099 592 16 67
Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
info@vibrotek.it
Chiedi un preventivo
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Pavimenti per ville prestigiose
  • Servizio chiavi in mano
  • Prodotti
    • Linea Antichizzati
    • Linea Prestigiosi
    • Linea Drenanti
    • Linea Carichi Pesanti
    • Linea Classici
  • Destinazioni d’uso
    • Sistema drenante
    • Piazzali industriali e commerciali
    • Riqualificazione Urbana
  • Testimonianze
  • Novità
  • Contatti
Novità e consigli

Fino a 24 Rate a Tasso Zero: così il sogno di una nuova Pavimentazione è già realtà

Cogli al volo questa irripetibile opportunità del tasso zero per trasformare subito in realtà il sogno di una nuova pavimentazione!

Se sei eccitato all’idea di goderti la tua nuova casa con una pavimentazione esclusiva, ma sei preoccupato per l’investimento iniziale, abbiamo una notizia che cambierà tutto per te!

Ti presentiamo un’opportunità unica: potrai avere la pavimentazione dei tuoi sogni senza la necessità di anticipare l’intera somma. Con noi, puoi rateizzare l’importo dell’investimento a tasso zero.

Perché pagare tutto e subito, quando puoi goderti la bellezza di una nuova pavimentazione senza interessi aggiuntivi?

Il nostro piano di finanziamento ti offre la libertà di suddividere l’investimento in fino a 24 comode rate mensili, completamente a tasso zero.

Per approfittare di questa straordinaria opportunità, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita. Siamo qui per assisterti in ogni fase dalla pianificazione alla realizzazione del tuo progetto. Risponderemo a tutte le tue domande e ti guideremo verso la rivoluzione dei tuoi spazi esterni.

Non lasciarti sfuggire questa occasione imperdibile di valorizzare la tua casa con una pavimentazione esteticamente piacevole e funzionale. La promozione del Tasso Zero è attiva da subito, quindi puoi iniziare oggi stesso a pianificare il futuro dei tuoi spazi esterni.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Cogli al volo questa irripetibile opportunità per trasformare subito in realtà il sogno di una nuova pavimentazione!

Ma c’è di più! C’è il Bonus Ristrutturazioni

Oltre al Tasso Zero, puoi usufruire anche del Bonus Ristrutturazioni 2024 per realizzare il sogno di una nuova pavimentazione esterna!

Grazie a questo incredibile incentivo, per tutto il 2024 potrai rinnovare completamente i tuoi spazi esterni beneficiando di un significativo vantaggio fiscale: una detrazione del 50% delle spese sostenute, distribuita in 10 anni.

Ecco come funziona il Bonus Ristrutturazioni per la pavimentazione esterna:

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di fruizione del bonus ristrutturazioni, permettendo di beneficiare di detrazioni IRPEF pari al 50% delle spese sostenute, fino a un tetto massimo di €96.000. Questa agevolazione si applica tanto all’acquisto e alla posa di nuova pavimentazione quanto alla sostituzione di quella esistente, con specifiche condizioni a seconda della tipologia di immobile: singole unità abitative, come ville o spazi esterni condominiali.

Al fine di offrirti un quadro completo della situazione, ti riporto i due casi più in dettaglio.

Caso di Singole unità abitative (ville)

Per la sostituzione di vecchia pavimentazione, è necessario modificare forma, superficie e materiale. Inoltre, se il rifacimento della pavimentazione esterna è conseguente a interventi strutturali (ad esempio, il rifacimento dell’impianto idrico che impone la sostituzione di alcune mattonelle rotte in giardino), il Bonus Ristrutturazioni del 50% è applicabile anche se si utilizzano gli stessi materiali.

Pertanto, in caso di nuova pavimentazione esterna dove prima non era presente, le spese sono sempre detraibili. In caso di semplice sostituzione di un pavimento esterno esistente, le spese non sono detraibili eccetto nei casi in cui siano motivate da lavori classificati come “ristrutturazione edilizia”, beneficiando così delle agevolazioni fiscali.

Caso di Spazi esterni condominiali

Sono ammesse le spese solo se il pavimento viene sostituito con uno completamente nuovo, mantenendo le stesse dimensioni e materiali del precedente. La detrazione fiscale è garantita se il lavoro consiste nel mantenimento delle caratteristiche del pavimento precedente anche nel nuovo.

In sintesi, il Bonus Ristrutturazioni offre opportunità significative per migliorare la tua casa o gli spazi comuni del condominio, permettendo di risparmiare sui costi grazie alle detrazioni fiscali

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Cogli al volo questa irripetibile opportunità per trasformare subito in realtà il sogno di una nuova pavimentazione!

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Dai il via ai Tuoi Progetti in Tre Semplici Passi:

Primo passo, consulta i nostri esperti: Contattaci per una consulenza gratuita. Saremo felici di guidarti attraverso le opzioni disponibili e di rispondere a tutte le tue domande.

Pianifica un sopralluogo: Organizzeremo un sopralluogo per valutare le specifiche del tuo spazio e comprendere meglio le tue necessità.

Ricevi la proposta personalizzata: Dopo l’analisi iniziale, ti presenteremo una proposta su misura, tenendo conto di estetica, funzionalità e durabilità. Una volta approvata, procederemo con la realizzazione con Pavimento Perfetto!

Pavimento Perfetto, la soluzione di pavimentazione chiavi in mano!

Sei pronto a rivoluzionare i tuoi spazi esterni con una soluzione che garantisce bellezza, durata, e affidabilità? Il sistema Pavimento Perfetto rappresenta la soluzione definitiva “chiavi in mano“, garantita al 100%, per la pavimentazione di giardini e spazi esterni. Forti di 30 anni di esperienza e specializzazione nel settore, offriamo un servizio completo che copre tutte le fasi del processo, dalla progettazione alla posa in opera, senza che tu debba preoccuparti di nulla.

Così ogni fase del tuo progetto di pavimentazione sarà gestita con la massima cura e professionalità con il vantaggio di ulteriori 3 benefici pratici::

Soddisfazione Garantita: Se non sei completamente soddisfatto, ti rimborsiamo.

Assistenza Continua: La nostra assistenza continua anche dopo il completamento dell’installazione, garantendo interventi tempestivi per mantenere la perfezione del tuo pavimento.

Durabilità: Curiamo ogni dettaglio per garantire che la bellezza e la funzionalità del tuo spazio esterno perdurino nel tempo, resistendo anche al passaggio di veicoli.

Con Pavimento Perfetto, potrai godere di un servizio completo e senza pensieri, che copre tutte le fasi del processo, dalla progettazione fino alla posa in opera. E non solo, ti offriamo anche quattro garanzie esclusive, compresa la possibilità di essere Soddisfatto o Rimborsato! Questo ti permette di affidarti a noi con totale tranquillità, sapendo che ogni dettaglio sarà curato al meglio per garantire la durabilità e il valore estetico del tuo spazio esterno, anche se destinato al passaggio di veicoli leggeri o pesanti.

La tua soddisfazione è la nostra priorità. Per questo, la nostra garanzia è totale: ci impegniamo a intervenire fino al raggiungimento della perfezione, anche molto dopo il termine dell’installazione. Vogliamo che tu sia pienamente soddisfatto del risultato finale, assicurandoti un investimento duraturo e di qualità.

CLICCA QUI adesso per accedere a un video esclusivo dove spiego in dettaglio come funziona esattamente questo servizio. Inoltre, avrai la possibilità di richiedere e ricevere uno speciale kit informativo completamente gratuito. Questo kit include una collana di guide e manuali dedicati alla corretta realizzazione di pavimenti per esterni e, se ci contatti subito, riceverai anche un BONUS ESCLUSIVO riservato solo a te. Non perdere l’occasione di trasformare il tuo spazio esterno in totale sicurezza!

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Compila il form per richiedere un appuntamento gratuito con un nostro consulente

Scopri di più

I migliori masselli autobloccanti? Scarica la guida gratuita

Se non hai le idee chiare su quale siano i migliori masselli autobloccanti per valorizzare i tuoi spazi esterni, ecco la guida gratuita che fa per te. Richiedila subito!

In un mercato saturato di opzioni per la pavimentazione esterna, scegliere il materiale giusto può sembrare una vera sfida. Tra le varie alternative, i masselli autobloccanti si distinguono per le loro prestazioni eccezionali, soprattutto quando si tratta di combinarne l’aspetto estetico con caratteristiche tecniche avanzate. Ecco cosa rende i masselli autobloccanti una scelta preferenziale per chi cerca una soluzione durevole, esteticamente gradevole e funzionale.

Estetica e Differenze di Finiture

Alla prima occhiata, i masselli autobloccanti possono sembrare simili tra loro, ma un occhio esperto può subito notare le differenze significative. La qualità delle finiture è il primo indicatore della loro superiorità: colori vivaci e uniformi, superfici lisce prive di imperfezioni come micro-fessurazioni o asperità indicano l’uso di materiali di alta qualità e un processo di fabbricazione attentamente controllato.

Innovazione Tecnologica: Doppio-strato vs. Monostrato

I masselli autobloccanti moderni sono spesso prodotti con tecnologia “doppio-strato”, che impiega due strati di calcestruzzo vibro-compresso per una resistenza e una durabilità maggiori. Lo strato superiore, arricchito con quarzi di alta qualità, è progettato per resistere all’abrasione e mantenere la brillantezza dei colori più a lungo. Questo contrasta nettamente con i masselli “monostrato”, i cui metodi di produzione più obsoleti possono portare a una qualità e a prestazioni inferiori.

Prestazioni

Oltre all’estetica, ci sono numerosi fattori tecnici che devono essere presi in considerazione. La resistenza meccanica, la capacità di sopportare sbalzi termici e l’abrasione, e le proprietà antiscivolo sono cruciali, soprattutto in aree esposte a traffico frequente o condizioni climatiche avverse. I masselli di qualità superiore sono in grado di mantenere le loro caratteristiche strutturali per decenni, offrendo un investimento a lungo termine per qualsiasi progetto esterno.

Sostenibilità Ambientale

L’adozione di masselli autobloccanti va anche a favore della sostenibilità ambientale. La loro capacità di permettere il drenaggio naturale aiuta a mitigare l’impatto delle piogge torrenziali, prevenendo l’accumulo e il deflusso di acque meteoriche. Inoltre, l’utilizzo di materiali riciclati nel processo di produzione supporta l’economia circolare, riducendo la necessità di risorse vergini e minimizzando la produzione di rifiuti.

Facilità di Installazione e Manutenzione

Un altro grande vantaggio dei masselli autobloccanti è la loro installazione relativamente semplice e veloce. Posati a secco, possono essere facilmente rimossi o sostituiti senza la necessità di interventi invasivi, permettendo una facile accessibilità per eventuali riparazioni sottostanti. La manutenzione limitata necessaria per mantenere la loro funzionalità ed estetica ne fa una scelta economica e pratica.

Scegli la pavimentazione giusta.

Da dove iniziare per scegliere la pavimentazione drenante adatta alle proprie esigenze?

La prima cosa da fare è richiedere GRATIS la nostra speciale guida! Troverai la descrizione dettagliata di ciò che  che devi sapere sulla scelta dei nuovi pavimenti per esterno.

L’ obiettivo principale è guidarti nell’acquisto dei pavimenti, descrivendo in maniera semplice e lineare le principali caratteristiche, sperando di chiarirne aspetti poco noti, guidarti nella comprensione dei preventivi che riceverai, aiutandoti a comprendere, e di conseguenza richiedere, ciò di cui hai realmente bisogno.

Inoltre mi soffermerò particolarmente sul concetto di corretta posa in opera del pavimento scelto.

Clicca sul seguente link per richiedere la nostra guida GRATIS: www.vibrotek.it/vibrotek-quiz-pavimentazione/

guida alla scelta dei migliori masselli autobloccanti

Vuoi saperne di più?

Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più

Pavimentazioni Ecologiche per Esterni, ecco quali in dettaglio

I masselli autobloccanti in calcestruzzo sono per definizione la scelta ideale in fatto di pavimentazioni ecologiche. Noti per la loro durata e minima manutenzione, questi masselli offrono benefici significativi: dal drenaggio naturale che sostiene le falde acquifere all’utilizzo di materiali riciclati che riducono i rifiuti.

Negli ultimi anni, l’interesse verso soluzioni abitative più sostenibili e rispettose dell’ambiente è cresciuto esponenzialmente. Tra le varie innovazioni nel campo dell’edilizia sostenibile, le pavimentazioni ecologiche per esterni con masselli autobloccanti si stanno affermando come una scelta sempre più popolare per chi cerca di ridurre l’impatto ambientale della propria abitazione senza sacrificare l’estetica e la funzionalità.

Rappresentano inoltre una valida scelta per la loro robustezza, durabilità e estetica versatile. Questi elementi modulari sono utilizzati per realizzare pavimenti esterni durevoli e visivamente accattivanti, ideali per una varietà di applicazioni residenziali, commerciali e pubbliche

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

masselli autobloccanti tra i Cool Materials

Perché i Masselli Autobloccanti in Calcestruzzo sono Considerati Pavimentazioni Ecologiche?

I masselli autobloccanti in calcestruzzo sono sempre più apprezzati non solo per la loro robustezza e versatilità estetica, ma anche per le loro qualità ecologiche. Nel contesto di una crescente sensibilizzazione ambientale, le proprietà sostenibili di questi materiali giocano un ruolo cruciale nella scelta dei materiali da costruzione, soprattutto per le pavimentazioni esterne. Ecco alcuni dei motivi principali per cui i masselli autobloccanti in calcestruzzo sono considerati una soluzione ecologica:

1. Permeabilità

Uno degli aspetti più significativi dei masselli autobloccanti è la loro capacità di essere posati in modo da permettere il passaggio dell’acqua tra le giunture. Questa caratteristica favorisce il drenaggio naturale, permettendo all’acqua di piova di infiltrarsi nel terreno sottostante anziché defluire verso i sistemi di scarico, riducendo così il rischio di allagamenti e il carico sui sistemi fognari. Inoltre, contribuisce alla ricarica delle falde acquifere, un beneficio significativo in aree soggette a siccità o con risorse idriche limitate.

2. Uso di Materiali Riciclati

Il calcestruzzo utilizzato per la produzione di masselli autobloccanti può includere materiali riciclati, contribuendo a ridurre i rifiuti e l’uso di risorse vergini. Questo non solo minimizza l’impatto ambientale legato all’estrazione e alla produzione di nuovi materiali, ma promuove anche un’economia circolare.

3. Durabilità e Riduzione della Manutenzione

I masselli autobloccanti in calcestruzzo sono estremamente duraturi e richiedono poca manutenzione. Questo riduce la necessità di sostituzioni frequenti e l’uso di prodotti chimici per la pulizia o la manutenzione, diminuendo l’impronta ecologica durante il ciclo di vita del prodotto. La loro lunga durata significa anche meno materiali di scarto e una riduzione dell’impatto ambientale associato alla demolizione e alla ristrutturazione.

4. Riduzione del Calore

La capacità dei masselli autobloccanti di mantenere temperature più basse rispetto ad altre superfici pavimentate come l’asfalto è un altro vantaggio ecologico. Le superfici più chiare e la natura porosa del calcestruzzo riflettono più luce solare e assorbono meno calore, contribuendo a moderare le temperature locali e ridurre il fenomeno delle “isole di calore”.

5. Riciclabilità a Fine Vita

Al termine del loro ciclo di vita, i masselli autobloccanti in calcestruzzo possono essere facilmente recuperati e riciclati. Possono essere frantumati e riutilizzati come aggregato per nuovi progetti di costruzione o come base per altre pavimentazioni, promuovendo ulteriormente l’utilizzo responsabile delle risorse e la riduzione dei rifiuti.

L’Uso dei Masselli Autobloccanti in Calcestruzzo per Ville e Giardini

Nell’ambito del miglioramento estetico e funzionale di ville e giardini, i masselli autobloccanti in calcestruzzo si distinguono come una delle scelte più versatili e durevoli disponibili sul mercato. Ideali per chi cerca una soluzione pratica ma allo stesso tempo elegante, questi elementi offrono una serie di vantaggi che vanno ben oltre la semplice pavimentazione.

Nei giardini, i masselli in calcestruzzo possono essere utilizzati per creare sentieri accattivanti che guidano attraverso diverse aree del giardino, bordi per aiuole o spazi per eventi all’aperto come aree barbecue o spazi per il relax. La loro resistenza li rende ideali anche per aree gioco o piscine, dove la frequenza di utilizzo richiede materiali che possano resistere a un uso intensivo senza deteriorarsi.

Nelle ville, l’applicazione dei masselli si estende alla creazione di cortili, accessi carrabili o patii, dove l’estetica deve incontrare la praticità. La possibilità di integrare colori e disegni permette di rifinire queste aree in modo che rispecchino lo stile e il livello di eleganza della residenza.

Vantaggi dei Masselli Autobloccanti in Calcestruzzo

1.I masselli autobloccanti in calcestruzzo sono disponibili in varie forme, dimensioni e colori, permettendo di creare innumerevoli disegni e configurazioni.

2. Il calcestruzzo è noto per la sua robustezza e resistenza alle intemperie, rendendo i masselli autobloccanti particolarmente adatti per le aree esterne. Resistenti al traffico pedonale e veicolare, questi masselli sono ideali per vialetti, piazze, terrazze e altre aree di passaggio, garantendo una lunga durata con minima manutenzione.

3. A differenza di altri materiali che possono richiedere una manutenzione costante, i masselli in calcestruzzo richiedono poco più di una pulizia occasionale con acqua e una spazzola. Inoltre, in caso di danni o macchie, i singoli masselli possono essere facilmente sostituiti senza la necessità di rifare l’intera area.

4. Alcuni tipi di masselli autobloccanti in calcestruzzo sono progettati per essere permeabili, permettendo all’acqua di piova di infiltrarsi nel terreno sottostante. Questo aiuta a gestire meglio le acque meteoriche, riducendo il rischio di inondazioni e contribuendo a un paesaggio più sostenibile.

5.La posa dei masselli autobloccanti non richiede materiali di collegamento come la malta, e la loro forma consente un processo di installazione relativamente rapido. Questo non solo riduce i costi di manodopera, ma minimizza anche il disagio durante i lavori di costruzione nel tuo giardino o intorno alla tua villa.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Pavimentazioni drenanti carrabili

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Pavimento Perfetto, la soluzione di pavimentazione garantita al 100%

Il sistema Pavimento Perfetto rappresenta la PRIMA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” e GARANTITA AL 100% per la pavimentazione di giardini e spazi esterni. Questo servizio è il frutto di ben 30 anni di esperienza e specializzazione nel settore, e si pone come una scelta ideale per chi cerca affidabilità e professionalità.

Con Pavimento Perfetto, potrai godere di un servizio completo e senza pensieri, che copre tutte le fasi del processo, dalla progettazione fino alla posa in opera. E non solo, ti offriamo anche quattro garanzie esclusive, compresa la possibilità di essere Soddisfatto o Rimborsato! Questo ti permette di affidarti a noi con totale tranquillità, sapendo che ogni dettaglio sarà curato al meglio per garantire la durabilità e il valore estetico del tuo spazio esterno, anche se destinato al passaggio di veicoli leggeri o pesanti.

La tua soddisfazione è la nostra priorità. Per questo, la nostra garanzia è totale: ci impegniamo a intervenire fino al raggiungimento della perfezione, anche molto dopo il termine dell’installazione. Vogliamo che tu sia pienamente soddisfatto del risultato finale, assicurandoti un investimento duraturo e di qualità.

CLICCA QUI adesso per accedere a un video esclusivo dove spiego in dettaglio come funziona esattamente questo servizio. Inoltre, avrai la possibilità di richiedere e ricevere uno speciale kit informativo completamente gratuito. Questo kit include una collana di guide e manuali dedicati alla corretta realizzazione di pavimenti per esterni e, se ci contatti subito, riceverai anche un BONUS ESCLUSIVO riservato solo a te. Non perdere l’occasione di trasformare il tuo spazio esterno in totale sicurezza!

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Compila il form per richiedere un appuntamento gratuito con un nostro consulente

Scopri di più

Qual è il Pavimento Giusto per gli Spazi Esterni: Masselli Autobloccanti o Gres?

Scopri i vantaggi dei masselli autobloccanti per la pavimentazione degli spazi esterni della tua villa. Con una durabilità superiore, manutenzione minima e un’ampia gamma di opzioni estetiche, questi materiali non solo esaltano il fascino del tuo giardino ma offrono anche una soluzione pratica e sostenibile. Aggiungi a ciò la tecnica di posa in opera a secco su sabbia silicea, che accelera l’installazione e facilita la manutenzione, rendendo i masselli autobloccanti la scelta perfetta per chi cerca bellezza senza rinunciare alla funzionalità

Quando si tratta di pavimentare gli spazi esterni di una villa, la scelta del pavimento giusto può fare la differenza in termini di durata, manutenzione e impatto estetico. Tra le opzioni più popolari figurano il gres porcellanato e i masselli autobloccanti. Sebbene il gres sia noto per le sue qualità estetiche e la sua resistenza, i masselli autobloccanti offrono vantaggi che li rendono una scelta superiore per molte applicazioni esterne, soprattutto in contesti residenziali.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Bonus pavimenti per esterni 2024 Italia, ecco come ottenere l'incentivo e risparmiare il 50% sull'investimento

Il Pavimento Giusto: perché scegliere masselli autobloccanti

I masselli autobloccanti non solo si distinguono per le loro proprietà intrinseche di durabilità e manutenzione ridotta, ma anche per la versatilità e l’efficacia delle tecniche di posa, in particolare quella a secco su sabbia silicea. Questa metodologia esalta ulteriormente i vantaggi dei masselli, rendendoli una scelta superiore, specialmente per applicazioni residenziali.

Qui di seguito, ti elenco le principali caratteristiche che li rendono così unici:

Durabilità e Adattabilità
I masselli autobloccanti sono rinomati per la loro straordinaria durabilità. Realizzati in calcestruzzo e inerti pregiati, sono progettati per resistere a carichi pesanti e a condizioni meteorologiche avverse senza subire danni significativi. A differenza del gres, che può diventare scivoloso quando bagnato e può scheggiarsi o creparsi con il gelo, i masselli autobloccanti mantengono la loro integrità strutturale anche in condizioni climatiche estreme.

Ridotta Manutenzione

Uno dei maggiori vantaggi dei masselli autobloccanti è la loro bassa manutenzione. Non richiedono sigillature periodiche o trattamenti speciali. In caso di danneggiamento, i singoli blocchi possono essere facilmente sostituiti senza necessità di rifare l’intera pavimentazione, un vantaggio non trascurabile rispetto al gres, dove la sostituzione di piastrelle danneggiate può essere complicata e costosa

Facilità di Installazione
La posa a secco su sabbia silicea è un metodo che non richiede l’uso di malta o colla, semplificando notevolmente il processo di installazione. Questa tecnica permette ai masselli di essere installati rapidamente e con minore dispendio di lavoro, riducendo i costi di manodopera e accelerando i tempi di completamento del progetto.

Flessibilità e Adattabilità
Uno dei principali benefici della posa in opera a secco è la capacità di adattamento e modifica. Se in futuro si rendesse necessario l’accesso alle infrastrutture sottostanti, come tubature o cavi, i masselli possono essere facilmente rimossi e reinstallati senza danneggiamenti. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso rispetto alle piastrelle in gres, la cui rimozione spesso comporta la rottura e la necessità di sostituzioni.

Drenaggio Ottimale
La sabbia silicea utilizzata nella posa a secco offre eccellenti proprietà drenanti, prevenendo ristagni d’acqua e garantendo una base stabile per i masselli. Questo tipo di fondo è ideale per mantenere il terreno asciutto e sano, riducendo il rischio di erosione e insediamento del pavimento. Inoltre, contribuisce alla sostenibilità ambientale, permettendo un assorbimento naturale delle acque piovane.

Durabilità nel Tempo
Grazie alla combinazione di masselli robusti e una base di sabbia compatta, la pavimentazione risulta estremamente stabile. La sabbia silicea, essendo particolarmente resistente alla compressione, contribuisce a una distribuzione uniforme del carico, prevenendo la formazione di crepe e deformazioni nel tempo. Ciò è particolarmente significativo in aree soggette a traffico pesante o condizioni meteorologiche severe.

Costi di Manutenzione Ridotti
La manutenzione di una pavimentazione posata a secco è notevolmente inferiore rispetto ad altre tecniche. L’assenza di giunture rigide riduce il rischio di crepe, mentre la facilità di sostituzione dei blocchi danneggiati permette di mantenere l’aspetto estetico e la funzionalità della pavimentazione senza interventi costosi o complessi.

Estetica Versatile
L’estetica è fondamentale nella scelta del pavimento esterno. I masselli autobloccanti sono disponibili in una vasta gamma di colori, forme e texture, che possono essere combinati per creare un’infinità di disegni e motivi personalizzati. Questa versatilità permette di adattarli a qualsiasi stile architettonico, da quello più classico e rustico al moderno minimalista, conferendo un carattere unico a giardini, vialetti e patii.

Valore Aggiunto della Posa in Opera Senza Malte Cementizie o Colle Chimiche
Uno degli aspetti più apprezzati dei masselli autobloccanti è la possibilità di effettuare una posa in opera a secco su sabbia silicea. Questa tecnica offre numerosi vantaggi:

  1. consente di adattare facilmente la pavimentazione a eventuali movimenti del terreno senza causare crepe o danni ai masselli.
  2. In caso di necessità di interventi sotto la pavimentazione, come la riparazione di tubazioni o cablaggi, i masselli possono essere rimossi e riposizionati con facilità, evitando costosi e complessi lavori di demolizione e ricostruzione.
  3. La sabbia silicea utilizzata nella posa a secco favorisce il drenaggio dell’acqua, prevenendo ristagni e contribuendo a mantenere asciutta e sicura la superficie del pavimento.
  4. La posa a secco su sabbia silicea è generalmente più veloce rispetto alla posa tradizionale con colla o malta, riducendo i tempi di cantiere e i disagi per i residenti.

Quindi, sebbene il gres porcellanato possa essere una scelta valida per determinate applicazioni, i masselli autobloccanti si dimostrano superiori per la maggior parte degli usi esterni, specialmente in contesti residenziali dove praticità, durata e estetica devono andare di pari passo. La loro capacità di combinare resistenza, manutenzione minima, bellezza e sostenibilità, insieme ai benefici della posa in opera a secco su sabbia silicea, li rende la scelta ideale per chi cerca un pavimento esterno che sia tanto bello quanto funzionale.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Panoramica di aspetti fondamentali che rendono i masselli autobloccanti richiesti per case prestigiose rispetto ad altri materiali

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Pavimento Perfetto, la soluzione di pavimentazione garantita al 100%

Il sistema Pavimento Perfetto rappresenta la PRIMA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” e GARANTITA AL 100% per la pavimentazione di giardini e spazi esterni. Questo servizio è il frutto di ben 30 anni di esperienza e specializzazione nel settore, e si pone come una scelta ideale per chi cerca affidabilità e professionalità.

Con Pavimento Perfetto, potrai godere di un servizio completo e senza pensieri, che copre tutte le fasi del processo, dalla progettazione fino alla posa in opera. E non solo, ti offriamo anche quattro garanzie esclusive, compresa la possibilità di essere Soddisfatto o Rimborsato! Questo ti permette di affidarti a noi con totale tranquillità, sapendo che ogni dettaglio sarà curato al meglio per garantire la durabilità e il valore estetico del tuo spazio esterno, anche se destinato al passaggio di veicoli leggeri o pesanti.

La tua soddisfazione è la nostra priorità. Per questo, la nostra garanzia è totale: ci impegniamo a intervenire fino al raggiungimento della perfezione, anche molto dopo il termine dell’installazione. Vogliamo che tu sia pienamente soddisfatto del risultato finale, assicurandoti un investimento duraturo e di qualità.

CLICCA QUI adesso per accedere a un video esclusivo dove spiego in dettaglio come funziona esattamente questo servizio. Inoltre, avrai la possibilità di richiedere e ricevere uno speciale kit informativo completamente gratuito. Questo kit include una collana di guide e manuali dedicati alla corretta realizzazione di pavimenti per esterni e, se ci contatti subito, riceverai anche un BONUS ESCLUSIVO riservato solo a te. Non perdere l’occasione di trasformare il tuo spazio esterno in totale sicurezza!

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Compila il form per richiedere un appuntamento gratuito con un nostro consulente

Scopri di più

Ora i pavimenti esterni costano la metà grazie al Bonus Ristrutturazioni

Bonus ristrutturazioni 2024, ecco come avvalerti di questo speciale incentivo per l’acquisto del pavimento esterno e risparmiare il 50% sull’investimento

Sogni una pavimentazione esterna che trasformi i tuoi spazi in un autentico paradiso risparmiando la metà? Con il Bonus Ristrutturazioni 2024, il tuo sogno diventa realtà!

Grazie a questo Bonus, per tutto il 2024 puoi rinnovare completamente i tuoi spazi esterni approfittando di un incredibile vantaggio fiscale: detrazione del 50% in 10 anni sul totale dell’investimento. Immagina di spendere solo la metà per avere il pavimento ideale per il giardino dei tuoi sogni!

Il Bonus Ristrutturazioni è pensato per chi desidera rinnovare il proprio spazio esterno, abbracciando in pieno l’idea di una nuova vita all’aria aperta e la bellezza di una pavimentazione totalmente rinnovata.

Vediamo in dettaglio in cosa consiste questa nuova agevolazione.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

la corretta manutenzione dei pavimenti autobloccanti è il segreto di un giardino in perfetto stato. In questa guida, ti svelo il metodo

Caratteristiche del Bonus ristrutturazioni per i pavimenti esterni

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di fruizione del bonus ristrutturazioni, permettendo di beneficiare di detrazioni IRPEF pari al 50% delle spese sostenute, fino a un tetto massimo di €96.000. Questa agevolazione si applica tanto all’acquisto e alla posa di nuova pavimentazione quanto alla sostituzione di quella esistente, con specifiche condizioni a seconda della tipologia di immobile: singole unità abitative, come ville o spazi esterni condominiali.

Al fine di offrirti un quadro completo della situazione, ti riporto i due casi più in dettaglio.

Caso di Singole unità abitative (ville)

Per la sostituzione di vecchia pavimentazione, è necessario modificare forma, superficie e materiale. Inoltre, se il rifacimento della pavimentazione esterna è conseguente a interventi strutturali (ad esempio, il rifacimento dell’impianto idrico che impone la sostituzione di alcune mattonelle rotte in giardino), il Bonus Ristrutturazioni del 50% è applicabile anche se si utilizzano gli stessi materiali.

Pertanto, in caso di nuova pavimentazione esterna dove prima non era presente, le spese sono sempre detraibili. In caso di semplice sostituzione di un pavimento esterno esistente, le spese non sono detraibili eccetto nei casi in cui siano motivate da lavori classificati come “ristrutturazione edilizia”, beneficiando così delle agevolazioni fiscali.

Caso di Spazi esterni condominiali

Sono ammesse le spese solo se il pavimento viene sostituito con uno completamente nuovo, mantenendo le stesse dimensioni e materiali del precedente. La detrazione fiscale è garantita se il lavoro consiste nel mantenimento delle caratteristiche del pavimento precedente anche nel nuovo.

In sintesi, il Bonus Ristrutturazioni offre opportunità significative per migliorare la tua casa o gli spazi comuni del condominio, permettendo di risparmiare sui costi grazie alle detrazioni fiscali

Proteggi i tuoi beni, scegliendo la pavimentazione giusta.

Per scegliere la pavimentazione più adatta alle tue esigenze, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali che ti guideranno verso la decisione più appropriata:

1) Contattare i nostri tecnici: Il primo passo consiste nel metterti in contatto con i nostri specialisti. Fornisci loro una descrizione approssimativa delle misure e delle tipologie degli spazi che intendi pavimentare. Questo ti aiuterà a delineare il contesto iniziale e a facilitare la valutazione preliminare.

2) Fissare un appuntamento o un sopralluogo: Successivamente, i nostri consulenti concorderanno con te un appuntamento o organizzeranno un sopralluogo. Questo momento è cruciale per valutare direttamente sul posto le specifiche del tuo progetto e per comprendere meglio le tue necessità.

3) Analisi dettagliata dell’area: Durante il sopralluogo, i nostri tecnici esamineranno attentamente l’area da pavimentare, considerando vari aspetti come il drenaggio dell’acqua, e il tipo di traffico pedonale o veicolare che la pavimentazione dovrà sopportare. Questo permette di identificare eventuali problematiche specifiche da risolvere e di prevedere soluzioni su misura.

4) Proposta personalizzata: Basandoci sull’analisi effettuata e sulle tue preferenze estetiche, ti proporremo le opzioni di pavimentazione più adatte. La scelta finale terrà conto della durabilità, della manutenzione, della sicurezza e, naturalmente, dell’aspetto estetico.

5) Decisione e implementazione: Una volta scelta la soluzione ottimale, procederemo con la pianificazione e l’esecuzione dei lavori di posa. Il nostro team si occuperà di ogni dettaglio per garantire che la realizzazione sia all’altezza delle tue aspettative.

Avvalendoti della nostra esperienza e competenza, potrai essere certo di scegliere la pavimentazione più idonea per il tuo spazio, assicurandoti un risultato estetico piacevole e funzionalmente efficace.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Pavimento Perfetto, la soluzione a tutti i problemi

Il sistema Pavimento Perfetto rappresenta la PRIMA SOLUZIONE “CHIAVI IN MANO” e GARANTITA AL 100% per la pavimentazione di giardini e spazi esterni. Questo servizio è il frutto di ben 30 anni di esperienza e specializzazione nel settore, e si pone come una scelta ideale per chi cerca affidabilità e professionalità.

Con Pavimento Perfetto, potrai godere di un servizio completo e senza pensieri, che copre tutte le fasi del processo, dalla progettazione fino alla posa in opera. E non solo, ti offriamo anche quattro garanzie esclusive, compresa la possibilità di essere Soddisfatto o Rimborsato! Questo ti permette di affidarti a noi con totale tranquillità, sapendo che ogni dettaglio sarà curato al meglio per garantire la durabilità e il valore estetico del tuo spazio esterno, anche se destinato al passaggio di veicoli leggeri o pesanti.

La tua soddisfazione è la nostra priorità. Per questo, la nostra garanzia è totale: ci impegniamo a intervenire fino al raggiungimento della perfezione, anche molto dopo il termine dell’installazione. Vogliamo che tu sia pienamente soddisfatto del risultato finale, assicurandoti un investimento duraturo e di qualità.

CLICCA QUI adesso per accedere a un video esclusivo dove spiego in dettaglio come funziona esattamente questo servizio. Inoltre, avrai la possibilità di richiedere e ricevere uno speciale kit informativo completamente gratuito. Questo kit include una collana di guide e manuali dedicati alla corretta realizzazione di pavimenti per esterni e, se ci contatti subito, riceverai anche un BONUS ESCLUSIVO riservato solo a te. Non perdere l’occasione di trasformare il tuo spazio esterno in totale sicurezza!

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Compila il form per richiedere un appuntamento gratuito con un nostro consulente

Scopri di più

L’Importanza dell’Analisi del Terreno nella Posa di Pavimenti Autobloccanti

Prima di procedere con la posa di pavimenti autobloccanti, l’analisi e la preparazione del terreno sottostante sono passaggi fondamentali per garantire la stabilità, la durabilità e l’estetica del risultato finale. Scopri in questo articolo dettagliato perché è così cruciale valutare il terreno prima della posa, come prepararlo correttamente e quali materiali sono necessari per evitare problemi futuri come cedimenti, ristagni d’acqua e crescita di erbacce, assicurando così un pavimento di lunga durata e visivamente accattivante.

Quando si decide di posare pavimenti autobloccanti, sia in ambito residenziale che commerciale, è fondamentale iniziare con un’accurata analisi del terreno. Questo passaggio preliminare non solo assicura la durabilità e l’estetica del pavimento, ma previene anche futuri problemi strutturali che potrebbero comportare costose riparazioni.

In questo articolo, esploreremo perché l’analisi del terreno è così cruciale e come si deve procedere per preparare adeguatamente il terreno prima della posa.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Perché è Importante l’Analisi del Terreno?

Te lo spiego in 3 passaggi:

1. Stabilità e Durabilità: La stabilità del pavimento autobloccante dipende fortemente dalle caratteristiche del terreno sottostante. Un terreno ben analizzato e preparato può sopportare meglio il peso e il traffico, riducendo il rischio di deformazioni, affossamenti o crepe nei blocchi.

2. Drenaggio Adeguato: L’analisi permette di valutare la capacità di drenaggio del terreno. Un terreno che non drena adeguatamente può causare ristagni d’acqua e, in inverno, il gelo può portare al sollevamento e alla rottura dei blocchi.

3. Prevenzione dell’Erba Infestante: Un terreno correttamente preparato limita la crescita di erbe infestanti tra i blocchi, mantenendo l’estetica del pavimento e riducendo la manutenzione.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Come Preparare il Terreno per Pavimenti Autobloccanti.

La preparazione del terreno è un processo dettagliato che richiede attenzione e precisione. Ecco i passaggi chiave:

1. Rimozione dello Strato Vegetale: Rimuovere gli strati superficiali del terreno, inclusi erba, radici e altri detriti organici. Questo evita il degrado sotto i blocchi che può causare cedimenti.

2. Livellamento e Compattazione: Dopo la rimozione, il terreno deve essere livellato. È essenziale assicurarsi che l’area sia perfettamente orizzontale o, se necessario, con una leggera pendenza per il drenaggio dell’acqua. Successivamente, il terreno deve essere compattato con rulli o piastre vibranti per garantire una base solida.

3. Installazione di un Tessuto Geotessile: Un tessuto geotessile aiuta a separare il terreno dalla successiva stratificazione di materiale di base, impedendo la miscelazione dei materiali e migliorando il drenaggio, oltre a limitare la crescita delle erbacce.

4. Aggiunta del Materiale di Base: Su di un tessuto geotessile, si stende uno strato di materiale granulare, come ghiaia o pietrisco, che deve essere nuovamente compattato. Questo strato serve come base solida e drenante per i blocchi.

5. Posa dei Pavimenti Autobloccanti: Una volta preparato il terreno e il materiale di base, si procede con la posa dei blocchi. Questi devono essere disposti secondo il pattern scelto, assicurandosi che ogni blocco sia ben allineato e livellato con gli altri.

6. Finitura con Sabbia Polimerica: Dopo la posa, le fughe tra i blocchi vengono riempite con sabbia polimerica, che viene poi compattata. Questa sabbia si solidifica leggermente quando bagnata, stabilizzando ulteriormente i blocchi e impedendo la crescita di erbacce.

L’analisi e la preparazione del terreno sono passaggi imprescindibili per chi desidera un risultato duraturo nel tempo. Saltare questi passaggi può portare a un lavoro di posa che, seppur esteticamente valido inizialmente, potrebbe non resistere alle prove del tempo e dell’uso. Assicurarsi di seguire attentamente ogni fase del processo garantisce un risultato finale sia bello da vedere che duraturo.

Pavimento Perfetto, la soluzione a tutti i problemi

Di fronte ai potenziali problemi che possono sorgere durante l’installazione di masselli autobloccanti, la soluzione migliore è affidarsi a un servizio esperto e qualificato come il nostro “Pavimento Perfetto“. Questo servizio è stato pensato per risolvere tutte le sfide che hai potuto vedere sopra, offrendoti una soluzione completa che garantisce sia la resistenza ultra degli stessi pavimenti che produciamo, sia un risultato estetico di alto livello.

L’idea alla base di “Pavimento Perfetto” è di offrire una garanzia esclusiva “Soddisfatti o Rimborsati“. Questo significa che poniamo il massimo impegno per soddisfare le tue esigenze e aspettative. Se il risultato finale non risponde alle tue aspettative, siamo pronti a rimborsarti. Questo è il livello di impegno e fiducia che mettiamo nel nostro lavoro.

Inoltre, il nostro approccio non è limitato alla semplice fornitura di pavimenti di alta qualità. Miriamo a fornire una soluzione globale che copre ogni aspetto dell’installazione, dalla progettazione all’esecuzione, assicurando che ogni dettaglio venga curato con la massima attenzione. La nostra esperienza decennale ci permette di trasformare i tuoi spazi esterni in veri e propri gioielli, migliorando non solo il valore estetico ma anche la funzionalità del tuo ambiente esterno.

Pavimento Perfetto è più di un servizio, è una promessa di eccellenza. Ci impegniamo a garantire la qualità duratura nel tempo dei nostri pavimenti e a realizzare i tuoi progetti esterni con precisione e maestria. La nostra missione non è solo vendere un prodotto, ma realizzare il sogno di un ambiente esterno che rifletta la tua personalità e il tuo stile, con la tranquillità e la certezza che solo un team di esperti può offrire.

Affidarsi a noi significa scegliere la certezza di un lavoro eseguito alla perfezione, con una garanzia che copre ogni aspetto del processo. Non lasciare nulla al caso per la trasformazione dei tuoi spazi esterni; scegli “Pavimento Perfetto” per una soluzione sicura, garantita e di qualità superiore.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Vuoi saperne di più?
Richiedi gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Ricevi il manuale della corretta posa in opera

Scopri di più

La Chiave per un Giardino Perfetto: Manutenzione dei Pavimenti Autobloccanti

La corretta manutenzione dei pavimenti autobloccanti è il segreto principale di un giardino sempre in perfetto stato. Tuttavia, per mantenere inalterata la loro bellezza e funzionalità nel tempo, è fondamentale seguire alcune semplici ma regole. In questa guida, ti svelo i metodi essenziali per prevenire danni e usura e come facilitare le riparazioni, rendendo i tuoi pavimenti autobloccanti un investimento durevole.

Quando si parla di pavimenti autobloccanti, ci troviamo di fronte a una soluzione tanto pratica quanto esteticamente gradevole, perfetta per gli ambienti esterni. Questi pavimenti offrono durabilità, possibilità di personalizzazione ed eco-compatibilità. Ma per mantenere queste qualità nel tempo, è essenziale conoscere e osservare correttamente alcuni accorgimenti.

La manutenzione dei pavimenti autobloccanti è una pratica importante, soprattutto quando sono utilizzati in aree carrabili. Essendo esposti a sporco e detriti, una pulizia regolare è fondamentale. Questo include il lavaggio preventivo per eliminare lo sporco sia organico sia inorganico, come salnitro e polveri. Trattamenti specifici, ad esempio con sgrassatori diluiti, possono essere necessari per macchie d’olio e grasso, e dovrebbero essere seguiti da una spazzolatura e un risciacquo abbondante.

Nei primi mesi dopo la posa, è importante evitare metodi di pulizia troppo aggressivi al fine di non rimuovere la sabbia dai giunti di dilatazione. Tuttavia, una volta che i giunti si sono stabilizzati, è possibile adottare tecniche di pulizia più energiche, come getti d’acqua o scope meccaniche.

Un altro aspetto da considerare è la eventuale presenza di microorganismi come muffe, alghe, licheni e funghi. Per combatterli, l’applicazione di detergenti antimuffa seguita da un accurato risciacquo è essenziale. Dopo la pulizia, un trattamento protettivo può prevenire la ricomparsa di tali organismi.

Infine, l’uso di trattamenti protettivi, come l’idrorepellente a effetto naturale e quello ad effetto bagnato, assicurano una maggiore durata e resistenza del pavimento alle condizioni atmosferiche e allo sporco.

Ricapitolando, mantenere un pavimento autobloccante in buone condizioni richiede una manutenzione ordinaria minima. La cura e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali per preservare la bellezza e la funzionalità del pavimento nel tempo. E per chi cerca una soluzione completa e garantita, il servizio “Pavimento Perfetto” di Vibrotek offre un’opzione ideale, assicurando non solo i migliori pavimenti ma anche un risultato finale eccellente e duraturo.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

la corretta manutenzione dei pavimenti autobloccanti è il segreto di un giardino in perfetto stato. In questa guida, ti svelo il metodo

Principali indicazioni utili per la manutenzione dei pavimenti autobloccanti

La manutenzione dei pavimenti autobloccanti può presentare diverse sfide. Se non gestiti correttamente, possono manifestarsi vari problemi che compromettono l’aspetto e la funzionalità del pavimento. Tuttavia, con il servizio Pavimento Perfetto di Vibrotek, queste preoccupazioni diventano un lontano ricordo.

Vediamo quali sono i principali problemi di manutenzione e come Pavimento Perfetto li risolve.

Sporco e Accumulo di Detriti: I pavimenti autobloccanti sono esposti agli agenti atmosferici e al traffico pedonale o veicolare, che possono portare a un accumulo di sporco, polvere e detriti. Pavimento Perfetto può intervenire con pulizie periodiche utilizzando tecniche e prodotti specifici, mantenendo il pavimento pulito e attraente.

Crescita di Erbacce e Muschio: La formazione di erbacce o muschio tra i giunti è un problema comune nei pavimenti autobloccanti. Il servizio Pavimento Perfetto può includere la rimozione regolare di questi elementi, preservando l’estetica e prevenendo eventuali danneggiamenti strutturali causati da radici invasive.

Usura e Danneggiamenti: L’esposizione a condizioni meteorologiche estreme e l’usura possono causare danni ai pavimenti autobloccanti. Pavimento Perfetto può prevedere controlli regolari e interventi di riparazione o sostituzione, dove necessario, per mantenere l’integrità del pavimento nel tempo.

Efflorescenze: L’efflorescenza, o la comparsa di macchie biancastre dovute ai sali, è un altro problema comune. Il piano di assistenza di Pavimento Perfetto può aiutarti a prevenire queste problematiche e a mantenere l’aspetto originario del pavimento mediante soluzioni dedicate che prevedono la produzione di masselli ad altissimo valore aggiunto.

Problemi di Drenaggio: Un non corretto drenaggio può causare ristagni d’acqua e, nel tempo, danni al pavimento. Con il sistema Pavimento Perfetto, ti assicuriamo che il sistema di drenaggio funzioni correttamente, evitando ristagni e mantenendo la funzionalità del pavimento.

Deformazioni e Cedimenti: Causati da un sottofondo non adeguatamente preparato o da un’installazione impropria, i cedimenti possono essere un problema serio. Grazie a Pavimento Perfetto, questi rischi sono azzerati grazie a un’installazione professionale e a controlli periodici che garantiscono stabilità e durata.

Pavimento Perfetto, la soluzione a tutti i problemi

In breve, il servizio Pavimento Perfetto di Vibrotek risolve i problemi di manutenzione dei pavimenti autobloccanti offrendo soluzioni professionali e su misura. La manutenzione diventa un processo senza pensieri, assicurando che il tuo pavimento mantenga la sua bellezza e funzionalità per anni a venire.

L’idea alla base di “Pavimento Perfetto” è di offrire una garanzia esclusiva “Soddisfatti o Rimborsati“. Questo significa che poniamo il massimo impegno per soddisfare le tue esigenze e aspettative. Se il risultato finale non risponde alle tue aspettative, siamo pronti a rimborsarti. Questo è il livello di impegno e fiducia che mettiamo nel nostro lavoro.

Inoltre, il nostro approccio non è limitato alla semplice fornitura di pavimenti di alta qualità. Miriamo a fornire una soluzione globale che copre ogni aspetto dell’installazione, dalla progettazione all’esecuzione, assicurando che ogni dettaglio venga curato con la massima attenzione. La nostra esperienza decennale ci permette di trasformare i tuoi spazi esterni in veri e propri gioielli, migliorando non solo il valore estetico ma anche la funzionalità del tuo ambiente esterno.

Pavimento Perfetto è più di un servizio, è una promessa di eccellenza. Ci impegniamo a garantire la qualità duratura nel tempo dei nostri pavimenti e a realizzare i tuoi progetti esterni con precisione e maestria. La nostra missione non è solo vendere un prodotto, ma realizzare il sogno di un ambiente esterno che rifletta la tua personalità e il tuo stile, con la tranquillità e la certezza che solo un team di esperti può offrire.

Affidarsi a noi significa scegliere la certezza di un lavoro eseguito alla perfezione, con una garanzia che copre ogni aspetto del processo. Non lasciare nulla al caso per la trasformazione dei tuoi spazi esterni; scegli “Pavimento Perfetto” per una soluzione sicura, garantita e di qualità superiore.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Principali Vantaggi relativi alla Manutenzione dei Pavimenti Autobloccanti Vibrotek

Quando si tratta di scegliere il pavimento giusto per gli spazi esterni, è essenziale considerare non solo l’estetica, ma anche la manutenzione e la durabilità. I pavimenti autobloccanti Vibrotek offrono numerosi vantaggi, rendendoli una scelta eccellente per chi cerca una soluzione pratica e a lungo termine. Ecco un approfondimento sui loro benefici:

1. Manutenzione Ridotta:

I pavimenti autobloccanti richiedono una manutenzione minima. Una pulizia regolare con una scopa e, occasionalmente, con un getto d’acqua è generalmente sufficiente per mantenere l’aspetto pulito e curato.
Grazie ai materiali utilizzati e alla loro densità, i pavimenti autobloccanti resistono bene alle macchie. Questo li rende ideali per aree come vialetti e patii, dove possono verificarsi fuoriuscite.
I pavimenti autobloccanti mantengono il loro aspetto originale per anni, anche sotto l’azione di pioggia, sole e variazioni di temperatura.

2. Prevenzione di Danni e Usura:

Il design unico dei pavimenti autobloccanti permette una distribuzione uniforme del peso e del carico, riducendo il rischio di crepe e danni strutturali.
Si consiglia di evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi e di adottare pratiche di pulizia dolci. L’installazione corretta e una periodica verifica possono prolungare significativamente la vita del pavimento.

3. Sostituzione e Riparazione Agevole ed Eco-compatibile:

Uno dei maggiori vantaggi dei pavimenti autobloccanti Vibrotek è la possibilità di sostituire singole unità senza dover rifare l’intera pavimentazione. Questo rende le riparazioni semplici e veloci.
I materiali utilizzati nei pavimenti autobloccanti sono spesso riciclabili, il che significa che la sostituzione o la riparazione di parti del pavimento non implica necessariamente un impatto ambientale significativo.
Se necessario accedere a impianti o tubature sotto la pavimentazione, i pavimenti autobloccanti possono essere rimossi e poi riposizionati con facilità, mantenendo l’integrità e l’aspetto del pavimento.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Vuoi saperne di più?
Richiedi gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Ricevi il manuale della corretta posa in opera

Scopri di più

Guida Dettagliata agli Errori da Evitare nella Posa dei Pavimenti Autobloccanti

Se hai deciso di valorizzare il tuo spazio esterno con i masselli autobloccanti, complimenti per la scelta! Tuttavia, una buona Posa dei Pavimenti Autobloccanti è tanto importante quanto la qualità del prodotto stesso.. Questa guida è stata pensata per aiutarti a evitare errori comuni e garantirti una pavimentazione che duri nel tempo.

Quando si parla di pavimentazioni esterne, i masselli autobloccanti rappresentano una scelta innovativa e versatile, amata sia per la praticità che per l’estetica. Tuttavia, per assicurare che la bellezza e la durata di questi pavimenti siano mantenute nel tempo, è essenziale evitare alcuni errori comuni durante la loro installazione.

La Posa dei Pavimenti Autobloccanti è una pratica radicata nella storia, risalente addirittura a 2000 anni fa. Tuttavia, anche con una scelta accurata dei materiali, l’efficacia del risultato può essere compromessa se l’installazione non è eseguita correttamente. Ecco alcuni errori comuni da evitare per garantire la bellezza e la durata della tua pavimentazione:

Scarsa Preparazione del Terreno: Uno degli errori più gravi è la mancata preparazione adeguata del terreno. Questo può portare a un terreno non uniforme e a una pavimentazione instabile. Il terreno deve essere livellato, compattato e dotato di adeguata pendenza per il drenaggio.

Sottofondo Inadeguato: Non utilizzare uno strato adeguato di materiali inerti può causare cedimenti e instabilità nel tempo. Il sottofondo, di norma, richiede uno spessore di 25-30 cm per garantire stabilità, specialmente su terreni instabili.

Trascurare il Drenaggio: Non considerare il drenaggio nell’installazione dei masselli può portare a ristagni d’acqua e danni a lungo termine. È essenziale prevedere un corretto drenaggio, specialmente in aree soggette a forti piogge.

Utilizzo di Materiali Non Conformi: Scegliere masselli di qualità inferiore o non adatti al tipo di uso (carrabile, pedonale, drenante) può compromettere la durata e la funzionalità della pavimentazione.

Mancata Sigillatura dei Giunti: Non sigillare adeguatamente i giunti con sabbia finissima dopo la posa può portare a movimenti dei masselli e alla creazione di spazi irregolari, riducendo la durata della pavimentazione.

Ignorare il Geotessuto: Non utilizzare un geotessuto sotto lo strato di sabbia può compromettere la stabilità della pavimentazione, soprattutto in condizioni meteorologiche estreme.

Mancato Rispetto delle Pendenze: Trascurare la creazione di pendenze durante la realizzazione del sottofondo può portare a problemi di drenaggio e ristagni d’acqua.

Sovraccarico del Terreno: Caricare eccessivamente l’area prima che la pavimentazione sia completamente assestata può causare spostamenti o danni ai masselli.

Non consultare un esperto: Tentare di installare i masselli senza conoscenze adeguate può portare a errori costosi. Consultare un professionista è sempre consigliato, specialmente per progetti complessi.

Evitando questi errori, garantirai che il tuo investimento in pavimenti autobloccanti sia non solo esteticamente gratificante ma anche funzionale e durevole nel tempo.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Guida Dettagliata alla Posa dei Pavimenti Autobloccanti Fai-da-Te

Immagina di avere un angolo del tuo giardino che hai sempre desiderato trasformare in qualcosa di unico, qualcosa che rifletta il tuo stile personale. Ecco, con i masselli autobloccanti Vibrotek, hai trovato la soluzione ideale. Ma la vera magia è che puoi realizzare questa trasformazione da solo, in totale autonomia. In questa guida, ti porterò attraverso un viaggio passo dopo passo alla Posa dei Pavimenti Autobloccanti, trasformando quel semplice spazio esterno in un capolavoro.

Cominciamo con la preparazione. Assicurati di avere tutto l’occorrente: dagli strumenti base come pali, listelli, sabbia e mattoni, fino agli attrezzi più specifici come una mazzetta di gomma e una smerigliatrice angolare. Non dimenticare la protezione personale – ginocchiere, guanti e occhiali sono fondamentali per lavorare in sicurezza.

La prima fase della Posa dei Pavimenti Autobloccanti è la preparazione del suolo di fondazione. Questa base solida è il punto di partenza per una pavimentazione duratura. Spiana e compatta il terreno, assicurandoti di avere una leggera pendenza per garantire un adeguato drenaggio.

Poi, c’è l’installazione dei cordoli. Questi non solo delimitano l’area ma sono cruciali per mantenere i masselli in posizione. Li fissi nel terreno usando del cemento che, una volta asciutto, diventa invisibile.

Il passo successivo è la massicciata, ovvero uno strato di pietrisco che sostiene la pavimentazione. Ricorda, l’ordine è importante: pietre più grosse sotto e quelle più fini sopra. E per evitare che la pioggia porti via la massicciata, coprila con un telo in polietilene.

Ora, siamo pronti per lo strato di allettamento. Questo strato di sabbia umida serve da base per i tuoi masselli. Usa pali o travi come guide per livellare la sabbia, assicurandoti di riempire eventuali vuoti.

La Posa dei Pavimenti Autobloccanti è il momento clou. Questa fase richiede pazienza e precisione. Posa i mattoni uno ad uno, controllando costantemente la pendenza. Inizia con una fila sfalsata e procedi tagliando a metà un mattone per iniziare la fila successiva.

L’ultimo passaggio, ma non meno importante, è il riempimento dei giunti. Distribuisci uniformemente la sabbia con una scopa, assicurandoti che i giunti siano ben intasati. Questo passaggio è cruciale per la stabilità e l’aspetto della pavimentazione.

Infine, un ultimo consiglio: prenditi il tempo per ogni fase, verifica periodicamente l’allineamento e la pendenza, e dopo la posa, un leggero irrigamento aiuterà a assestare la sabbia nei giunti.

Seguendo queste istruzioni, il tuo giardino avrà una pavimentazione esteticamente piacevole e funzionale, un capolavoro che puoi orgogliosamente dire di aver creato con le tue mani. Ecco, sei ora pronto a goderti la bellezza e la praticità dei masselli autobloccanti Vibrotek nel tuo spazio esterno.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Ricevi il manuale della Posa in Opera

I problemi più comuni in fase di installazione.

 

Installare i masselli autobloccanti può essere un’impresa gratificante, ma comporta anche alcune sfide. Diversi errori comuni possono emergere in questo processo, soprattutto se manca una conoscenza tecnica approfondita. Lasciami accompagnarti attraverso alcuni degli ostacoli più frequenti, affinché tu possa evitare le trappole comuni e garantire un lavoro ben fatto.

Innanzitutto, consideriamo la preparazione del terreno. Questo è il fondamento su cui si costruisce tutto il resto e spesso è qui che si annidano i primi problemi. Immagina di costruire una casa: se la fondazione è instabile, tutto il resto vacillerà. Lo stesso vale per i masselli autobloccanti. Il terreno deve essere livellato e compatto alla perfezione, per evitare cedimenti futuri che potrebbero rovinare il lavoro.

Un altro passaggio cruciale è garantire la corretta pendenza per il drenaggio dell’acqua. Spesso sottovalutato, questo aspetto è vitale per evitare ristagni e danni causati dall’acqua. Senza una pendenza adeguata, i tuoi masselli potrebbero trasformarsi in piccole isole in un lago dopo una pioggia intensa.

Poi c’è la questione della sabbia per l’allettamento. Questo strato, che sembra semplice, è in realtà un fattore critico per la stabilità e la durata dei masselli. Usare sabbia di scarsa qualità o con impurità può compromettere seriamente l’intera pavimentazione. Immagina la sabbia come il letto su cui i masselli riposano; se non è confortevole, anche i masselli soffriranno.

La posa stessa dei masselli è un’arte. Richiede pazienza, precisione e un occhio attento per l’estetica. I masselli mal posizionati o disallineati non solo sono spiacevoli alla vista, ma possono anche portare a problemi funzionali nel tempo. È come un puzzle: ogni pezzo deve adattarsi perfettamente al suo posto.

E non dimentichiamoci dei giunti! Riempire in modo errato o trascurare i giunti tra i masselli può avere effetti deleteri. Giunti mal gestiti possono causare spostamenti dei masselli e persino favorire la crescita indesiderata di erbacce.

Infine, la compattazione. Questo passaggio, che può sembrare banale, è fondamentale per garantire la stabilità dell’intera pavimentazione. Senza una buona compattazione, i masselli possono spostarsi o sollevarsi, portando a una superficie irregolare e instabile.

Tutti questi errori possono sembrare scoraggianti, ma la buona notizia è che, con attenzione e cura, possono essere facilmente evitati. Prendere il tempo necessario per ogni fase, controllare e ricontrollare il lavoro e non avere paura di correggere gli errori lungo la strada è fondamentale. Un’installazione di successo è il risultato di pazienza, dedizione e attenzione ai dettagli. Seguendo queste linee guida, ti troverai a godere della bellezza e praticità dei tuoi masselli autobloccanti per anni a venire.

Pavimento Perfetto, la soluzione a tutti i problemi

Di fronte ai potenziali problemi che possono sorgere durante l’installazione di masselli autobloccanti, la soluzione migliore è affidarsi a un servizio esperto e qualificato come il nostro “Pavimento Perfetto“. Questo servizio è stato pensato per risolvere tutte le sfide che hai potuto vedere sopra, offrendoti una soluzione completa che garantisce sia la resistenza ultra degli stessi pavimenti che produciamo, sia un risultato estetico di alto livello.

L’idea alla base di “Pavimento Perfetto” è di offrire una garanzia esclusiva “Soddisfatti o Rimborsati“. Questo significa che poniamo il massimo impegno per soddisfare le tue esigenze e aspettative. Se il risultato finale non risponde alle tue aspettative, siamo pronti a rimborsarti. Questo è il livello di impegno e fiducia che mettiamo nel nostro lavoro.

Inoltre, il nostro approccio non è limitato alla semplice fornitura di pavimenti di alta qualità. Miriamo a fornire una soluzione globale che copre ogni aspetto dell’installazione, dalla progettazione all’esecuzione, assicurando che ogni dettaglio venga curato con la massima attenzione. La nostra esperienza decennale ci permette di trasformare i tuoi spazi esterni in veri e propri gioielli, migliorando non solo il valore estetico ma anche la funzionalità del tuo ambiente esterno.

Pavimento Perfetto è più di un servizio, è una promessa di eccellenza. Ci impegniamo a garantire la qualità duratura nel tempo dei nostri pavimenti e a realizzare i tuoi progetti esterni con precisione e maestria. La nostra missione non è solo vendere un prodotto, ma realizzare il sogno di un ambiente esterno che rifletta la tua personalità e il tuo stile, con la tranquillità e la certezza che solo un team di esperti può offrire.

Affidarsi a noi significa scegliere la certezza di un lavoro eseguito alla perfezione, con una garanzia che copre ogni aspetto del processo. Non lasciare nulla al caso per la trasformazione dei tuoi spazi esterni; scegli “Pavimento Perfetto” per una soluzione sicura, garantita e di qualità superiore.

Ricevi il manuale della Posa in Opera

Vuoi saperne di più?
Richiedi gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Ricevi il manuale della corretta posa in opera

Scopri di più

Revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM): ora più flessibilità

la revisione dei Criteri Ambientali Minimi può offrire nuove opportunità per l’utilizzo di masselli autobloccanti in progetti pubblici, incoraggiando soluzioni più sostenibili e flessibili che rispondono alle esigenze specifiche di ciascun progetto.

Il Codice Appalti è stato aggiornato con il Decreto Legislativo n. 56 del 19 aprile 2017, apportando modifiche che riguardano la flessibilità nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia pubblica. Questo aggiornamento, sancito dal Ministero dell’Ambiente con il Decreto dell’11 ottobre 2017, riguarda principalmente i progetti di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici pubblici.

Le modifiche introdotte dalla revisione Criteri Ambientali Minimi permettono deroghe in specifici casi di ristrutturazione edilizia, inclusi demolizione e ricostruzione, nelle zone territoriali omogenee (ZTO) classificate come «A» e «B». Queste zone sono definite dal Decreto interministeriale del 2 aprile 1968 n. 1444 e comprendono aree con caratteristiche storiche, artistiche o ambientali (ZTO A) e zone parzialmente o totalmente edificate (ZTO B).

Le deroghe oggetto della revisione Criteri Ambientali Minimi si concentrano principalmente su due aspetti:

  • Riduzione del Consumo di Suolo e Mantenimento della Permeabilità: Si riferisce alla gestione del suolo per prevenire l’impermeabilizzazione e incoraggiare la creazione di aree verdi.
  • Illuminazione Naturale: Questo riguarda l’uso della luce naturale negli edifici, per ridurre il consumo energetico.

Inoltre, il CAM edilizia è stato dettagliato ulteriormente per specificare meglio in quali situazioni applicare questi criteri. Queste modifiche non mirano tanto a elevare gli standard ambientali, ma piuttosto a fornire indicazioni più precise e adattabili alle diverse situazioni di costruzione e ristrutturazione nel settore pubblico.

Le implicazioni per l’utilizzo dei masselli autobloccanti per le pavimentazioni esterne

La revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia pubblica può avere diverse implicazioni per l’utilizzo di masselli autobloccanti, specialmente in progetti di costruzione e ristrutturazione nel settore pubblico:

  • Adattabilità a Diverse Zone: Con la specifica considerazione delle zone territoriali omogenee (ZTO) «A» e «B», l’utilizzo di masselli autobloccanti potrebbe essere più favorevole in certe aree. Per esempio, in zone con valore storico o artistico (ZTO A), i masselli potrebbero essere scelti per il loro aspetto estetico e la loro capacità di integrarsi con l’ambiente circostante.
  • Riduzione del Consumo di Suolo e Permeabilità: I masselli autobloccanti possono contribuire alla riduzione del consumo di suolo e al mantenimento della sua permeabilità, uno degli aspetti focali delle deroghe menzionate. Sono particolarmente utili per creare superfici che permettono il drenaggio dell’acqua, riducendo così il rischio di allagamenti e contribuendo al benessere ambientale.
  • Sostenibilità Ambientale: Se i masselli autobloccanti sono realizzati con materiali sostenibili o riciclati, possono allinearsi ai principi dei CAM per l’edilizia pubblica, contribuendo alla riduzione dell’impronta ecologica dei progetti edilizi.
  • Flessibilità nella Progettazione e Manutenzione: La maggiore flessibilità nei CAM può permettere un uso più ampio dei masselli autobloccanti, offrendo agli architetti e ai progettisti più opzioni per l’implementazione di soluzioni sostenibili e esteticamente gradevoli.

Cogliamo l’occasione per sottolineare il fatto che i masselli autobloccanti di nostra produzione sono conformi ai nuovi CAM e alle specifiche deroghe, in particolare quando sono coinvolti in progetti di ristrutturazione o costruzione in aree ZTO «A» e «B».

Vuoi saperne di più?

Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più

Nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM): così più qualità di vita in città

Il 7 febbraio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto Criteri Ambientali Minimi concernenti la progettazione di parchi e la fornitura e posa in opera e manutenzione di prodotti per l’arredo urbano

Il il nuovo Decreto Criteri Ambientali Minimi ha l’obiettivo primario di ridurre gli impatti ambientali associati alla fornitura e alla manutenzione di prodotti per arredo urbano. Tende ad incentivare anche pratiche di produzione sostenibili, ponendo un accento particolare sull’uso efficiente delle risorse e sulla durabilità dei prodotti.

Il Decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 22 marzo 2023 ed è entrato in vigore il 20 luglio 2023: rappresenta un aggiornamento normativo significativo nel settore dell’arredo urbano e degli esterni. Il nuovo sostituisce il precedente Decreto del 5 febbraio 2015, portando con sé una serie di novità e requisiti aggiornati.

Focalizzandosi sui “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni e l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni”, evidenzia un impegno rinnovato verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale nel contesto urbano.

Questo nuovo Decreto mira a:

Promuovere Pratiche Sostenibili nella Progettazione: Particolare attenzione è rivolta alla progettazione di parchi giochi e altri spazi pubblici, con l’intento di garantire che questi luoghi siano non solo esteticamente gradevoli ma anche ecologicamente responsabili e sicuri per gli utenti.

Incoraggiare l’Uso di Materiali Sostenibili e Durevoli: Nel contesto dell’arredo urbano e degli arredi esterni, si enfatizza l’importanza di materiali che riducano l’impatto ambientale, promuovendo l’uso di risorse riciclate e di prodotti a lunga durata.

Manutenzione Ordinaria e Straordinaria Responsabile: Il Decreto prevede criteri specifici per la manutenzione ordinaria e straordinaria di questi prodotti, con l’obiettivo di assicurare che la loro gestione nel tempo rimanga sostenibile e in linea con gli standard ambientali.

I punti chiave del Decreto in sintesi

Il Decreto in discussione si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, focalizzandosi specificatamente sul settore dell’arredo esterno e sulla manutenzione di questi prodotti. La sua finalità è duplice: da un lato, mira a ridurre l’impatto ambientale associato alla produzione e al mantenimento dell’arredo urbano; dall’altro, promuove l’adozione di pratiche più sostenibili nell’uso delle risorse e nella gestione del ciclo di vita dei prodotti.

I punti chiave del Decreto sono i seguenti:

Utilizzo Ridotto di Materie Prime: Uno degli obiettivi principali è incentivare la produzione di prodotti con un minor impiego di materie prime. Ciò si traduce nell’adozione di materiali derivati dalla raccolta di rifiuti o da sottoprodotti, contribuendo così alla riduzione della dipendenza da risorse naturali non rinnovabili e alla minimizzazione della generazione di rifiuti.

Conformità al Regolamento REACH: Il Decreto impone che i prodotti siano fabbricati nel rispetto delle normative vigenti, in particolare quelle relative al regolamento REACH, che gestisce la presenza di sostanze pericolose. Questo garantisce che i prodotti per l’arredo esterno non solo siano sicuri per l’uso ma anche rispettosi dell’ambiente.

Durabilità e Facilità di Riciclo: Un altro aspetto centrale è la progettazione di prodotti pensati per durare nel tempo e per essere facilmente disassemblati e riciclati a fine vita. Questo approccio estende la vita utile dei prodotti e facilita il loro recupero, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.

Promozione dell’Economia Circolare: Il Decreto favorisce la circolarità nel ciclo di produzione e consumo, incoraggiando la partecipazione di offerenti che propongono prodotti ricondizionati o preparati per il riutilizzo. Questi prodotti, equivalenti ai nuovi sia esteticamente che funzionalmente, offrono un’alternativa sostenibile rispetto ai prodotti di prima immissione in commercio.

In sintesi, il Decreto rappresenta un passo significativo nella direzione di un’economia più circolare e sostenibile, stimolando il settore dell’arredo esterno a ridurre l’impatto ambientale attraverso pratiche innovative di progettazione, produzione e manutenzione. Contribuisce così a creare un mercato più consapevole e responsabile, in linea con gli obiettivi ambientali più ampi a livello nazionale e internazionale.

Sostenibilità ambientale e inclusività nei parchi

Il Decreto enfatizza notevolmente la sostenibilità ambientale e l’inclusività nelle aree ludico-ricreative, ponendo particolare attenzione alla progettazione inclusiva per persone con disabilità e diverse capacità motorie e sensoriali. Questo approccio etico-sociale è fondamentale per garantire che gli spazi pubblici siano accessibili e fruibili da tutti, riflettendo un impegno verso la costruzione di una società più inclusiva e attenta alle esigenze di ogni individuo.

Nell’ambito della sostenibilità ambientale, i masselli autobloccanti emergono come un elemento chiave. Essi possono contribuire in modo significativo alla realizzazione di progetti eco-sostenibili nella pubblica amministrazione, in particolare in relazione ai seguenti criteri del Decreto:

5.1.2 Fornitura di Prodotti Versatili: Questa sezione del Decreto stabilisce che la fornitura di prodotti può includere sia nuovi che ricondizionati o preparati per il riutilizzo. Ciò consente una maggiore flessibilità e promuove il riciclo e il riutilizzo, riducendo l’impatto ambientale.

5.1.3 Progettazione Durevole e Riparabile: I prodotti devono essere progettati per essere duraturi e riparabili, con componenti facilmente rimovibili e sostituibili. Questo aspetto è fondamentale per prolungare la vita utile dei prodotti e minimizzare i rifiuti.

5.1.8 Uso di Materiali Riciclati nel Calcestruzzo: Per i prodotti in calcestruzzo, è richiesto un contenuto minimo di materiale riciclato del 5%, promuovendo così l’utilizzo di risorse sostenibili e riducendo il consumo di materie prime vergini.

I criteri premianti menzionati nel Decreto, come:

5.3.1 Maggiore Numero di Prodotti per il Riutilizzo: Questo criterio premia le offerte che includono un maggior numero di prodotti preparati per il riutilizzo, promuovendo un’economia circolare.

5.3.2 Pavimentazioni Drenanti per Aree da Gioco: La promozione di pavimentazioni drenanti per aree da gioco o spazi ricreativi esterni incoraggia soluzioni sostenibili e funzionali per la gestione delle acque piovane e il comfort degli utenti.

5.3.4 Materiali Inerti con Alto Contenuto di Riciclato: Questo criterio incentiva l’utilizzo di materiali inerti con un significativo contenuto di riciclato, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione del riutilizzo dei materiali.

Il contributo dei masselli autobloccanti Vibrotek

Pubblicato il Decreto Criteri Ambientali Minimi per progettazione di parchi e fornitura e posa in opera di prodotti per l’arredo urbano

L’impiego di masselli autobloccanti Vibrotek nei parchi gioca un ruolo cruciale nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’inclusività, contribuendo a creare spazi pubblici sia ecologici che accessibili a tutti. Vediamo in dettaglio come questi materiali possono essere impiegati per raggiungere questi obiettivi:

Materiali Eco-compatibili: I masselli autobloccanti Vibrotek possono essere prodotti con materiali riciclati o sottoprodotti, in linea con le direttive del Decreto in fatto di criteri ambientali minimi. Questo non solo riduce la dipendenza da risorse vergini ma anche minimizza l’impatto ambientale.

Durabilità e Manutenibilità: La loro lunga durata e la facilità di sostituzione o riparazione degli elementi danneggiati contribuiscono a ridurre la necessità di frequenti sostituzioni, abbattendo così i costi ambientali legati alla produzione e allo smaltimento.

Gestione dell’Acqua Piovana: Alcuni tipi di masselli autobloccanti Vibrotek sono progettati per essere permeabili, facilitando l’assorbimento e il drenaggio dell’acqua piovana. Ciò riduce il rischio di allagamenti e migliora la gestione delle acque meteoriche.

Accessibilità: La superficie uniforme e stabile fornita dai masselli autobloccanti Vibrotek è essenziale per garantire l’accessibilità nei parchi, specialmente per persone con ridotta mobilità o in sedia a rotelle.

Sicurezza e Comfort: La progettazione dei masselli può includere caratteristiche antiscivolo e una texture che riduca i rischi di inciampi o cadute, rendendo gli spazi più sicuri e confortevoli per tutti, inclusi anziani e bambini.

Estetica Versatile: I masselli autobloccanti offrono una varietà di stili e colori, consentendo la creazione di percorsi e spazi che si integrano armoniosamente con l’ambiente naturale del parco, rendendolo esteticamente piacevole per tutti gli utenti.

In conclusione, l’utilizzo dei masselli autobloccanti Vibrotek nei parchi rappresenta un’ottima soluzione per affrontare le attuali sfide legate alla sostenibilità e all’inclusività. Attraverso la loro applicazione, è possibile realizzare spazi pubblici che rispettano pienamente i criteri ambientali minimi, contribuendo significativamente alla qualità della vita in città.

Vuoi saperne di più?

Clicca qui per richiedere gratis e senza impegno la consulenza di un nostro tecnico.

Scopri di più
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 9

Autore

Featured author image: Fino a 24 Rate a Tasso Zero: così il sogno di una nuova Pavimentazione è già realtà

Massimo Di Giuseppe

Esperto in pavimentazioni ultra resistenti

“Da più di 30 anni mi occupo di pavimentazioni autobloccanti, sono l’unico specializzato nella produzione di pavimentazioni ultra resistenti.
Le innovazioni fanno parte del mio mondo, ho trasferito nella mia azienda questa sensibilità, ottenendo grandi risultati.
Uno di questi è la miscela MICROTECH .
E’ il risultato di studi, ricerche, prove di laboratorio realizzate negli anni che ci consente di differenziarci da una concorrenza priva di specializzazione, generalista e qualitativamente modesta.
Con lo stesso approccio innovativo affrontiamo il mercato.
Abbiamo realizzato BENFATTO la prima e unica guida pratica in Italia per acquistare masselli autobloccanti senza temere di commettere errori imprudenze o passi falsi.
Con BENFATTO garantiamo ai nostri clienti durabilità e resistenza illimitata nel tempo”

Ultime novità aggiunte
  • Come eliminare l’erba per sempre dai pavimenti autobloccanti
  • Masselli in cls: la soluzione vincente per le pavimentazioni urbane
  • L’arma segreta dei cantieri redditizi: la scelta strategica del fornitore
  • Perché le aree parcheggio dovrebbero essere filtranti e non in asfalto
  • Perché i masselli autobloccanti sono davvero eco-compatibili
Seguici su Facebook

Interessato alle soluzioni Vibrotek?

Ottieni una consulenza gratuita dagli specialisti in pavimentazioni ultra resistenti
RICHIEDILA ORA

Specialisti in pavimentazioni ultra resistenti e modulari, ideali per impreziosire ville e giardini e per rivoluzionare strade e piazze
Link utili

Chi siamo

Pavimentazioni per esterni

Testimonianze

Novità e consigli

Le nostre soluzioni

Corti e cortili

Riqualificazione urbana

Sistema Drenante

Piazzali industriali e commerciali

Contatti
   Contrada Baronia, 74020 Faggiano TA
   info@vibrotek.it
   +39 0995921667
    +39 3929776460

© 2020 Vibrotek SRL | Contrada Baronia, Z.I. 74020 Faggiano(TA) Capit. Soc. € 91.800,00 - REA 88992 CCIAA 8518 P. IVA 00784010738 | Copy strategy by Imprenditori di successo

Privacy e Cookie policy | Made with by Mediabrand