non vendo più i miei pavimenti a chiunque.

Il motivo è semplice: nella mia azienda vengono diverse famiglie con un grande sogno, quello di rivoluzionare gli esterni della propria villa con un pavimento all’altezza del compito.

Ma poi il sogno viene infranto da manovalanze che non rispettano le promesse fatte, a partire dai tempi che si allungano o dai costi che non sono mai quelli concordati all’inizio.

Persino il risultato estetico non è quello promesso, perché capita che ci si affidi a manovalanza incompetente nel settore oppure ad imprese edili non specializzate.

Tutto questo mi ha fatto riflettere a lungo, fino a giungere ad una conclusione: non venderò più i miei pavimenti sino a quando non troverò una soluzione efficace ai problemi fin qui elencati.

Ed è proprio da queste considerazioni che è nato Pavimento Perfetto, la Prima Soluzione “Chiavi in Mano” Garantita al 100% per Pavimentare le Aree Esterne di Ville Prestigios, frutto di un’esperienza  e di una specializzazione nel settore di 30 anni di attività! 

Se clicchi sul seguente link adesso https://pavimentoperfetto.it/ , c’è un video che ho messo a punto per te in cui ti spiego nei dettagli il funzionamento del Metodo Pavimento Perfetto.

Potrai anche  richiedere e ricevere lo speciale kit informativo completamente gratuito.
Peraltro, nel kit sono comprese varie guide più uno speciale bonus per chi si attiva entro le prossime 24 ore.

“Pavimento Perfetto” è la PRIMA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” nel settore, in grado di garantire al 100% un risultato impeccabile.

Grazie all’esperienza e alla passione del team di professionisti, ogni cliente può contare su un servizio completo, dalla progettazione alla posa in opera, senza alcuna preoccupazione.

Inoltre offre una soluzione particolarmente ricercata ed efficace per chi desidera risultati durevoli, soprattutto in caso di transito di veicoli leggeri o pesanti, senza più il timore di intaccare minimamente la bellezza di pavimenti di alta gamma, realizzati con materiali di alta qualità e durabilità.

La soddisfazione dei clienti è la nostra priorità assoluta.

Per questo offriamo una garanzia al 100% sulla pavimentazione, impegnandoci a intervenire fino al raggiungimento della perfezione.

Per ulteriori informazioni e contatti, visita il sito web ufficiale di “Pavimento Perfetto” all’indirizzo https://pavimentoperfetto.it/

Se desideri rinnovare la tua Pavimentazione Esterna, da oggi c'è Pavimento Perfetto, il Metodo Garantito al 100% che rivoluziona il settore
Se desideri rinnovare la tua Pavimentazione Esterna, da oggi c'è Pavimento Perfetto, il Metodo Garantito al 100% che rivoluziona il settore
Se desideri rinnovare la tua Pavimentazione Esterna, da oggi c'è Pavimento Perfetto, il Metodo Garantito al 100% che rivoluziona il settore

Pavimenti Autobloccanti “Cool Materials” Contro il Surriscaldamento Urbano

Il ricorso ai “Cool Materials”, materiali ad elevata riflettanza solare, può ridurre il fenomeno delle isole di calore in città in quanto sono in grado di riflettere la luce e il calore del Sole.

Le città europee, con le loro trame edilizie dense e l’inquinamento atmosferico, spesso si identificano con l’uso di “materiali pesanti” dai colori scuri, specialmente nei centri storici italiani. In questo contesto, l’urbanizzazione sempre più intensa ha portato a un aumento della popolazione nelle aree urbane, con una stima dell’80% della popolazione mondiale concentrata in città entro il 2100. Questo fenomeno comporta un innalzamento delle temperature e l’incremento dell’utilizzo di sistemi di climatizzazione estiva.

Il surriscaldamento urbano, noto come “isola di calore urbana”, è legato in gran parte ai materiali da costruzione, i quali possono raggiungere temperature fino a 40 °C superiori all’ambiente circostante. Questo ha un impatto negativo sull’energia richiesta per il raffreddamento degli edifici e sul benessere dei cittadini. Per affrontare questa sfida, l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sta testando l’uso dei “Cool Materials” (CM), materiali ad elevata riflettanza solare (RS), per il “raffrescamento passivo” degli edifici.

La Rivoluzione dei Materiali Riflettenti

I Cool Materials (CM) rappresentano una promettente soluzione per combattere il surriscaldamento urbano. Rispetto ai rivestimenti e alle piastrelle comuni, i CM includono malte cementizie altamente riflettenti, capaci di rimandare la radiazione solare e ridurre il riscaldamento superficiale. Questi materiali vengono impiegati su pareti esterne, coperture degli edifici e pavimentazioni stradali, dimostrando risultati incoraggianti sia in termini di durabilità che di efficienza termica.

Per testare l’efficacia dei CM, l’ENEA ha condotto simulazioni software e prove in campo. I risultati hanno evidenziato una riduzione delle temperature superficiali delle strutture e una conseguente diminuzione del flusso termico all’interno degli edifici. La ricerca si è concentrata su diverse città, come Bologna e Palermo, con diverse condizioni climatiche.

Oltre i Materiali: Soluzioni Urbane Sostenibili

L’approccio dell’ENEA va oltre i materiali. Si esplorano soluzioni urbane sostenibili come l’evapotraspirazione dalle piante e altre tecnologie emergenti. L’obiettivo è mitigare l’effetto delle “isole di calore” urbane, fenomeni microclimatici che portano a temperature elevate nelle zone fortemente urbanizzate.

La ricerca ha dimostrato che l’uso su larga scala dei Cool Materials, associato a elementi di vegetazione, può migliorare le condizioni di comfort e la qualità della vita urbana. Tuttavia, il mercato attuale dei prodotti è limitato, prevalentemente basato su vernici acriliche a base di biossido di titanio. Pertanto, vi è un’enorme opportunità per lo sviluppo di nuovi materiali e sistemi che abbiano un impatto positivo sull’involucro edilizio e sul contesto urbano.

Verso una Progettazione Sostenibile ed Efficiente

La ricerca e lo sviluppo di materiali innovativi come i Cool Materials rappresentano un passo significativo verso la creazione di un ambiente urbano più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. L’integrazione di diverse soluzioni, come la riflettanza solare e l’uso di piante, può contribuire a migliorare le prestazioni degli edifici e a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico.

La progettazione edilizia si sta evolvendo, diventando sempre più dinamica e reattiva alle sfide climatiche. Il ruolo dei professionisti è cruciale nel guidare questo cambiamento verso un futuro urbano più sostenibile.

La ricerca di materiali e soluzioni innovative è un passo avanti per affrontare le sfide del surriscaldamento urbano e migliorare la qualità della vita nelle città. L’adozione di Cool Materials rappresenta un passo concreto verso un ambiente urbano più fresco, confortevole ed efficiente sotto il profilo energetico.

I masselli autobloccanti tra i Cool Materials

I masselli autobloccanti sono un perfetto esempio di “Cool Materials”. Questi innovativi materiali si contraddistinguono per le loro proprietà eco-sostenibili, durature e adatte a molteplici utilizzi. I masselli autobloccanti, in particolare, sono noti per la loro capacità di creare pavimentazioni stabili e drenanti, riducendo l’effetto delle piogge intense e favorendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.

Inoltre, sono realizzati con materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale. La loro struttura modulare e la facilità di posa li rendono una scelta versatile ed efficiente.

Sono efficaci operando su due aspetti, entrambi concorrenti alla mitigazione delle temperature:
Riflettanza: determinata dal colore della superficie. Più questo è chiaro, migliore è la riflessione dell’energia solare nel campo visibile;
Emissività: determinata dalle caratteristiche chimiche intrinseche del materiale, quindi sulla capacità di “raffreddarsi” rapidamente in merito alla quota di energia non riflessa.
La combinazione di questi due fattori ci dà un indice chiamato “indice di riflessione solare” (SRI).

Più alto è l’SRI, meno la superficie si scalda sotto il Sole. In altre parole possono diventare molto calde quando il Sole le colpisce

Usando materiali specifici come i nostri autobloccanti, possiamo mantenere le superfici più fresche, riflettendo più luce solare, abbattendo l’SRI e risolvemendo il problema dell’isola di calore.

masselli autobloccanti tra i Cool Materials

Guida alla posa degli Autobloccanti: Consigli + Errori da Evitare

La scelta di una pavimentazione per spazi esterni è un passo importante per la realizzazione di un ambiente pratico e accattivante. Gli autobloccanti, noti anche come betonelle, si distinguono per rapidità di posa ed eco-sostenibilità, a patto di una corretta installazione. Scopri di più in questa guida alla posa degli autobloccanti

In questo articolo che ho definito “guida alla posa degli autobloccanti”, scoprirai come installarli correttamente, evitando gli errori più comuni, al fine di garantirti un risultato duraturo.

Una delle loro caratteristiche distintive è la velocità con cui possono essere posati rispetto ad altri materiali, come il porfido o la pietra. Questa caratteristica, unita al costo contenuto, li rende molto più appetibili sul mercato.

Tuttavia, è essenziale comprendere che esistono delle regole che, se tralasciate, possono condurre a risultati estetici e funzionali molto negativi.

Non è insolito osservare pavimenti autobloccanti che, dopo qualche tempo, presentano avvallamenti e cedimenti.

La Posa “a Secco” degli Autobloccanti

La peculiarità principale degli autobloccanti è la posa “a secco”, il che significa che questi elementi vengono adagiati su un letto di materiale inerte, senza uso di colle chimiche o malte cementizie. Ciò ne fa anche una scelta in linea con le moderne esigenze ambientali.

Grazie al loro spessore, che di solito varia da 6 a 8 centimetri, possono essere infatti installati senza la necessità di essere cementati, semplificando il processo.

L’importanza del Sottofondo: Fondamentale per una Pavimentazione Durevole

Il sottofondo, ovvero lo strato tra il pavimento in autobloccanti e il terreno, gioca un ruolo cruciale nella durata e nella stabilità della pavimentazione. Il suo compito è prevenire il cedimento futuro del pavimento e distribuire il carico su una superficie più ampia.

La realizzazione accurata del sottofondo richiede tempo e attenzione. Solitamente, si rimuove uno strato di terreno di circa 30 centimetri e lo si sostituisce con inerte stabilizzato di granulometria variabile. Questo strato inferiore avrà una granulometria maggiore (5/8 centimetri), mentre in superficie si utilizzerà ghiaia con granulometria di circa 1 cm.

Dopo aver spianato e compattato il materiale, è essenziale garantirne la compattezza attraverso una pioggia abbondante o un’irrigazione. Nel caso di piccole aree, un compattatore verticale o una piastra vibrante possono essere utilizzati al posto della rullatura.

Pavimento perfetto soddisfatti o rimborsati

Cautele e Errori da Evitare nel Sottofondo

Un errore comune è sottovalutare lo smaltimento dell’acqua infiltrata nella pavimentazione drenante degli autobloccanti. Per gestire il deflusso dell’acqua, occorre far ricorso a materiali idonei. La risetta, un inerte fine a base di pietrisco, gioca un ruolo importante nel drenaggio e nella stabilità della pavimentazione. Questo strato, di circa 4/5 centimetri, fornisce una base per gli autobloccanti.

L’utilizzo del geotessuto limita la crescita di piante infestanti nella pavimentazione. Posizionato sopra il sottofondo, agisce come strato aggiuntivo per distribuire il carico.

Altro aspetto fondamentale è posizionare cordoli ai bordi del pavimento. Questi elementi di contenimento, come profili in cemento o piccoli muri in pietra, assicurano la stabilità del pavimento nel tempo.

Posa e Compattazione degli Autobloccanti

La posa degli autobloccanti richiede attenzione al livello e all’allineamento. Utilizzando spaghi o cordicelle, è necessario posizionare i masselli a livello desiderato. La loro posizione funge da riferimento per la posa dell’intera pavimentazione.

Una volta posati, gli autobloccanti devono essere compattati con una piastra vibrante dotata di tappeto protettivo. La sigillatura delle fessure tra le betonelle avviene con sabbia asciutta, evitando leganti come il cemento.

Pavimento Perfetto pavimentazione chiavi in mano con garanzia soddisfatti o rimborsati

Cautele e Errori da Evitare nel Sottofondo

Un errore comune è sottovalutare lo smaltimento dell’acqua infiltrata nella pavimentazione drenante degli autobloccanti. Per gestire il deflusso dell’acqua, occorre far ricorso a materiali idonei. La risetta, un inerte fine a base di pietrisco, gioca un ruolo importante nel drenaggio e nella stabilità della pavimentazione. Questo strato, di circa 4/5 centimetri, fornisce una base per gli autobloccanti.

L’utilizzo del geotessuto limita la crescita di piante infestanti nella pavimentazione. Posizionato sopra il sottofondo, agisce come strato aggiuntivo per distribuire il carico.

Altro aspetto fondamentale è posizionare cordoli ai bordi del pavimento. Questi elementi di contenimento, come profili in cemento o piccoli muri in pietra, assicurano la stabilità del pavimento nel tempo.

Posa e Compattazione degli Autobloccanti

La posa degli autobloccanti richiede attenzione al livello e all’allineamento. Utilizzando spaghi o cordicelle, è necessario posizionare i masselli a livello desiderato. La loro posizione funge da riferimento per la posa dell’intera pavimentazione.

Una volta posati, gli autobloccanti devono essere compattati con una piastra vibrante dotata di tappeto protettivo. La sigillatura delle fessure tra le betonelle avviene con sabbia asciutta, evitando leganti come il cemento.

Considerazioni Finali per una Pavimentazione Duratura

Dopo la posa, alcuni accorgimenti sono necessari per garantire la durata della pavimentazione:

Per i primi mesi, la sabbia copre gli autobloccanti fino alla compattazione completa. È importante spazzare periodicamente la sabbia sopra le fessure per favorirne la distribuzione.

Durante il primo periodo, piccoli avvallamenti sono normali e possono essere corretti grazie alla posa a secco. Occorre applicare un diserbante per mantenere sotto controllo l’erba infestante e il muschio. Il cambiamento di colore degli autobloccanti nel tempo è normale.

Conclusioni

Gli autobloccanti offrono una soluzione ideale per la pavimentazione esterna. Seguendo correttamente questa breve guida alla posa degli autobloccanti, è possibile ottenere una pavimentazione duratura e attraente per gli anni a venire. 

benfatto

Vuoi saperne di più?

Hai due possibilità:

  1. richiedere un approfondimento di questa guida alla posa degli autobloccanti: il manuale BENFATTO, un vero e proprio vademecum che ti affiancherà in ogni fase della tua scelta;
  2. se sei il proprietario di una villa prestigiosa, puoi richiedere Gratis lo speciale KIT INFORMATIVO PAVIMENTO PERFETTO, la prima soluzione “Chiavi in Mano” e Garantita al 100% per pavimentare le aree esterne.

il KIT INFORMATIVO PAVIMENTO PERFETTO èspecificatamente pensato per guidarti verso la scelta perfetta per rendere il tuo spazio esterno un’oasi di bellezza e funzionalità.

Include ben 5 manuali esplicativi, ricchi di consigli utili e informazioni preziose per aiutarti a evitare brutte sorprese durante la scelta e l’installazione del pavimento esterno.

Sarai accompagnato passo dopo passo, scoprendo quali sono i materiali più adatti alle tue esigenze, come valutare la resistenza all’usura e alle intemperie, e come ottenere il massimo rapporto qualità-prezzo.

📚 Non avrai più bisogno di passare ore a cercare informazioni su internet o a confrontarti con esperienze altrui.

Grazie al nostro kit informativo, avrai tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano, risparmiando tempo e fatica.

🚀 Inoltre, la richiesta del kit è completamente gratuita e senza impegno! Basta compilare il modulo con i tuoi dati e il kit informativo sarà spedito direttamente a casa tua, in modo rapido e sicuro.

Non perdere questa occasione unica: il kit informativo di Pavimento Perfetto è pensato per te, per aiutarti a prendere la decisione migliore e garantirti un pavimento esterno che duri nel tempo e ti regali gioie ogni giorno.

Non aspettare oltre! Richiedilo subito gratis e scopri come trasformare il tuo spazio esterno in un luogo magico, perfetto per trascorrere momenti indimenticabili in compagnia dei tuoi cari.

Scopri di più: https://pavimentoperfetto.it/ e richiedi e ricevere lo speciale kit informativo completamente gratuito. Nel kit sono comprese varie guide più uno speciale bonus per chi si attiva entro le prossime 24 ore.

In cerca di pavimenti per l’esterno della tua villa? Richiedi Gratis il Kit informativo

Pretendi il massimo per i nuovi pavimenti per l’esterno della tua villa! Ti abbiamo riservato un Pacco Regalo: richiedilo subito Gratis

Il tempo è prezioso!
Perciò vogliamo offrirti una soluzione semplice e veloce per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sui migliori pavimenti per l’esterno della tua villa.

Abbiamo creato appositamente per te un kit informativo completo di Pavimento Perfetto, la prima soluzione “Chiavi in Mano” e Garantita al 100% per pavimentare le aree esterne del tuo giardino.

E’ specificatamente pensato per guidarti verso la scelta perfetta per rendere il tuo spazio esterno un’oasi di bellezza e funzionalità.

Include ben 5 manuali esplicativi, ricchi di consigli utili e informazioni preziose per aiutarti a evitare brutte sorprese durante la scelta e l’installazione del pavimento esterno.

Sarai accompagnato passo dopo passo, scoprendo quali sono i materiali più adatti alle tue esigenze, come valutare la resistenza all’usura e alle intemperie, e come ottenere il massimo rapporto qualità-prezzo.

📚 Non avrai più bisogno di passare ore a cercare informazioni su internet o a confrontarti con esperienze altrui.

Grazie al nostro kit informativo, avrai tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano, risparmiando tempo e fatica.

🚀 Inoltre, la richiesta del kit è completamente gratuita e senza impegno! Basta compilare il modulo con i tuoi dati e il kit informativo sarà spedito direttamente a casa tua, in modo rapido e sicuro.

Non perdere questa occasione unica: il kit informativo di Pavimento Perfetto è pensato per te, per aiutarti a prendere la decisione migliore e garantirti un pavimento esterno che duri nel tempo e ti regali gioie ogni giorno.

Non aspettare oltre! Richiedilo subito gratis e scopri come trasformare il tuo spazio esterno in un luogo magico, perfetto per trascorrere momenti indimenticabili in compagnia dei tuoi cari.

Scopri di più: https://pavimentoperfetto.it/ e richiedi e ricevere lo speciale kit informativo completamente gratuito. Nel kit sono comprese varie guide più uno speciale bonus per chi si attiva entro le prossime 24 ore.

“Pavimento Perfetto” rappresenta la PRIMA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” nel settore, in grado di garantire al 100% un risultato impeccabile.

Grazie all’esperienza e alla passione del team di professionisti, puoi contare su un servizio completo, dalla progettazione alla posa in opera, senza alcuna ansia o preoccupazione.


Cosa fare se il pavimento posato non ti piace più? Il caso di una villa a Taranto

Hai mai pensato a cosa fare se il pavimento posato non ti piace più? Si tratta di un episodio piuttosto frequente. Ecco rimedi e soluzioni

Hai mai pensato a cosa fare se il pavimento posato non ti piace più?

E’ successo a Lucilla. Tempo fa è venuta a trovarci quasi in lacrime.

La sua storia è questa: per risparmiare, si era affidata ad una di quelle imprese edili tuttofare che le aveva promesso mari e monti.

Purtroppo, ultimati i lavori e sfiancata dai continui ritardi, il pavimento che aveva scelto accuratamente non le è piaciuto per niente.

Così è venuta da me per convincermi ad andarla a trovare per cercare insieme una soluzione. Organizzo un sopralluogo presso la sua villa a Taranto.

Giunto sul posto, mi accorgo che Lucilla aveva ragione da vendere: il pavimento è stato posato malissimo, al punto tale da fargli perdere tutta la bellezza originaria.

In realtà, qualcosa l’aveva iniziato a notare già durante i primi metri quadri posati … disconnessioni, avvallamenti… ma come sempre in questi casi, l’impresa l’aveva tranquillizzata dicendole che tutto si sarebbe sistemato.

E invece, ecco la sorpresa: la pavimentazione è completamente da rifare.

E c’è di più: con tutte le spese che ha dovuto affrontare, il problema è diventato doppio, in quanto l’impresa non ha alcun intenzione di rifare il lavoro né tanto meno risponde più al telefono.

Lucilla ha provato a rivolgersi ad un legale, ma purtroppo il contratto tra i due era così blando che è stato praticamente impossibile risalire ad eventuali responsabilità a carico dell’impresa.

Con un certo rammarico, dal canto mio non ho potuto far altro che constatare l’ennesima presa in giro ai danni di una persona innocente.

E se capitasse anche a te un fatto simile?

Intendo dire, cosa fare se il pavimento posato non ti piace più?

Nel caso di Lucilla, purtroppo non c’è stato nulla da fare.

Se si fosse affidata a noi, spendendo pochi Euro in più, avrebbe invece potuto invocare la Super Garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”.

Faccio un piccolo passo indietro e una doverosa premessa: devi sapere infatti che, quando ci si accinge a commissionare lavori di pavimentazione esterna, l’aspirazione di tutti è sempre quella di ottenere risultati soddisfacenti e coerenti con le proprie aspettative.

Purtroppo però, a volte, possono verificarsi situazioni in cui il risultato finale non rispecchia ciò che avevi immaginato, portandoti ad una profonda delusione.

A tal proposito hai due strade: una è piena di insidie e l’altra è completamente senza rischi.

La prima è questa, per cui ecco quello che dovresti fare in tutti i casi:

1. Ricerca dell’azienda giusta
E’ fondamentale selezionare un’azienda affidabile e competente per eseguire i lavori di pavimentazione. Chiedi referenze, consulta recensioni online e valuta la loro esperienza nel settore. Affidarsi a professionisti qualificati aumenterà le probabilità di ottenere un risultato di qualità.

2. Contratto dettagliato
Stipula un contratto dettagliato e chiaro con l’azienda scelta. Il contratto deve includere la descrizione dettagliata del lavoro da svolgere, i materiali da utilizzare e le tempistiche di esecuzione. Inoltre, assicurati che sia specificato in modo chiaro cosa accadrà in caso di insoddisfazione o di necessità di modifiche.

3. Campioni e anteprime
Richiedi campioni dei materiali che verranno utilizzati nella pavimentazione esterna e richiedi di vedere anteprime o campioni di lavori simili eseguiti dall’azienda in passato. Questo ti darà un’idea più chiara del risultato finale e ti aiuterà a visualizzare come si integrerà con il resto dell’ambiente.

4. Comunicazione costante
Mantieni una comunicazione costante con l’azienda durante tutto il processo di esecuzione dei lavori. Esprimi chiaramente le tue preferenze, fai domande, e chiedi aggiornamenti sullo stato dei lavori. Una comunicazione aperta e trasparente evita fraintendimenti e permette di intervenire tempestivamente in caso di necessità.

5. Supervisione e ispezione
Supervisiona regolarmente i progressi dei lavori e ispeziona attentamente il risultato. Se noti delle discrepanze o qualcosa che non ti piace, segnalalo prontamente all’azienda e richiedi correzioni. Non accettare nulla con cui non ti senti completamente a tuo agio.

E che succede se, nonostante tutte queste attenzioni, il lavoro dell’impresa non ti soddisfa pienamente? Cosa fare se il pavimento posato non ti piace più?

Sarai costretto a rivolgerti ad un legale con tutte le conseguenze che puoi facilmente immaginare sia di natura pratica che economica.

Per non parlare di tutto il tempo che dovresti impiegare per stare dietro ai lavori, le discussioni con le varie maestranze, le ansie, le paure ecc…

Ecco allora una buona notizia per te!

La buona notizia è che ho dato vita ad una super garanzia, un vero e proprio patto d’acciaio grazie al quale tu che ti affidi alla mia azienda per il lavori di pavimentazione esterna, qualora non dovessi essere soddisfatto delle opere da me eseguite, puoi a tuo insindacabile giudizio, richiedere il rimborso completo delle somme spese.

E’ la super garanzia SODDISFATTI O RIMBORSATI di Pavimento Perfetto ® , la Prima Soluzione “Chiavi in Mano” Garantita al 100% per Pavimentare le Aree Esterne di Ville Prestigiose.

Per cui, se non dovessi essere pienamente soddisfatto del risultato, provvederemo con effetto immediato alla restituzione fino all’ultimo centesimo delle somme versate e al tempestivo smontaggio della pavimentazione posata.

A questo punto sei di fronte ad un bivio:
1) puoi intraprendere la prima strada e agire autonomamente senza preoccuparti dei rischi.

2) puoi intraprendere la strada da me indicata e avvalerti di un metodo “chiavi in mano” collaudato e scientifico per sistemare gli esterni della tua abitazione: è il caso di Pavimento Perfetto®!

Grazie a Metodo Pavimento Perfetto®:

Non dovrai preoccuparti di trovare le giuste maestranze,
Non dovrai sprecare tempo dietro a operai da controllare continuamente, Non dovrai preoccuparti di eventuali ritardi,
Non dovrai temere che i costi possano lievitare in corso d’opera,
Non dovrai perdere la pazienza cercando di mettere d’accordo fornitori, operai e tecnici.
Non dovrai svegliarti ogni mattina con la paura che qualcosa sia andato storto, come ad esempio un pavimento rovinato a causa della tua auto.

Penserò a tutto io!

Scopri di più: https://pavimentoperfetto.it/ e richiedi e ricevere lo speciale kit informativo completamente gratuito. Nel kit sono comprese varie guide più uno speciale bonus per chi si attiva entro le prossime 24 ore.

“Pavimento Perfetto” rappresenta la PRIMA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” nel settore, in grado di garantire al 100% un risultato impeccabile.

Grazie all’esperienza e alla passione del team di professionisti, puoi contare su un servizio completo, dalla progettazione alla posa in opera, senza alcuna ansia o preoccupazione.

Paura che l’impresa edile non rispetti i tempi? Ecco come tutelarti

Hai 2 strade per tutelarti dal rischio che l’impresa edile non rispetti gli accordi: una è insidiosa, l’altra è completamente senza rischi

Quanto è importante per te avere a che fare con un’impresa edile affidabile e puntuale nel caso di lavori di pavimentazione esterna?

Chi avuto esperienze passate, sa che è fondamentale.

Purtroppo, ci sono situazioni in cui il rischio di ritardi diventa una realtà, mettendo a dura prova la pazienza di tutti.

Un caso tipico:

Immagina questo: hai scelto con cura un’impresa per la pavimentazione esterna della tua casa.

Hai valutato le loro competenze, visionato i lavori precedenti e fiduciosamente hai stabilito una data di inizio dei lavori.

Tuttavia, man mano che il tempo scorre, ti rendi conto che l’impresa non sta rispettando gli accordi, posticipando sistematicamente l’inizio dei lavori.

Questi ritardi possono causare una serie di problemi. Innanzitutto, possono metterti nei guai con tutte le altre maestranze coinvolte nel progetto.

Un cantiere che si blocca o si protrae oltre i tempi previsti può causare difficoltà logistiche e costi aggiuntivi. Inoltre, potresti dover affrontare spese impreviste di qualunque genere.

Ma quali sono le cause di questi ritardi?

A volte, un’impresa potrebbe sovraccaricarsi di lavoro, accettando più progetti di quelli che può gestire correttamente.

Altre volte, potrebbe esserci una mancanza di organizzazione interna o di personale qualificato. Indipendentemente dalla ragione, la situazione è frustrante per il cliente e può avere un impatto negativo sull’intero progetto.

Ecco perché è così importante fare la scelta giusta fin dall’inizio.

A tal proposito hai due strade: una è piena di insidie e l’altra è completamente senza rischi.

La prima è questa: fai una ricerca approfondita e valuti reputazione e capacità organizzative di ogni impresa. Chiedi riferimenti, leggi recensioni online e verifica i lavori precedenti.

Dopodiché, ti assicuri di avere un contratto scritto che definisca chiaramente le date di inizio e di completamento dei lavori, oltre a eventuali penali per ritardi.

Sembra facile, ma in pratica, dovrai occuparti di:

Ricercare e selezionare attentamente l’impresa:

Dovrai chiedere referenze, leggere recensioni online e visionare lavori precedenti in modo da valutare l’affidabilità dell’impresa e la sua capacità di rispettare i tempi concordati.

Richiedere un piano di lavoro dettagliato:

Dovrai chiedere all’impresa di fornire un piano di lavoro dettagliato che includa le date di inizio e di completamento dei lavori. In questo modo, avrai più certezze riguardo il suo effettivo impegno nel rispettare le scadenze.

Pretendere un Contratto scritto:

Dovrai stipulare un contratto scritto con l’impresa edile che includa le date di inizio e di consegna dei lavori, così come eventuali penali in caso di ritardi. Un contratto chiaro e dettagliato sarà fondamentale nel caso in cui si verifichino dispute o controversie.

Dovrai effettuare un monitoraggio costante:

Dovrai mantenere una comunicazione regolare con l’impresa edile durante l’avanzamento dei lavori. E chiedere aggiornamenti periodici sullo stato dei lavori e verifica che tutto stia procedendo secondo il piano concordato.

Nel caso in cui si verifichino imprevisti o problemi durante i lavori, dovrai cercare di mantenere un atteggiamento flessibile e collaborativo.

Dovrai effettuare controlli intermedi:

Dovrai concordare con l’impresa di eseguire un controllo congiunto durante i lavori per verificare che tutto sia conforme agli standard concordati. Questi controlli possono aiutare a individuare eventuali problemi in anticipo e prevenire ritardi futuri.

Infine dovrai stabilire penali contrattuali in caso di ritardi nella consegna dei lavori.

Ti pare poco?

E che succede se, nonostante un contratto capestro, l’impresa edile in questione si sottrae ugualmente ai propri obblighi?

Sarai costretto a rivolgerti ad un legale e, nel frattempo, i lavori rimangono fermi, con tutte le conseguenze che puoi facilmente immaginare sia di natura pratica che economica.

Ma ho una buona notizia per te!

Eh si perché hai un’altra strada per affrontare i lavori.

E’ sicuramente meno impegnativa e soprattutto ti mette al riparo da qualsiasi rischio.

Si tratta della speciale Garanzia “Tempi Certi” di Pavimento Perfetto, la Prima Soluzione “Chiavi in Mano” Garantita al 100% per Pavimentare le Aree Esterne di Ville Prestigiose.

Funziona così: nel momento in cui firmiamo il contratto per la pavimentazione esterna della tua casa, stabiliamo sin da subito quali siano i tempi da rispettare con date certe.

Conosco il mio settore e faccio questo lavoro da troppo tempo per far finta che i ritardi o i disordini all’interno di un cantiere non dipendano esclusivamente da un problema di organizzazione, inutile prendersi in giro.

Una macchina organizzativa perfetta non può sbagliare, ci ho messo anni a mettere a punto un sistema in grado di prevedere qualsiasi evenienza.

Per questo io posso permettermi di garantire TEMPI CERTI alla persona che si affida al mio sistema organizzativo.

Sono talmente sicuro della mia operatività che mi sono auto-imposto persino delle penalità.
Infatti, nel momento in cui assicuro al cliente una data specifica per l’avvio dei lavori, sono l’unico a prevedere un rimborso per ogni giorno di eventuale ritardo.

In questo modo, sei sicuro che i lavori avranno un inizio e una fine. E se qualcosa dovesse andare storto, vieni anche rimborsato.

Scopri di più: https://pavimentoperfetto.it/ e richiedi e ricevere lo speciale kit informativo completamente gratuito. Nel kit sono comprese varie guide più uno speciale bonus per chi si attiva entro le prossime 24 ore.

“Pavimento Perfetto” rappresenta la PRIMA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” nel settore, in grado di garantire al 100% un risultato impeccabile. Grazie all’esperienza e alla passione del team di professionisti, ogni cliente può contare su un servizio completo, dalla progettazione alla posa in opera, senza alcuna preoccupazione.

Nasce Pavimento Perfetto, il servizio di pavimentazione chiavi in mano garantita al 100%

Pavimento Perfetto è la Prima Soluzione “Chiavi in Mano” Garantita al 100% per Pavimentare le Aree Esterne di Ville Prestigiose con la Certezza del Risultato e Senza Rischi per te

Ecco la nostra creatura molto speciale: “Pavimento Perfetto”, la Prima Soluzione “Chiavi in Mano” Garantita al 100% per Pavimentare le Aree Esterne di Ville Prestigiose.
E’ frutto di un progetto nato dall’esperienza di 30 anni di attività e di produzione di pavimenti autobloccanti.

Lo abbiamo messo a punto dopo un lungo periodo di test. E’ il servizio completo ed esclusivo per trasformare gli spazi esterni in veri capolavori di design e stile.

Per chi vuole saperne di più, consiglio di guardare il video sul sito https://pavimentoperfetto.it/ e richiedere e ricevere lo speciale kit informativo completamente gratuito.
Nel kit sono comprese varie guide più uno speciale bonus per chi si attiva entro le prossime 24 ore.

“Pavimento Perfetto” rappresenta la PRIMA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” nel settore, in grado di garantire al 100% un risultato impeccabile.

Grazie all’esperienza e alla passione del team di professionisti, ogni cliente può contare su un servizio completo, dalla progettazione alla posa in opera, senza alcuna preoccupazione.

Inoltre offre una soluzione particolarmente ricercata ed efficace per chi desidera risultati durevoli, soprattutto in caso di transito di veicoli leggeri o pesanti, senza più il timore di intaccare minimamente la bellezza di pavimenti di alta gamma, realizzati con materiali di alta qualità e durabilità.

La soddisfazione dei clienti è la nostra priorità assoluta.

Per questo offriamo una garanzia al 100% sulla pavimentazione, impegnandoci a intervenire fino al raggiungimento della perfezione.

Per ulteriori informazioni e contatti, visita il sito web ufficiale di “Pavimento Perfetto” all’indirizzo https://pavimentoperfetto.it/