099 592 16 67
Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
info@vibrotek.it
Chiedi un preventivo
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
Novità e consigli

Quali sono i pavimenti più resistenti per esterno, belli ed ecocompatibili

Se ti stai chiedendo quali sono i pavimenti più resistenti per esterno che rispettano natura e ambiente, ho una buona notizia per te

La maggior parte dei proprietari di ville si chiede quali sono i pavimenti più resistenti per esterno senza ottenere una risposta precisa, questo è il dato emerso da una nostra indagine statistica condotta lo scorso anno.

Quando si tratta di pavimentare aree soggette al passaggio di mezzi quali moto, automobili e, qualche volta, anche mezzi cisterna, la domanda è legittima.

In effetti, un conto è pavimentare sentieri, porticati e giardini e un altro conto è scegliere soluzioni per aree transitate da veicoli. Chi ha una villa pretende sia estetica che funzionalità.

I pavimenti normalmente presenti in commercio soddisfano spesso l’una o l’altra esigenza, ma NON entrambe nello stesso tempo. E’ complesso rispondere alla domanda su quali sono i pavimenti più resistenti per esterno se desideri anche bellezza o prestigio.

Le belle pavimentazioni in genere sono progettate per soddisfare la voglia di design o di originalità, per cui mal si prestano ad essere utilizzate in condizioni di traffico veicolare.

E se poi esigi anche eco-compatibilità, è ancora più difficile ottenere risposte.

Tipologie di pavimenti resistenti

Se provi a chiedere a qualcuno quali sono i pavimenti più resistenti, la prima risposta che viene solitamente in mente è utilizzare soluzioni carrabili. Ed è anche quella generalmente consigliata da tutti gli specialisti dell’edilizia.

Il problema è che non tutte le pavimentazioni carrabili sono adatte ad una villa. Questo tipo di abitazione richiede scelte distintive in fatto di estetica, mentre i tipici pavimenti carrabili sono l’esatto contrario della bellezza e dell’originalità.

Per noi che siamo considerati da 30 gli specialisti delle pavimentazioni ultra resistenti, la sfida non è stata affatto semplice.

Ma, grazie ad un lungo lavoro di ricerca e sviluppo, siamo riusciti ad unire prestigio e resistenza, design e carrabilità. Anzi, ti dirò di più: le abbiamo rese persino rispettose della natura e dell’ambiente.

Pavimenti belli e super resistenti: ecco quali scegliere tra quelli eco-compatibili

Hai una sola possibilità se vuoi realizzare pavimentazioni esterne belle, resistenti ed eco-compatibili: utilizzare masselli autobloccanti di nuova generazione dotate di speciali finiture in grado di contemperare tutte le esigenze.

Infatti, a differenza di tutte le altre tipologie, i masselli autobloccanti vengono posati a secco, su uno strato di sabbia di fiume. Non vengono utilizzate né malte né colle chimiche.

Il ricorso a masselli autobloccanti permette di ottenere un risultato architettonico di pregio e, nello stesso tempo, di resistere ad ogni sollecitazione sia longitudinale che trasversale. In più, rispetti anche la natura e l’ambiente grazie ad una posa in opera sostenibile.

Proteggi i tuoi beni, scegliendo la pavimentazione giusta.

Da dove iniziare per scegliere la pavimentazione drenante adatta alle proprie esigenze?

La prima cosa da fare è contattare i nostri tecnici, fornendo una descrizione approssimativa delle misure e delle tipologie degli spazi da pavimentare.

I nostri consulenti concorderanno con te un appuntamento o un sopralluogo al fine di determinare con precisione la migliore soluzione per i tuoi ambienti.

pavimenti più resistenti per esterno
pavimenti più resistenti
pavimenti resistenti

Vuoi saperne di più?

Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più

Miglior pavimento drenante per esterno contro allagamenti e pozzanghere

5 buoni motivi per scegliere Drena System, il pavimento drenante ecologico e resistente per strade, parcheggi e piazzali sempre asciutti

Prima di parlarti del pavimento drenante, lascia che ti faccia una premessa.

Come sai, i nostri territori sono sempre più a rischio sotto la pesante minaccia delle cosiddette “bombe d’acqua”, concentrazioni di pioggia che si riversano in un tempo relativamente breve.

Nello spazio di qualche ora, piazzali e strade si trasformano in fiumi che, incalzati dall’impermeabilizzazione prodotta dall’asfalto, travolgono qualsiasi tipo di struttura.

Niente e nessuno è al sicuro.

La causa dei sempre più frequenti e pericolosi allagamenti è il frutto dalla tragica combinazione di una serie di fattori:

  • i cambiamenti climatici e l’impermeabilizzazione dei suoli dovuta all’uso massiccio di bitumi, le barriere murarie e la compattazione dei terreni, solo per citarne alcuni.
  • L’applicazione diffusa dell’asfalto impermeabilizza i suoli e non permette l’assorbimento dell’acqua piovana che invece si accumula.

Ciò scatena due ulteriori effetti negativi:

  1. provoca il frequente allagamento delle strade soprattutto in conseguenza del continuo manifestarsi delle famigerate bombe d’acqua;
  2. impedisce all’acqua piovana di ritornare in falda, contribuendo alla desertificazione delle nostre terre.

Le bombe d’acqua

Secondo uno studio del Politecnico di Torino pubblicato su Geophysical Research Letters, “Le città italiane sono in ritardo nel predisporre piani di adattamento ai cambiamenti climatici e soprattutto alle cosiddette bombe d’acqua, che stanno crescendo di numero e intensità.

L’indagine esamina in particolare i nubifragi estremi nel nostro Paese e conclude che in alcune aree la loro intensità sta effettivamente aumentando.

Le piogge torrenziali intense e concentrate in pochissime ore sono sempre più spesso causa di vittime, blocchi alle infrastrutture di trasporto ed allagamenti”.

L’intensità delle bombe d’acqua sta aumentando a causa della maggiore capacità dell’atmosfera di immagazzinare vapore d’acqua, per via del riscaldamento globale.
Tutto questo sta accadendo in maniera sempre più frequente.

Le nostre strade sono quasi costantemente ogni messe a dura prova.

Senza un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, le città rischiano di trasformarsi sempre più frequentemente in fiumi e laghi, con conseguenti aggravi di costi e di rischi (anche in termini di vite umane) per tutti i Comuni italiani.

Le fabbriche, i centri commerciali e i capannoni industriali rischiano ogni giorno di essere seriamente compromessi da allagamenti in quanto l’acqua non viene assorbita dal terreno in tempi sufficientemente rapidi.

La soluzione: il pavimento drenante

La scelta della giusta pavimentazione può risolvere questo problema: abbiamo infatti messo a punto un sistema modulare completamente drenante che è in grado di smaltire le acque piovane.

La soluzione si chiama DRENA SYSTEM, il pavimento drenante per eccellenza.

Zero pozzanghere e allagamenti

Il sistema risolve una volta per tutte il fenomeno delle pozzanghere e degli allagamenti con un pavimento in grado di assorbire grandi quantità di acqua piovana.

L’obiettivo è prevenire i disastri delle cosiddette bombe d’acqua con soluzioni altamente funzionali che rispettano l’ambiente.

La realizzazione di strade, piazzali, parcheggi, piste ciclabili e spazi pedonali urbani con DRENA SYSTEM assicura risultati eccellenti e duraturi anche in termini estetici: la sua finitura superficiale resiste al tempo e all’usura.

pavimento drenante

Proteggi i tuoi beni, scegliendo la pavimentazione giusta.

Da dove iniziare per scegliere la pavimentazione drenante adatta alle proprie esigenze?

La prima cosa da fare è contattare i nostri tecnici, fornendo una descrizione approssimativa delle misure e delle tipologie degli spazi da pavimentare.

I nostri consulenti concorderanno con te un appuntamento o un sopralluogo al fine di determinare con precisione la migliore soluzione per i tuoi ambienti.

Quale tipologia di pavimentazione è più adatta ai tuoi scopi?

Ogni pavimentazione risponde a specifiche necessità, in funzione del tipo di destinazione d’uso e del carico da sostenere.

Determinati piazzali hanno bisogno di essere pavimentati con soluzioni specifiche a seconda del tipo di traffico.
Ad esempio, ci sono aree da destinare al passaggio di carrelli elevatori ed altre al traffico veicolare e di mezzi molto pesanti.

Per ciascuno di questi spazi i nostri tecnici sono in grado di aiutarti nella progettazione, producendo masselli che rispondono ad una moltitudine di bisogni:

  • resistenza a carichi sia trasversali che longitudinali;
  • capacità di smaltimento delle acque meteoriche;
  • continuità;
  • scorrevolezza;
  • estetica..

Per il tuo piazzale, meglio un pavimento resistente o drenante?

Ti do una buona notizia: è possibile avere entrambi, resistenza e capacità drenante, senza rinunciare a nulla.

I nostri consulenti tecnici sono pronti ad offrirti un’accurata progettazione dei tuoi piazzali industriali e commerciali, assecondandone la destinazione d’uso, la funzionalità e i persino i tuoi gusti in fatto di estetica.

Produciamo in tempi record e con la massima qualità i pavimenti più rispondenti ai tuoi bisogni.

Quanta acqua riesce a smaltire questo tipo di pavimentazione?

Grazie alla sua particolare composizione tecnica e allo speciale sistema DRENA SYSTEM, questa pavimentazione è in grado di drenare le acque fino al 100%.

Il sistema assicura superfici sempre libere dalle acque e ultra resistenti per sostenere il carico di mezzi pesanti in ogni condizione di manovra e velocità.

Quanto costa realizzare una pavimentazione con sistema DRENA SYSTEM?

Costa molto meno di qualsiasi altra pavimentazione, perché è prodotta con materie prime selezionatissime e da impianti all’avanguardia.

Controlliamo scrupolosamente ogni fase della lavorazione: ciò garantisce pavimenti altamente resistenti e durevoli, come d’altronde puoi verificare tu stesso, consultando le numerose testimonianze offerte dai nostri clienti.

La particolare modularità e le peculiarità della posa in opera, abbinata ai fattori di resistenza e durabilità, la rende amovibile e riposizionabile senza danneggiamento alcuno, in caso di manutenzione straordinaria o di interventi ai sotto-servizi (tubazioni, cavi, cisterne, ecc).

Ciò assicura un risparmio certo ed effettivo rispetto ad altri tipi di pavimentazioni che, invece, per essere rimosse, devono essere completamente distrutte e riacquistate.

masselli drenanti

Vuoi saperne di più?

Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più

Pavimenti per esterni: quali scegliere per una villa o un giardino

Se il tuo obiettivo è avere pavimenti per esterni esteticamente belli ed esclusivi, ma anche resistenti ed eco-compatibili, devi assolutamente leggere quest’articolo

La scelta dei pavimenti per esterni dipende dal risultato che si desidera ottenere. Se ad esempio desideri solo impreziosire i tuoi spazi, la decisione ricadrà necessariamente sul gusto estetico che dovrà essere in linea con l’architettura e lo stile dei luoghi. In tal caso avrai solo l’imbarazzo della scelta tra decine di proposte, finiture, colori e stili diversi.

Devi sapere però che quasi tutti i pavimenti per esterni richiedono interventi invasivi e colate di cemento che possono compromettere seriamente il livello della qualità della tua vita. Inoltre, pavimentare gli spazi esterni con soluzioni tradizionali non solo tende ad impermeabilizzare i terreni, ma rischia anche di favorire allagamenti frequenti e la creazione di isole di calore che, specie in estate, ti faranno percepire temperature più elevate rispetto a quelle effettivamente registrate.

Dunque, se utilizzerai pavimenti tradizionali che si montano con malte su massetti cementizi, sappi sin da ora che te li sconsiglio fortemente per i motivi cui ti ho accennato sopra.

Ma se il tuo obiettivo è realizzare qualcosa di veramente grazioso, originale ed esclusivo per la tua casa, rispettando anche l’ambiente e migliorando il comfort abitativo, la decisione deve essere di altro tipo.

pavimenti per esterni

Pavimenti con masselli autobloccanti

Se il tuo obiettivo è ottenere un risultato estetico degno di nota e, nello stesso tempo, avere pavimenti estremamente resistenti ed eco-compatibili, allora la tua decisione dovrà indirizzarsi verso pavimentazioni alternative a quelle comunemente presenti in commercio. Soprattutto sarà il caso di evitare tutto ciò che richiede bitumi e uso di malte chimiche.

Sarà preferibile prediligere soluzioni progettuali eco-compatibili che preservano non solo l’ambiente ma anche la qualità della tua vita in casa.

Il mio suggerimento è di orientarti dunque verso pavimentazioni che adottano masselli autobloccanti perché ti consentono di ridisegnare l’architettura degli spazi, migliorando sensibilmente la qualità della tua vita e rispettando l’ambiente.

pavimenti per esterno

Bellezza, esclusività delle pavimentazioni ma anche resistenza e rispetto per l’ambiente

A differenza dei comuni pavimenti per esterni, i masselli autobloccanti sono eco-compatibili perché si posano a secco su letto di sabbia di fiume, non richiedono malte o colle e mitigano i fenomeni estremi quali acquazzoni, bombe d’acqua e alte temperature, grazie alle loro peculiari caratteristiche fisiche.

L’ulteriore vantaggio è di poter scegliere il meglio tra le infinite combinazioni estetico-architettoniche e di poter contare sulla loro grande resistenza nel tempo ad ogni tipo di sollecitazione, compreso il passaggio di autovetture.

Infatti, anche le pavimentazioni di maggiore pregio, come quelli della serie “gli anticati”, possono assicurare piacevolissime sensazioni di gradevolezza estetica per lunghissimi anni, anche quando usate in condizioni estreme, come il passaggio continuo di veicoli.

Vuoi saperne di più?

Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più

Buche stradali in città: ecco perché peggiorano con l’arrivo della Primavera

In quasi tutte le città, si aggravano le condizioni delle buche stradali nonostante l’ordinaria manutenzione, ma la soluzione c’è

Sei sei un’automobilista, ti sarai sicuramente accorto che, con l’arrivo della primavera, le buche stradali aumentando a dismisura.
In realtà non sarebbe una novità, perché, secondo quanto emerge anche dallo studio di una nota Compagnia di assicurazione, nel mese di marzo aumentano esponenzialmente le richieste di risarcimento da parte di chi non è riuscito ad evitare le buche.

In Gran Bretagna, questo fenomeno è addirittura aumentato del 30% rispetto al 2016, così come le richieste di risarcimento delle Compagnie. lievitate del 55%.

D’altronde, con la circolazione di sempre più auto con i costosissimi e fragilissimi cerchi in lega, i costi di riparazione sono non di poco conto.

Perché si formano le buche stradali specie in Primavera

Il motivo è legato ad una questione fisica: con il passaggio dall’inverno alla Primavera, arrivano anche i primi caldi che determinano un’ulteriore escursione termica cui è soggetto il conglomerato bituminoso. Ciò è responsabile dell’affioramento delle prime crepe.

Nei giorni di pioggia, l’acqua penetra nelle fessure.

Il successivo passaggio delle auto determina il cosiddetto fenomeno del sifonamento che provoca una pressione tale per cui, l’acqua, risalendo a forte velocità, esercita un effetto dirompente sui materiali, destabilizzandoli. Settimana dopo settimana, ciò da luogo alle tipiche buche.

Quali rischi per gli automobilisti

I rischi maggiori alla guida si verificano durante le giornate di pioggia, quando cioè le buche non si notano per via degli allagamenti.

Se troppo profonde, possono danneggiare pneumatici e persino i cerchi, specie sono “in lega”, più delicati e fragili.

Nei casi peggiori, c’è il rischio che possano compromettere l’intera sospensione (braccetto, ammortizzatore, pinza freni, organi di sterzo, ecc).

Come eliminare per sempre le buche

Strada Futura, pavimentazione con masselli autobloccanti al posto dell'asfalto

Per fortuna, a tutto c’è una soluzione.

Se riasfaltare completamente le strade è troppo oneroso e colmare le buche con sistemi sia a freddo che a caldo serve solo a rimandare una spesa che cresce con il passare degli anni, l’unica soluzione è risolvere il problema alla radice.

OGGI FINALMENTE LA SOLUZIONE C’È E SI CHIAMA “STRADA FUTURA”.
Questa nuova tecnologia è l’ideale per rivoluzionare le strade urbane, in quanto elimina completamente l’utilizzo dell’asfalto e tutti i suoi difetti.

Strada Futura prevede la ripavimentazione con speciali masselli autobloccanti metodo eco-compatibili che presentano molteplici vantaggi:

  1. non richiedono l’utilizzo di malte cementizie o bituminose;
  2. una volta posizionati, possono essere facilmente rimossi e riutilizzati;
  3. vengono posati su sabbia di fiume;
  4. abbattono notevolmente i costi di manutenzione tipici dell’asfalto;
  5. durano almeno 30 anni.

Un altro grandissimo vantaggio di questo sistema è che, durante la posa in opera, non vengono emesse polveri nocive e contribuiscono al ritorno dell’acqua piovana in falda, scongiurando allagamenti e pozzanghere.

Scopri di più ==> https://www.vibrotek.it/strada-futura/

Vuoi saperne di più?
Richiedi gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più

Come risolvere il problema delle buche stradali del tuo Comune

Continui scavi e lavori ai sottoservizi possono aggravare il problema delle buche stradali, soprattutto nei periodi di piogge intense. Ecco la soluzione che può definitivamente porre fine al dramma di strade urbane perennemente dissestate, facendo risparmiare sui costi di manutenzione

Il motivo per cui ci chiediamo come risolvere il problema delle buche stradali è che siamo stanchi di guidare l’auto in città facendo la gimcana tra i crateri.

E’ un dramma che ormai viene vissuto nella maggior parte delle città italiane.

Circolano addirittura notizie di malcapitati che, a causa delle buche stradali, perdono il controllo del mezzo, rompono un cerchione o causano un incidente stradale.

Va ancora peggio per ciclisti e motociclisti che rischiano di farsi molto male.


Quanta gente si lamenta sui social di come siano malridotte le strade
della propria città?
Quanto inveiscono contro Sindaci e amministratori pubblici che vengono accusati di non muovere un dito per risanare le vie urbane?

Tanti, troppi!

Per non parlare poi di quanti si lagnino del fatto che, dopo neanche qualche mese che è stato rifatto il manto stradale, ci siano nuovamente lavori!
Ogni intervento ai sottoservizi rischia infatti di compromettere la stabilità del manto stradale, riducendo ancora una volta le strade ridotte in un colabrodo.

Ritengo che qualunque amministratore pubblico abbia a cuore la felicità e la sicurezza dei propri concittadini…
Sono sicuro che le Amministrazioni facciano di tutto pur di tenere le strade sempre in ordine.

Pensaci un attimo!

Non è colpa del Sindaco se occorre rompere l’asfalto e scavare per riparare condutture o guasti elettrici.
Né è colpa del Comune se, quando piove, l’asfalto si sbriciola aprendo vere e proprie voragini. Anzi, chissà quanto si spende per i continui ripristini e rappezzature.

Il problema infatti è proprio questo: siamo sicuri che l’asfalto sia la soluzione ideale per la pavimentazione delle strade urbane?

Modi tradizionali e COSTOSI di arginare il problema delle buche stradali

Ad oggi esistono 3 modi di affrontare questo problema e sono:

  • le vecchie strade vengono scarificate e poi riasfaltate. Questa è la procedura più costosa in assoluto ed anche la più impattante. Infatti la salute e l’ambiente vengono sacrificati a causa delle notevoli emissioni inquinanti e tossiche;
  • le buche vengono chiuse con bitume a freddo (quello dei sacchetti) ma l’intervento non è destinato a durare a lungo;
  • le buche vengono colmate con trattamenti di bitumazione localizzata a caldo, ma anche questo tipo di intervento è destinato ad essere vanificato con le prime piogge.

Tutte e tre le tipologie di intervento danno luogo a cospicue uscite di cassa, pur senza risolvere il problema delle buche stradali alla radice.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: le nostre strade urbane si deteriorano giorno dopo giorno di più, soprattutto nei casi di intenso traffico!
E i sempre più frequenti eventi ed intensi eventi alluvionali, prodotti dai cambiamenti climatici in atto, non migliorano la situazione.

Costi e rischi crescenti per i Comuni d’Italia

I nostri apparati stradali urbani purtroppo richiedono sempre più attenzione, soprattutto in conseguenza del fallimento delle logiche condotte sino ad ora…
Il modo di intervenire in maniera temporanea e localizzata (tipico degli anni 60-70-80) non ha prodotto grandi risultati, purtroppo.

Inoltre, i costi di manutenzione sono sempre più insostenibili, sia a causa delle pretese di risarcimento continuamente avanzate dagli automobilisti sia per i necessari ripristini ad ogni pioggia, soprattutto in relazione ai numerosi lavori stradali.

Anche i rischi per la pubblica incolumità sono crescenti: le strade colabrodo costituiscono un serio pericolo per la collettività e le emissioni tossiche dell’asfalto mettono costantemente a repentaglio la salute dei cittadini.

La soluzione definitiva: STRADA FUTURA

Strada Futura, pavimentazione con masselli autobloccanti al posto dell'asfalto

Per fortuna, a tutto c’è una soluzione.

Se riasfaltare completamente le strade è troppo oneroso e colmare le buche con sistemi sia a freddo che a caldo serve solo a rimandare una spesa che cresce con il passare degli anni, l’unica soluzione è risolvere il problema alla radice.

OGGI FINALMENTE LA SOLUZIONE C’È E SI CHIAMA “STRADA FUTURA”.
Questa nuova tecnologia è l’ideale per rivoluzionare le strade urbane, in quanto elimina completamente l’utilizzo dell’asfalto e tutti i suoi difetti.

Strada Futura prevede la ripavimentazione con speciali masselli autobloccanti metodo eco-compatibili che presentano molteplici vantaggi:

  1. non richiedono l’utilizzo di malte cementizie o bituminose;
  2. una volta posizionati, possono essere facilmente rimossi e riutilizzati;
  3. vengono posati su sabbia di fiume;
  4. abbattono notevolmente i costi di manutenzione tipici dell’asfalto;
  5. durano almeno 30 anni.

Un altro grandissimo vantaggio di questo sistema è che, durante la posa in opera, non vengono emesse polveri nocive e contribuiscono al ritorno dell’acqua piovana in falda, scongiurando allagamenti e pozzanghere.

Scopri di più ==> https://www.vibrotek.it/strada-futura/

Vuoi saperne di più?
Richiedi gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9

Autore

Featured author image: Quali sono i pavimenti più resistenti per esterno, belli ed ecocompatibili

Massimo Di Giuseppe

Esperto in pavimentazioni ultra resistenti

“Da più di 30 anni mi occupo di pavimentazioni autobloccanti, sono l’unico specializzato nella produzione di pavimentazioni ultra resistenti.
Le innovazioni fanno parte del mio mondo, ho trasferito nella mia azienda questa sensibilità, ottenendo grandi risultati.
Uno di questi è la miscela MICROTECH .
E’ il risultato di studi, ricerche, prove di laboratorio realizzate negli anni che ci consente di differenziarci da una concorrenza priva di specializzazione, generalista e qualitativamente modesta.
Con lo stesso approccio innovativo affrontiamo il mercato.
Abbiamo realizzato BENFATTO la prima e unica guida pratica in Italia per acquistare masselli autobloccanti senza temere di commettere errori imprudenze o passi falsi.
Con BENFATTO garantiamo ai nostri clienti durabilità e resistenza illimitata nel tempo”

Ultime novità aggiunte
  • Come Recuperare il 50% della Spesa per il Pavimento Esterno
  • Fino a 24 Rate a Tasso Zero: così il sogno di una nuova Pavimentazione è già realtà
  • Come eliminare l’erba per sempre dai pavimenti autobloccanti
  • Masselli in cls: la soluzione vincente per le pavimentazioni urbane
  • L’arma segreta dei cantieri redditizi: la scelta strategica del fornitore
Seguici su Facebook

Interessato alle soluzioni Vibrotek?

Ottieni una consulenza gratuita dagli specialisti in pavimentazioni ultra resistenti
RICHIEDILA ORA

Specialisti in pavimentazioni ultra resistenti e modulari, ideali per impreziosire ville e giardini e per rivoluzionare strade e piazze
Link utili

Chi siamo

Pavimentazioni per esterni

Testimonianze

Novità e consigli

Le nostre soluzioni

Corti e cortili

Riqualificazione urbana

Sistema Drenante

Piazzali industriali e commerciali

Contatti
   Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
   info@vibrotek.it
   +39 0995921667
    +39 3929776460

© 2020 Vibrotek SRL | Contrada Baronia, Z.I. 74020 Faggiano(TA) Capit. Soc. € 91.800,00 - REA 88992 CCIAA 8518 P. IVA 00784010738 | Copy strategy by Imprenditori di successo

Privacy e Cookie policy | Made with by Mediabrand